Uso combinato dei freni e rallentatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pressione orientata Stress Deformazione.
Advertisements

impianto elettrico: dispositivo over-boost
Perché veniamo spinti in avanti se l'autobus accelera o frena?
IMPIANTO FRENANTE 1) pattini-freno anteriori; 2) pistoncini pinza; 3) vite spurgo; 4) spia freno a mano; 5) interruttore spia freno a mano; 6)
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
Automazione delle produzioni di processo
Macchina Utensile - condizione sufficiente Alimentazione elettrica Comandi e controlli motore principale motori ausiliari organi di trasmissione e/o di.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Calcolo Consumi. ENERGIA DI TRAZIONE (Calcolo teorico: marcia programmata e non disturbata ) Una tratta n tratte amam.
Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Il risparmio energetico?
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
IMPIANTI CRIOGENICI Servono per realizzare e mantenere temperature molto basse. Molte applicazioni  importante essere informati su rischi e procedure.
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Regolatori PID.
Le centrali elettriche
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Settimana della scienza
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
06A00720 Copyright © 2006 – Turboden S.r.l. All rights reserved
INGRESSI E USCITE.
Area critica dell’impianto
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
accisa e Iva sull’accisa per un litro di benzina (euro)
Classificazione delle stelle
Freni ad attrito.
FIAT MULTIPLA 1.9 Multijet 120cv SCHEDA DI MANUTENZIONE ORDINARIA
Service veicolo completo
FLUIDI Definizione PRESSIONE
«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.
FIA European Truck Racing Championship
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Trasporti specializzati
Tipi di imballaggio e supporti di carico
Ripresa di alcuni concetti della formazione per le patenti di categoria C D CE DE Home.
Forze agenti sui veicoli in movimento
Veicoli e calcolo del carico utile
Condotta in caso di avaria
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
Concetti base di dinamica
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
Condizione fisica ed esercizi di mantenimento
Posizionamento sul fondo stradale
Evoluzione del settore trasporti
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Volkswagen Touran Service vettura complessiva.
Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
Principi di una alimentazione
Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore
Volkswagen Touran Service vettura complessiva.
Condotta in caso di aggressione
Volkswagen Touran Freni.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Fluidità della frenata
Volkswagen Touran Cambio automatico a 6 marce 09G.
di trasmissione dei veicoli
Ottimizzazione del consumo di carburante
Un navigazione sostenibile. La MN Predore.
Giunti Idraulici - Fluid Couplings
PROACTIVE SOLUTIONS.
Ricorso all'inerzia del veicolo
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
CRIOGENICI
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Capacità di prevenire i rischi fisici
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Uso combinato dei freni e rallentatori 32 1 7 148 Home

L'impiego del freno motore e/o del rallentatore provoca il surriscaldamento dei freni provoca il surriscaldamento dei freni limita l'usura degli elementi frenanti limita l'usura degli elementi frenanti limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni limita il consumo delle guarnizioni d'attrito dell'impianto dei freni limita il surriscaldamento dei freni limita il surriscaldamento dei freni 01 1/7 Home

Per effettuare una frenata brusca è opportuno l'impiego del freno motore L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore L'uso del freno motore evita un innalzamento della temperatura del motore 012 2/7 Home

Nelle lunghe discese è consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento consigliabile non usare il freno motore per evitarne il suo deterioramento opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante opportuno limitare l'uso del freno motore per evitare un eccessivo consumo di carburante L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore L'uso prolungato del freno motore provoca un innalzamento della temperatura del motore 012 3/7 Home

Il freno motore è particolarmente efficiente a bassa velocità limita la fuoriuscita del gas di scarico limita la fuoriuscita del gas di scarico è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione è efficace in quanto agisce sull'albero di trasmissione è particolarmente efficiente alle alte velocità è particolarmente efficiente alle alte velocità annulla la mandata del gasolio annulla la mandata del gasolio 034 4/7 Home

Il rallentatore è particolarmente efficiente alle alte velocità è particolarmente efficiente alle basse velocità è particolarmente efficiente alle basse velocità è efficace in quanto agisce direttamente sullo scarico del motore è efficace in quanto agisce direttamente sullo scarico del motore 023 5/7 Home

E' opportuno utilizzare il rallentatore percorrendo lunghe discese L'azione del rallentatore è comandata dal conducente L'azione del rallentatore è comandata dal conducente 6/7 Home

Il rallentatore annulla la mandata del gasolio è di tipo elettromagnetico o idraulico è di tipo elettromagnetico o idraulico interviene automaticamente quando si supera la velocità di 80 km/h interviene automaticamente quando si supera la velocità di 80 km/h 013 7/7 Home