Capitolo 11 Teorie del legame covalente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

Formazione del legame covalente in H2
Chimica organica e laboratorio
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Metodi basati sulla meccanica quantistica
Orbitale molecolare.
STRUTTURA MOLECOLARE.
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
teoria degli orbitali molecolari
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Teoria del Legame di Valenza
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1.
Il legame covalente Energia di legame
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
1) Ibridizzazione di orbitali 2) Descrivere la geometria molecolare
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
PROPRIETÀ DEI MATERIALI PER L’OTTICA Testo di riferimento: Scienza e ingegneria dei materiali. Una introduzione. W. D. Callister Jr.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
16.
1,3-Butadiene. 1,4-Pentadiene Legami formati per sovrapposizione di orbitali sp3.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Composti inorganici e loro nomenclatura
IL LEGAME CHIMICO Fra due atomi A e B si stabilisce un legame chimico quando tra essi esiste un’interazione così forte da poter considerare l’insieme AB.
L’equazione di Schroedinger applicata alle molecole
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Orbitali molecolari: combinazione di orbitali atomici
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Il modello atomico a orbitali
LEGAMI COVALENTI Presi due elementi elettronegativi (due non metalli) supponiamo che si possa formare una coppia ionica. Per compensare 711 KJ i due ioni.
Il legame chimico Claudio P. Lezioni
Ibridazione, risonanza e polarità
Dalla struttura atomica
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
La teoria del legame di valenza
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Capitolo 9 Modelli del legame chimico.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Molecole poliatomiche
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Attrazione elettrostatica
La geometria di questa figura è detta geometria molecolare.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Geometria di alcune Molecole
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
1. I limiti della teoria di Lewis
La teoria sulla formazione dei legami chimici
Transcript della presentazione:

Capitolo 11 Teorie del legame covalente

Teorie del legame covalente 11.1 Teoria del legame di valenza (VB) e l’ibridazione degli orbitali 11.2 Il modo di sovrapposizione degli orbitali e I tipi di legami covalenti 11.3 Teoria degli Orbitali Molecolari (MO) e delocalizzazione elettronica

I temi centrali della teoria VB Principio fondamentale Si forma un legame covalente quando gli orbitali di due atomi si sovrappongono e la regione di sovrapposizione, situata tra I due nuclei, è occupata da una coppia di elettroni. Le due funzioni d’onda sono in fase e l’ampiezza aumenta nella regione internucleare .

I temi centrali della teoria VB Un insieme di orbitali sovrapposti ha una capacità massima di due elettroni che devono avere spin opposti (antiparalleli). Maggiore è la sovrapposizione degli orbitali, più forte (più stabile) è il legame. Gli orbitali atomici di valenza in una molecola sono diversi da quelli negli atomi isolati. C’è un’ibridazione (mescolamento) degli orbitali atomici per formare gli orbitali nella molecola.

fluoruro di idrogeno, HF Sovrapposizione degli orbitali e appaiamento degli spin in tre molecole biatomiche Figura 11.1 idrogeno, H2 fluoruro di idrogeno, HF fluoro, F2

Orbitali ibridi Punti essenziali Il numero di orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero di orbitali atomici mescolati. Il tipo di orbitali ibridi ottenuti varia con i tipi di orbitali atomici mescolati. Tipi di orbitali ibridi sp sp2 sp3 sp3d sp3d2

Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso Figura 11.2 Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso

Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso Figura 11.2 Gli orbitali ibridi sp nel BeCl2 gassoso

Gli orbitali ibridi sp2 in BF3 Figura 11.3 Gli orbitali ibridi sp2 in BF3

Gli orbitali ibridi sp3 in CH4 Figura 11.4 Gli orbitali ibridi sp3 in CH4

Gli orbitali ibridi sp3 in NH3 Figura 11.5 Gli orbitali ibridi sp3 in NH3

Gli orbitali ibridi sp3 in H2O Figura 11.5 Gli orbitali ibridi sp3 in H2O

Gli orbitali ibridi sp3d in PCl5 Figura 11.6 Gli orbitali ibridi sp3d in PCl5

Gli orbitali ibridi sp3d2 in SF6 Figura 11.7 Gli orbitali ibridi sp3d2 in SF6

I legami s nell’etano (C2H6) Figura 11.9 I legami s nell’etano (C2H6)

I legami s e p nell’etilene (C2H4) Figura 11.10 I legami s e p nell’etilene (C2H4)

I legami s e p nell’acetilene (C2H2) Figura 11.11 I legami s e p nell’acetilene (C2H2)

Densità elettronica e ordine di legame

Figura 11.12 Rotazione limitata delle molecole con legami p TRANS CIS

I temi centrali della teoria MO A livello quantomeccanico una molecola è visualizzata come un insieme di nuclei circondati da orbitali molecolari delocalizzati. La somma delle funzioni d’onda degli orbitali atomici produce le funzioni d’onda degli orbitali molecolari. Se le funzioni d’onda si combinano positivamente (si rafforzano) si forma un MO legante (c’è una regione di elevata densità di carica tra I nuclei).). Se le funzioni d’onda si combinano negativamente (si annullano) si forma un MO antilegante (si ha un nodo tra I nuclei, ovvero una regione di densità elettronica zero).

Figura 11.13 Un’analogia tra le onde luminose e le funzioni d’onda atomiche

Superfici di contorno ed energie degli orbitali Figura 11.14 Superfici di contorno ed energie degli orbitali molecolari leganti e antileganti in(MOs) in H2.

Il diagramma degli orbitali molecolari per H2 Figura 11.15 Il diagramma degli orbitali molecolari per H2

Diagrammi degli orbitali molecolari per He2+ e He2 Figura 11.16 Diagrammi degli orbitali molecolari per He2+ e He2

Figura 11.19 Livelli energetici relativi degli orbitali molecolari per le molecole biatomiche omonucleari degli elementi del Periodo 2

Le proprietà paramagnetiche Figura 11.21 Le proprietà paramagnetiche di O2

Il diagramma degli orbitali molecolari per HF Figura 11.22

Il diagramma degli orbitali molecolari per NO Figura 11.23 Il diagramma degli orbitali molecolari per NO

Figure 11.25 Gli orbitali molecolari leganti p di energia più bassa nel benzene e nell’ozono benzene, C6H6 ozono,O3