Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Advertisements

Lezioni di macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezioni di macroeconomia
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Risparmio e Investimento
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
Corso di Istituzioni di Economia prof. L. Ditta
Modelli macroeconomici in economia aperta
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Corso di Macroeconomia Lezione 6 : Il modello a prezzi vischiosi
1 Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta Esercitazione Il modello Reddito-Spesa Facoltà di Giurisprudenza Università di Perugia.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
La politica economica in economia aperta
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Economia e Organizzazione Aziendale
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
MACROECONOMIA Liguori Editore, Napoli 1999
Interazione tra produzione, reddito e domanda
La contabilità nazionale
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Apertura dello scambio
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
L’inflazione da domanda e da costi
Scelte di consumo curva di domanda
Esercizi.
Modello con due paesi, N beni
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Capitolo 5 L’economia aperta
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I ‘moltiplicatori’ Economia
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
Funzione keynesiana del consumo
Equilibrio del reddito nazionale
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Transcript della presentazione:

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina Si consideri la seguente funzione C = 50+0,75Yd. Sapendo che il prelievo dipende dal reddito nazionale secondo la funzione T=0,2Y, calcolare La funzione del consumo rispetto al reddito nazionale. 5. Risposta C = Ĉ + c(Y-T) C = 50+0,75(Y-0,2Y) C = 50+0,75(0,8Y) C = 50+ 0,6Y 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. Se sappiamo che in equilibrio si ha Y=1200 e A=200 allora possiamo calcolare il valore della propensione marginale al consumo. Qual è questo valore? 6. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I A=Ĉ+ I Y-A= cY (Y-A)/Y= c (1200-200)/1200= 0,83 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 7. Si consideri un modello reddito-spesa senza Stato. La funzione del consumo è C=25+0,9Y; il livello dell’investimento è 200. calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale. 7. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I Y= 25+0,9Y+200 Y-0,9Y=225 0,1Y=225 Y=225/0,1 => 2250 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Risposta Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con I=200-15=185 Y= 25+0,9Y+185 Y-0,9Y=210 0,1Y=210 Y=210/0,1 => 2100 ΔY=2250-2100=150 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 7a. Come varia il prodotto se l’investimento diminuisce di 15? 7a. Oppure… Y=C+I Y=Ĉ+cY + I con ΔI = 15 ΔY = ΔI * 1/1-c ΔY = 15/1-0,9 = 15/0,1= 150 ΔY=2250-2100=150 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 9. Si dispone dei seguenti dati: C= 0,75Y, I=500, G= 350, NX=340-0,1Y. Calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale e il saldo della bilancia commerciale 9. Risposta Y+M = C+I+G+X con NX= X-M e M=mY Y = 0,75Y+500+350+340-0,1Y Y+0,1Y = 1190+0,75Y 1,1Y-0,75Y = 1190 0,35Y = 1190 Y = 1190/0,35 = 3400 NX = 340 – 0,1*3400 = 0 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 9a. “Quando il prodotto nazionale aumenta, le esportazioni nette diminuiscono”. L’affermazione tra virgolette è vera o falsa? Giustificare La risposta E’ vera! PIL L’aumento del PIL fa aumentare la spesa in beni importati che peggiora quindi le esportazioni nette o bilancia commerciale. Le importazioni dipendono infatti in modo inversamente proporzionale dal reddito nazionale mentre le esportazioni sono esogene NX NX= X-mY 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 10. Cosa succede invece al PIL se i consumi aumentano di 10 unità (e quindi anche la spesa autonoma Ā) e la SA prevede che le esportazioni nette sono NX= 2600-0,4Y? dove SA1 =C+I= 960+0,8Y e NX= X-mY 10. Risposta L’espressione della spesa