Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
Periodo: 1 gennaio – 31 ottobre Attività donazione Italia 1 gennaio – 31 ottobre 2001.
Unione Europea.
Unione Europea.
LO STATO.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
UNIONE EUROPEA.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Dr.ssa Maria Antonella Arras
L’ONU e l’UE Terza SMC – Lezione 12
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
L’Unione Europea.
L'Unione Europea.
L'Integrazione Europea
PGEU La Farmacia e l’Unione Europea, Roma, 13/12/07Giovanni Mancarella 1 Analisi della situazione europea del servizio farmaceutico e prospettive future.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
LAVORAZIONI UE NOVITA’ AGOSTO 2015 Studio Del Nevo srl Via Trento Parma 0521/
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Definizione di doppia imposizione internazionale
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Studio Mariani & Associati Via Cairoli, Firenze Tel Fax
ERASMUS+ TRAINEESHIP A. A
Bando Erasmus+ Tirocinio
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
L’Unione Europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Transcript della presentazione:

Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO MOBILITA’ INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO Distacco nel trasporto merci; Il trasporto internazionale ed il cabotaggio; Definizione di cabotaggio; Regime sanzionatorio. Verona, 31 dicembre 2018

DISTACCO NEL TRASPORTO MERCI TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO DISTACCO NEL TRASPORTO MERCI Non è possibile distaccare lavoratori autisti nel settore dell’autotrasporto. Ciò vale sia nel trasporto nazionale che internazionale. Possono essere presenti nel mezzo adibito al trasporto solo: titolare/soci; dipendenti dell’impresa che effettua il trasporto; personale appartenente alla filiera. Verona, 31 dicembre 2018

Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO IL TRASPORTO INTERNAZIONALE ED IL CABOTAGGIO (norma di riferimento: Regolamento CE nr. 1072 del 2009) Definizione: attività di trasporto di merci su strada svolta da un trasportatore non residente sul territorio di un altro Stato membro dell’ UE/SEE a titolo temporaneo, senza che lo stesso risulti stabilito nel territorio di tale Stato. NON E’ CONSIDERATO trasporto di cabotaggio, ma un normale traspor- to intra-comunitario, qualora l’intero complesso veicolare salga o scenda da un treno o da un traghetto. Verona, 31 dicembre 2018

TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO Stati UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito ed Ungheria. Stati SEE: Liechtenstein, Islanda e Norvegia. Per i rimanenti Paesi Extracomunitari, il Cabotaggio è vietato. Verona, 31 dicembre 2018

TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO Trasporto regolare in regime di cabotaggio Nel corso di un trasporto internazionale in entrata, dopo aver consegnato Le merci, gli autotrasportatori sono autorizzati, con lo stesso veicolo, ad effettuare fino ad un massimo di 3 trasporti nell’arco di 7 giorni dallo scarico nello Stato membro ospitante. Verona, 31 dicembre 2018

TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO REGIME SANZIONATORIO Qualora le norme sul trasporto combinato non vengano rispettate, il viaggio in territorio italiano, svolto da vettore comunitario, sarà considerato un trasporto di cabotaggio e come tale assoggettato alle norme del Regolamento (CE) n. 1072/2009, il cui apparato sanzionatorio è quello previsto dall’art.46-bis della Legge n. 298/74. Verona, 31 dicembre 2018

TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO Introduzione dell’inversione dell’onere della prova documentale del regolare trasporto di cabotaggio. In caso di mancata esibizione della documentazione sono previste le seguenti sanzioni : sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 15.000 euro; fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi ( 6 mesi in caso di reiterazione nel triennio); sequestro del carico. La documentazione va esibita immediatamente e non può più essere prodotta in differita. Verona, 31 dicembre 2018

TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO Grazie per l’attenzione