BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Cefalù.
Advertisements

Architettura Scultura & Pittura
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Tour dell'arte 2012.
L’arte dei primi Cristiani
L’edificio di culto. Dalla domus ecclesiae alla basilica cristiana
ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Gli Edifici PAleocristiani
L’arte Paleocristiana
L’ARTE PALEOCRISTIANA
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Arte bizantina a Ravenna. Ravenna capitale Nel 402 Onorio, primo imperatore d’Oriente, trasferisce la capitale da Milano a Ravenna preoccupato per le.
Le ipotesi formulate sull’ opera scultorea sono : Che arrivasse da altri luoghi Che fosse importato il marmo dalla Grecia Che fosse una copia di una statua.
ARTE PALEOCRISTIANA & BIZANTINA.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Arte romana I grandi temi Arte celebrativa
L’arte romana Architettura Roma 11 Campidoglio Tempio di Venere
Mausoleo di Galla Placidia
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
L’ARTE ROMANICA.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
L’arte romana Ana Knežević.
Basilica di Santa Maria Maggiore
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Gerusalemme fuori e dentro le vecchie mura.
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
PIETRE VIVE a cura di Sergio Bocchini
DUOMO di MILANO.
La tipologia del tempio viene fissata tra l’ VIII e il VII secolo a.C.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
Basilica di S. Apollinare in Classe
Arte paleocristiana.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Il giro delle 7 chiese ROMA.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Basilica di San Lorenzo
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
Le case dell’epoca romana
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
Arte a Ravenna con la divisione dell’impero nel 395 la capitale dopo un po’ viene spostata da Roma a Ravenna (Imperatore Onorio)
Gli edifici palocristiani
SAN GIOVANNI IN LATERANO
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE

LA BASILICA PALEOCRISTIANA La costruzione di edifici sacri fu possibile solo dopo l'editto di tolleranza dell'imperatore Costantino,che permetteva ai cristiani di praticare liberamente il proprio culto.Prima di quella data i cristiani si riunivano nelle domus ecclesie, case appartenenti a nobili cristiani che le mettevano a disposizione della comunità per la pratica del rito. In seguito, non possedendo una tradizione architettonica propria, dovettero ispirarsi alla basilica romana. L'edifico basilicale, nella rielaborazione cristiana, subisce così delle trasformazioni: la percorrenza diviene longitudinale(che evocava il motivo simbolico del percorso spirituale), lo spostamento della porta principale sul lato corto opposto all'altare, spesso dotato di abside.

SCHEMA GENERALE T R A N S E O Navata laterale Abside Navata centrale Altare Navata laterale

DEFINIZIONI QUADRIPORTICO: spazio di forma pressoché rettangolare che precede la basilica avente un porticato posto su tutti i lati. NARTECE: porzione di porticato corrispondente alla facciata della basilica, destinato ai penitenti che non potevano entrare nell’area sacra. Si può parlare di esonartece (se il portico è esterno all’edificio sacro) e di endonartece (se invece è interno). NAVATE: l’interno della basilica è diviso in navate da due o più serie di colonne. La navata centrale è solitamente più ampia e più alta delle laterali per permettere l’inserimento delle finestre. TRANSETTO: elemento che taglia il corpo longitudinale trasversalmente in un’ulteriore navata. PRESBITERIO: luogo riservato al clero, posto in fondo alla navata principale di fronte all’abside, rialzato e separato dalla navata da un recinto in marmo detto transenna o pluteo. ARCO TRIONFALE: elemento che congiunge la navata centrale al transetto. ABSIDE: è l’elemento finale di una basilica. Si compone di un semicilindro, innestato sulla parete di fondo, sormontato da un quarto di sfera chiamata catino absidale.

CROCE LATINA La basilica si dice a croce latina se i due bracci del transetto sono più corti delle navate, e si divide in: Immissa, se il transetto è a circa 2/3 del corpo longitudinale Commissa, se il transetto precede direttamente l’abside. Questo tipo di basilica si dice a sviluppo longitudinale. Croce commissa Croce immissa

CROCE GRECA La basilica si dice a croce greca quando i due bracci del transetto e la navata sono di uguale lunghezza. Questo tipo di basilica si dice a sviluppo centrale.

Mausoleo Un mausoleo è un sepolcro di eccezionale monumentalità, generalmente costruito per conservare il corpo di un personaggio importante. Tale monumento comprende al suo interno una stanza in cui si conservano sarcofagi. Mausoleo di Teodorico

Battistero Il battistero in genere si presenta a pianta poligonale o circolare con una copertura a cupola e al suo interno contiene il fonte battesimale. Battistero Neoniano

MOSAiCi Le basiliche erano spesso decorate con mosaici che derivavano, specialmente nei primi secoli dell’era cristiana, da correnti artistiche già in atto, legate al paganesimo o ad altre religioni, attribuendo però alle rappresentazioni altri significati.

Aulico e plebeo I mosaici si distinguono in: aulici e plebei. I mosaici aulici utilizzavano la prospettiva, ombre e immagini comprensibili solo per persone colte. I mosaici plebei invece si impostavano su una dimensione gerarchica delle figure e di alcune parti del corpo, si deformava la prospettiva, si rappresentavano contemporaneamente scene avvenute in momenti diversi, si accentuava l'espressività.

Mosaico aulico Mosaico risalente al 390 del catino absidale di Santa Pudenziana,rappresenta Cristo seduto sul trono,ai lati gli apostoli che insieme a San Paolo e San Pietro, che sono incoronati da due donne raffiguranti l’Ecclesia. Dietro è rappresentata la città di Gerusalemme. Nel cielo tramontante vi è il Tetramorfo con al centro la croce gemmata posta sul Golgota.

Mosaico plebeo Mosaico di Sant’Apollinare Nuovo, a Ravenna. A sinistra le due torri inquadrano alcune navi sul mare; a destra la città entro le mura merlate è caratterizzata da un anfiteatro, un portico, un edificio a pianta centrale coperto da un tetto conico e da una basilica.

teleuth