Fattori protettivi e di tamponamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Advertisements

Sono anche ragazzi che usano quotidianamente il computer, internet…..e tutti i social network….. pensate sono circa tra bambini e ragazzi.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE 1) QUESTIONARIO PERSONALE ATA 2) QUESTIONARIO DOCENTI 3) QUESTIONARIO STUDENTI 4) QUESTIONARIO GENITORI 1) QUESTIONARIO.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Il valore della vita emotiva
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Kambio Marcia Stefania Bazzo consumo di alcol
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Ufficio Catechistico Diocesano
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
La comunicazione assertiva
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
come affrontare l’emergenza a scuola
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Sociologia dell’organizzazione
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Strategie per imparare a studiare
La Negoziazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO - S. GIOVANNI BOSCO - GIOIA DEI MARSI (aq)
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
IL COMPORTAMENTO PROBLEMA è UN MESSAGGIO
Reciprocal TUTORING.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
PROCESSI PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
INFLUENZA DELLE DINAMICHE RELAZIONALI SULL’APPRENDIMENTO
Procedura interscolastica
I protagonisti.
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Modello Sicurezza in cattedra
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Il bullismo.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Le nuove frontiere della ricerca
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
Sociologia dell’organizzazione
“una totalità dinamica caratterizzata
IL BULLISMO.
Pillola di Buona Pratica
ORIENTAMENTE.
BULLISMO Definizione Per bullismo si intende una serie di azioni continuative e persistenti che mirano intenzionalmente a far del male o a danneggiare.
BULLISMO E CYBErBULLISMO
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
EVENTI COMPORTAMENTALI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
«La teoria sociologia contemporanea»
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
Alcune definizioni di bullismo (riflettiamo)
Gli esiti del bullismo: indici di adattamento negativo
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO:IL BULLISMO
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

Fattori protettivi e di tamponamento

Strategie di coping Chiedere aiuto Le amicizie

Fattori protettivi Fattori di rischio Confronto Sono quelle caratteristiche dell’individuo o dell’ambiente che CONTRIBUISCONO A DIMINUIRE la possibilità che un individuo assuma condotte riprovevoli subisca danni rilevanti Sono quelle caratteristiche dell’individuo o dell’ambiente che CONTRIBUISCONO AD AUMENTARE la probabilità che un individuo assuma condotte riprovevoli subisca danni rilevanti

Fattori protettivi Fattori di rischio Confronto Rappresentati da Caratteristiche personali Ambiente prossimale Caratteristiche personali Ambiente prossimale

Fattori protettivi Fattori di rischio Confronto Sono: Strategie di coping efficaci Amicizie positive Sono: Strategie di coping inefficaci Amicizie negative *i fattori di rischio in sé non rappresentano una certezza che la persona adotti modalità di comportamento prepotenti più fattori di rischio diversi su un solo individuo portano al bullismo

Strategie di coping Definizione Modalità con cui le persone affrontano le situazioni critiche o stressanti, fronteggiando le difficoltà in modo più o meno adattivo

Ricerca svolta da Talamelli e Cowie (2001) Strategie di coping Strategie efficaci Strategie inefficaci Riferire l’evento Non è segno di debolezza Avere un amico L’unione fa la forza Nonchalance È l’impressione che le vittime danno di non essere psicologicamente ferite Atteggiamento passivo Fornisce una ricompensa al bullo Opporsi con aggressione Espressione di rabbia con attacchi inefficaci Mancanza d’aiuto È una conseguenza del rifiuto da parte dei pari, o del proprio atteggiamento di isolamento Stare in silenzio Permette ai bulli di continuare le aggressioni Ricerca svolta da Talamelli e Cowie (2001)

Le strategie di coping collegati alle aspettative sociali Maschi adottano problem solving Femmine adottano supporto sociale = Stili di coping che richiedono all’individuo di confrontarsi cognitivamente e comportamentalmente con lo stressor in modo autonomo = Stili di coping che portano ad affrontare lo stressor ma dipendendo da altri

Gli insegnanti Gli insegnanti maschi, più delle donne, si aspettano che gli studenti se la cavino da soli

Chiedere aiuto Potenziali costi sociali Essere cisti come socialmente incompetenti Essere visti come deboli Paura di rivalsa da parte dei bulli Desiderio di mostrarsi indipendenti Paura di peggiorare la situazione La volontà degli studenti di rivolgersi agli insegnanti per chiedere aiuto dipende dal tipo di relazioni che essi instaurano con l’insegnante

Chiedere aiuto La richiesta d’aiuto è legata a particolari obbiettivi È maggiore se lo scopo è risolvere il conflitto È minore se è legata al desiderio di amicizie con i pari

Influenzata a sua volta dalla popolarità degli studenti Chiedere aiuto La richiesta è influenzata dalla sensazione della gravità della situazione Influenzata a sua volta dalla popolarità degli studenti I bambini non popolari percepiscono lo stesso grado di pericolo per ogni tipo di molestia Gli insegnanti devono essere più sensibili e responsivi nei confronti dei bambini non popolari

Le amicizie I soggetti a rischio necessitano di coltivare l’abilità fondamentale di instaurare amicizie grazie alla quale possono garantirsi un supporto valido contro le vittimizzazioni

Fattori di rischio per le amicizie Individuale Debolezza fisica Problemi comportamentali di internalizzazione (vittime passive) Comportamenti esternalizzati (vittime aggressive) Sociale Difficoltà di natura interpersonale Mancanza di amicizie supportive (vittime passive) Essere rifiutati dai pari (vittime aggressive)

La vulnerabilità individuale alla vittimizzazione dipende dalle caratteristiche del contesto sociale del gruppo dei pari

È importante la qualità delle amicizie Ha un ruolo protettivo avere amici o essere simpatici ad almeno uno dei pari o dei bulli

L’intervento del gruppo L’intervento dei pari I bambini intervengono raramente negli episodi di bullismo ma quando lo fanno la prevaricazione tende ad interrompersi in fretta L’intervento del gruppo Ancora più rilevante è la generale reazione di gruppo da qui l’importanza di sviluppare un clima scolastico caldo e supportivo nei programmi di intervento anti-bullismo Ricerca svolta da Hawkins, Pepler, Craig (2001)

No al bullismo