Concetti introduttivi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elaborazione del Book Informatico
Advertisements

Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Informatica Generale Marzia Buscemi
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Facoltà di Economia, Università di Roma
Concetti introduttivi
LE RETI.
Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Reti di calcolatori e Internet
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Di Luca Santucci e Riccardo Latorre LA CONDIVISIONE E L’ACCESSO ALLE RISORSE DI RETE.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
Reti di computer e Internet
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
Le reti di computer Concetto di rete e classificazioni Modello ISO-OSI.
Che cos'è una rete di computer?
Le reti.
Perché una rete? condivisione di risorse comunicazione fra utenti
LE RETI DI COMPUTER Telematica Messaggio Sistemi: Centralizzati
Rete e comunicazione Appunti.
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Topologia delle reti Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Concetti fondamentali sulle reti
Concetti fondamentali sulle reti
Sistemi di Trasmissione Dati
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
modelli classificazione per estensione
RETI.
Transcript della presentazione:

Concetti introduttivi Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori.   Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Livelli del modello ISO/OSI. Architettura e servizi del protocollo TPC/IP.

Reti di Calcolatori INTERNET Concetti di base e architettura di Internet; DNS, organizzazione a domini e gestione di Internet; Principali servizi e protocolli di Internet: FTP, TELNET, NEWS, posta elettronica, World Wide Web e HTTP; motori di ricerca, comunicazioni in tempo reale.

Evoluzione dell’informatica: dai mainframe alle reti Sistemi di rete Sistemi centralizzati

Reti di calcolatori: definizione Concetto di Rete di calcolatori Un insieme di calcolatori indipendenti ed interconnessi tra loro che possono scambiarsi informazioni

Reti di calcolatori: Motivazioni Condivisione di informazioni e risorse Affidabilità (+ copie dei dati, + processori) Risparmio sui costi Scalabilità Suddivisione di compiti (modello client-server) Comunicazione

Modalità di Trasmissione Reti punto a punto Reti Broadcast

Reti: Classificazione Local Area Network (LAN) Intranet Metropolitan Area Network (MAN) Wide Area Network (WAN) Internet

Distanze Multicomputer

Reti Locali: LAN Sono reti private Dimensione: fino a qualche chilometro Tecnologia: in genere broadcast Bus Ring Ci sono anche reti LAN punto-punto Velocità di trasmissione: in genere 10 o 100 Mbps

Reti Locali: LAN e Intranet

Reti Metropolitane (MAN) MAN (Metropolitan Area Network) Tecnologia: in genere broadcast Normalmente gestite da provider pubblici Uno o due cavi Non c’è commutazione: i dati viaggiano lungo il cavo nelle due direzioni Oggi non molto diffuse

Reti Geografiche (WAN) WAN (Wide Area Network) Interconnettono LAN/MAN Interconnetteno un gran numero di computer (host) Gli host sono connessi tramite una sottorete costituita da: Linee di comunicazione: link Elementi di commutazione: router Tecnologia punto-punto (da router a router) Commutazione di pacchetto Diverse topologie della sottorete

Reti Geografiche (WAN)

Reti Geografiche (WAN) Sequenza di pacchetti tra il nodo mittente (sending host) e il nodo destinatario (receiving host)

Il WEB è una applicazione di Internet Inter-net: connessione di reti (WAN, MAN, LAN, ..) Estensione su tutto il globo terrestre Rete per tutti i tipi di utenti e per un grande numero di applicazioni: Il WEB è una applicazione di Internet

Internet : Architettura

Reti: Topologie Stella Anello Rete completa Albero

Topologie di reti locali: ad anello PC2 PC3 PC4 PC1 La tecnica token-ring viene usata per la comunicazione tra gli elaboratori Un token (un gruppo di byte) viene continuamente passato da un computer all’altro Un computer può trasmettere sulla rete solo quando e’ in possesso del token. Se un computer riceve un messaggio non destinato a lui, lo rimette in circolo.

Topologie di reti locali: lineari PC1 PC2 PC3 PC4 Ethernet e’ il tipo di rete locale piu’ diffuso Qualsiasi computer di qualsiasi tipo prevede la possibilità di usare una scheda Ethernet per connettersi alla rete locale

Topologie di reti locali: lineari (Ethernet) Quando un computer vuole comunicare invia il segnale sul cavo di collegamento Se un computer si accorge che un altro sta trasmettendo, aspetta Se si verifica un conflitto (due computer hanno tentato di comunicare contemporaneamente) i due computer si fermano e aspettano per un tempo T casuale, poi riprovano. Velocita’: 100 Megabit/secondo

Topologie di reti locali: punto a punto PC1 PC2 PC3 PC4 Ottima tolleranza ai guasti; ma altissimi costi per i collegamenti ( O(n2) ) Utilizzabile solo per reti con pochissimi nodi.

Topologie di reti locali: a stella PC2 PC1 PC4 PC3 hub HUB: dispositivo hardware specializzato che smista le comunicazioni dei computer

Topologie di reti locali: mista hub

Mezzi di Trasmissione Wired Wireless Rame Fibre ottiche Doppini Cavi coassiali Fibre ottiche Wireless Onde elettromagnetiche Radiofrequenza Microonde Raggi infrarossi Luce Ultravioletti

Reti: Modello Client-Server Nodi Client che fanno richiesta di servizi Nodi Server che forniscono servizi ai client Esempi: Web, FTP.

Reti: Modello Client-Server 2 1 4 3 Un sistema Client-Server funziona tramite sequenze di richieste e risposte.

Reti: Modello Peer-to-Peer In un sistema peer-to-peer non ci sono client e server predefiniti. Esempi : Napster, Gnutella.