un problema non ancora risolto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Advertisements

Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
Giunta Regionale Centro Regionale ECM Dati al 18 gennaio 2006 Attività formativa accreditata gennaio 2005 – gennaio 2006 eventi accreditati4.104 partecipanti
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Responsabili Scientifici
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
percorso formativo dedicato ai proprietari di cani
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Sindrome da Vescica Iperattiva
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Obiettivi del Corso: Il corso è rivolto a cardiologi, anestesisti, medici di urgenza, ed in generale a specialisti che lavorano abitualmente in area critica.
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
PRE – SPEC Virtual Meeting
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Il gestore pubblico asst rhodense
Corso di Aggiornamento
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Crediti totali riconosciuti
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
Personale per Azienda Sanitaria – Periodo 2010/2017
ECM Educazione Continua in Medicina
INDICAZIONI OPERATIVE
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Transcript della presentazione:

un problema non ancora risolto L’unità operativa di Pneumologia Universitaria dell’AOUP svolge diverse attività, tra queste la diagnosi ed il trattamento dell’ embolia polmonare, che hanno ottenuto da tempo il riconoscimento del Centro di Riferimento della Regione Toscana. In questo ambito l’apporto della Radiologia con la TC multistrato è considerato fondamentale ed ha di fatto cambiato le linee guida diagnostiche. La gestione del paziente con embolia polmonare richiede infatti il coinvolgimento di vari specialisti, tra cui, oltre al Pneumologo, il Medico di Pronto Soccorso, il Medico di Medicina di Emergenza, il Radiologo, il Medico Nucleare. Pertanto, l’evento formativo ha lo scopo di rivedere le peculiarità dell’intervento di ogni singolo specialista nelle diverse fasi del processo diagnostico, con lo scopo di ridurre le criticità di ogni intervento, rendendolo quanto più possibile sinergico, INFORMAZIONI GENERALI Destinatari Il corso è rivolto a medici dell’AOUP e delle Aziende Sanitarie dell’Area Vasta. L’evento è accreditato dalla AOUP in qualità di provider ECM. Per l’iscrizione vale l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Sede del Corso EDIFICIO 10, aula 2° piano Dipartimento Cardio Toraco vascolare Presidio di Cisanello Referenti scientifici Prof. A. Palla - Direttore U.O. Pneumologia, AOUP Dr. F. Falaschi- Direttore U.O. Radiodiagnostica 2, AOUP Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marzia Raffaelli Resp. PO Formazione del Personale m.raffaelli@ao-pisa.toscana.it Sig,ra Gabriella Dinelli Formazione del Personale Tel 050/993829 Fax 050/993831 g.dinelli@ao-pisa.toscana.it Embolia Polmonare: un problema non ancora risolto Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10

Programma Scheda di iscrizione (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) COGNOME _______________________________________ NOME ____________________________________________ AZIENDA__________________________________________ DIPARTIMENTO____________________________________ UNITA’ OPERATIVA_________________________________ PROFILO PROFESSIONALE___________________________ CF________________________________________________ INDIRIZZO__________________________________________ NUMERO TELEFONICO_______________________________ INDIRIZZO e- mail __________________________________ Per iscriversi è necessario inviare la scheda debitamente compilata per fax al n.050/993831 oppure per posta elettronica agli indirizzi: g.dinelli@ao-pisa.toscana.it 9.00 Embolia polmonare: Incidenza e mortalità L. Carrozzi 9.30 L’inquadramento pre – test al PS M.Santini 10.00 L’embolia nel paziente emodinamicamente instabile A. Palla 10.30 La diagnosi TC: problematiche tecniche e parameri di qualità P.Pellizzoni F. Ruschi E. Orsitto 11.00 BREAK 11.30 La TC come Gold-Standard: è sempre così? F. Falaschi P. Sbragia 12.00 La scintigrafia polmonare, il rapporto con la TC ed il problema della discordanza clinico/strumentale A. Celi 12.30 L’embolia occasionale e l’embolia sub segmentale: quale management L .Marconi 13.00 Discussioni e proposte operative Sono stati richiesti i Crediti ECM