programmata ora è: SA = 960 + 0,8Y + NX(= 2600-0,4Y) SA = 960+2600 + 0,8Y-0,4Y SA = 3560 + 0,4Y In equilibrio Y=SA => Y=3560+0,4Y Y-0,4Y=3560 => 0,6Y=3560 => Y=3560/0,6=5933,3 z=0,4 il moltiplicatore della spesa 1/1-z = 1/0,6= 1,67 ΔC = ΔA =10 ΔY = ΔA * 1/1-z = 10*1.67= 16,7 Y=5933,3+16,7 = 5950 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 10. Risposta nel nostro modello le importazioni sono una spesa indotta e la propensione marginale ad importare è m=0,4; le esportazioni X sono date, quindi rientrano nella componente autonoma della spesa A Il moltiplicatore della spesa con il settore estero è 1/1-c+m La variazione del PIL è data da ΔY= ΔA(1/1-c+m) ΔA= 10 ΔY =10/1-0,8+0,4 ΔY =10/0,6 => 16,7 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina Grafico - 10. Risposta Y =SA SA SA = 3570 + 0,4Y F SA = 3560 + 0,4Y E L’aumento dei consumi induce un aumento della spesa e del PIL attraverso il moltiplicatore. F è il nuovo punto di equilibrio dove Y=5950 ma la presenza della propensione marginale ad importare, che abbassa il valore del moltiplicatore, riduce l’espansione 3570 Pendenza = 0,4 3560 Gap espansivo 45° 5933.3 5950 Produzione Y 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11a. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Il livello della spesa autonoma è A=1000. Calcolare il livello di equilibrio del prodotto nazionale 11a. Risposta Y= A+cYd con Yd=Y-T e T=tY Y = A+c(Y-tY) => A+cY-ctY Y=1000+0,75Y-(0,75*0,2)Y Y = 1000+0,75Y-0,15Y Y = 1000+0,60Y Y-0,60Y=1000 Y = 1000/0,40 Y = 2500 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11b. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. Se l’investimento aumenta di 160 di quanto varia il prorotto nazionale? 11b. Risposta ΔY = ΔI/ 1-c(1- t) ΔY=160/1-0,75(1-0,2) ΔY=160/1-0,75*0,8 ΔY=160/1-0,6 ΔY=160/0,4 ΔY=400 Y = 2500+400 = 2900 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 11c. E se invece è il prelievo fiscale a diminuire di 160? 11c. Risposta ΔY= ΔT*(-c/ 1-c) ΔY = -160*(-0,75/1-0,75) ΔY = -160(-0,75/0,25) ΔY = 160*3 ΔY = 480 Y = 2500+480 = 2980 Quindi, in questo esempio, risulta più efficace (in termini di effetti espansivi su Y) la politica di riduzione del prelievo! 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 12. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 12. Risposta Y di equilibrio = 2500 ΔY= ΔG/ 1-c(1-t) ΔY=250/1-0,75(1-0,2) ΔY=250/1-0,6 ΔY=250/0,4 ΔY = 625 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 12. La funzione del consumo è C=0,75Yd. Il prelievo è proporzionale al reddito con l’aliquota t=0,2. E’ più espansiva una manovra di aumento della spesa pubblica ΔG=250 o una diminuzione del prelievo fiscale di ΔT=-320 12. Risposta ΔY= -ΔT(c/ 1-c) ΔY=320*(0,75/1-0,75) ΔY=320*3 ΔY = 960 > 625! È più espansiva una manovra di riduzione del prelievo piuttosto che di aumento della spesa pubblica! 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 13. Il valore di Y di breve periodo è di 4800; la spesa programmata è determinata dalle seguenti equazioni: C=620+0,8(Y-T) Ī=220 NX=20 Ġ=300 T=250 dove SA =C+I+NX+G a. Si ricavi l’espressione della SA. b. Se C diminuisce di 10 unità si genera un gap recessivo che fa diminuire il PIL di 50 unità. Come può il governo eliminare tale gap e ristabilire la piena occupazione variando la spesa pubblica G? 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina 13. Risposta SA = 620+0,8(Y-250)+220+20+300 SA = 620+0,8Y-200+540 SA = 960+0,8Y se ΔC= 10 => ΔY=ΔA/1-z => -10/1-0,8= -50 SA = 950+0,8Y Per controbilanciare gli effetti del calo dei consumi, il governo dovrebbe riportare la spesa autonoma al suo livello iniziale di 960. Nel nostro modello la spesa pubblica G è data e non dipende dalla produzione, quindi fa parte della spesa autonoma. => ΔY=ΔG(1/1-z) MOLTIPLICATORE delle SPESA Cioè una variazione della produzione è pari al moltiplicatore per la variazione nella spesa autonoma Il governo dovrà porre ΔG= - ΔC E aumentare quindi la spesa pubblica di 10 unità per eliminare il gap e riportare la produzione al suo livello di equilibrio di breve pari a 4800 (politica fiscale ESPANSIVA) 01/01/2019 Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina