Assemblea precari 12.03.07.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Scuola e la Finanziara Legge Anno 2007= Meno 448,20 milioni Anno 2008= Meno 1.324,50 milioni Anno 2009= Meno 1.402,20 milioni.
Advertisements

Decreto Istruzione.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
immatricolazione standard
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
Riconoscimento servizi e benefici
Di ruolo da 20 anni e tappabuchi? Impossibile! Sicuri?
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PIANO NAZIONALE FORMAZIONE PERSONALE ATA
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
INTESA POLITICA – MOBILITA’ siglata il 29 dicembre 2016
aggiornamento III fascia
Valutazione domande 3^ fascia a.t.a.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
La riforma del sistema scolastico I ciclo
RICOSTRUZIONE DI CARRIERA Vecchio e Nuovo (L.107)
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE CON IL N. 59 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2017.
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Mobilità Fasi e sequenze
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riunione Senato Accademico
Incontro informativo con studenti I anno di corso
CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018
Orientamento post Diploma
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
Schede sintetiche A cura di Antonietta Toraldo
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
RICOSTRUZIONe DI CARRIERA
corso serale di istruzione professionale
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
L'istituto Tecnico Commerciale
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
ISCRIZIONI alla scuola infanzia a.s
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
I.R.C. e l’idr.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Le nostre lauree magistrali
Il Personale della Regione: nuove opportunità
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

assemblea precari 12.03.07

GILDA degli Insegnanti di Brescia c.da Bassiche, 27 · Brescia CAF - Centro Assistenza Fiscale GILDA

10 mila Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari). Immissioni in ruolo   Inviata dal ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni al collega della Funzione pubblica la richiesta per l'assunzione di 70 mila unità di personale della scuola ripartiti in:   60 mila docenti ;     10 mila Ata (amministrativi, tecnici e ausiliari). Questo in attuazione del programma che prevede il reclutamento in tre anni di 150 mila insegnanti e 20 mila non docenti.

La ripartizione dei posti potrebbe essere la seguente: I posti vacanti. Gli ultimi dati relativi ai pensionamenti dicono che ci saranno circa 75 mila cattedre vacanti utilizzabili per le immissioni in ruolo. La ripartizione dei posti potrebbe essere la seguente: 46 mila nei tre ordini scuola; 5 mila posti di sostegno; 9 mila cattedre nella scuola dell'Infanzia.   precariato attuale della scuola 237 mila unità.

TEMPI Entro il 30 luglio 2007 (graduatorie permettendo) Con decorrenza giuridica ed economica dal 1° settembre. Dopo il 30 luglio 2007 Decorrenza giuridica dal 1° settembre. 2007. Decorrenza economica dal 1° settembre 2008

Rinnovo delle Graduatorie ad esaurimento (ex GP) Entro il mese di marzo si aspetta il rinnovo delle ex graduatorie permanente che si chiameranno Graduatorie ad esaurimento. comma 605 della Finanziaria 2007 prevede la trasformazione delle graduatorie permanenti in elenchi ad esaurimento, fatti salvi i nuovi inserimenti. Le modifiche introdotte alla tabella dei punteggi potrebbero essere le seguenti:

Inserimenti: Si potranno inserire tutti gli aventi titolo compreso l’inserimento con riserva di tutti coloro che stanno conseguendo l'abilitazione tramite; -         frequenza ai corsi abilitanti riservati, -         SSIS; -         corsi biennali accademici a indirizzo didattico(Cobaslid), ; -         corsi di Didattica della musica presso i conservatori. La riserva sarà sciolta una volta conseguito il titolo a domanda.

Punteggio di servizio Il punteggio di servizio sarà assegnato a coloro che hanno svolto il servizio: nelle scuole statali, pareggiate, legalmente riconosciute e parificate. Nessun punteggio per le scuole non paritarie. 

Blocco elenchi Dopo i nuovi inserimenti di quest'anno le graduatorie saranno bloccate e non potrà più entrare nessuno. I dubbi sono: gli inseriti a pieno titolo, potranno trasferirsi al termine del primo biennio? saranno effettuate le operazioni di aggiornamento e trasferimento a scadenze fisse?

Punteggio di Montagna La Finanziaria 2007 ha disposto che questo bonus non sarà più corrisposto per i servizi che saranno prestati dal 1° settembre prossimo. la Corte Costituzionale con una pronuncia del 11/2007, ha dichiarato incostituzionale la norma che dispone il raddoppio del punteggio di montagna, con la sola eccezione dei servizi resi, alle stesse condizioni, ma in pluriclassi di scuola elementare.

Conclusioni il doppio punteggio di montagna maturato sarà eliminato, rimane in vigore - - Quello del servizio prestato negl’istituti carcerari, - - nelle piccole isole -- nelle pluriclasse delle scuole elementari di montagna

Corsi di perfezionamento/master viene ridotto il peso di questi corsi nell'ambito dei titoli valutabili. si prevede un limite massimo di 10 punti. il punteggio già assegnato, se più favorevole, non dovrebbe essere modificato

punteggi Tre punti per i master e i corsi di perfezionamento di 1500 ore/60 crediti formativi universitari; - Un punto per i titoli di perfezionamento annuali con esame finale ma senza CFU o con un numero di crediti inferiori a 60, -         Sei punti per il diploma di specializzazione pluriennale; -        non sarà possibile far valere più di un titolo per ogni anno; limite nell'ordine di un massimo di 3 titoli valutabili per tipologia di titolo.

titoli abilitanti I titoli abilitanti conseguiti all’estero, sono equiparati, per quanto concerne il punteggio dell’abilitazione, ai titoli italiani; allorquando non venga indicato nessun punteggio di abilitazione, sono attribuiti 8 punti

Nuovo sistema di reclutamento Esaurite le graduatorie, il nuovo sistema di reclutamento prevede l’assunzione mediante concorso ordinario per titoli ed esami da bandire a livello regionale in funzione delle disponibilità di posti.

Graduatorie d’istituto Passaggio dalla validità triennale a biennale; passaggio da 30 a massimo 20 preferenze; per l'infanzia e la primaria le preferenze saranno10; istituzione dell’ l'iter veloce con scelta di 2 circoli didattici e 5 istituti comprensivi, la mancata accettazione comporta il declassamento.