Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Advertisements

Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
L’organizzazione amministrativa Gli enti pubblici, le s.p.a. pubbliche e le autorità indipendenti.
Fonti del diritto amministrativo
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
I rapporti fra lo Stato italiano e l’economia nella storia
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
L’amministrazione del novecento (le norme costituzionali)
Ordine degli Ingegneri
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
Il disegno organizzativo dell’Amministrazione pubblica cap
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’amministrazione attuale
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
Sistema bibliotecario italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I rapporti tra impresa, ambiente
Le funzioni amministrative
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Per la pace perpetua.
I modelli di capitalismo
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Forma di Stato e forma di governo in Italia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Lezioni di diritto dell’ambiente
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Quante sono le «materie trasversali»?
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Limiti competenza regione Sardegna
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
LA QUESTIONE MERIDIONALE DURANTE E DOPO L’UNIFICAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Forma di Stato e forma di governo in Italia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» “DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA” II. I rapporti tra stato ed economia dall’Unità a oggi Prof. Claudio Franchini A.A. 2017/18

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» 1. I rapporti tra stato ed economia dall’Unità a oggi La ricostruzione storica come elemento fondamentale di comprensione della realtà odierna Cinque periodi storici:

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Lo Stato liberista La prima industrializzazione Lo Stato imprenditore (economia mista) Lo Stato del benessere (Stato sociale) La nuova costituzione economica

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» I. Lo Stato liberista (primo quarantennio dell’800) - Costituzione di un mercato nazionale attraverso l’unificazione legislativa (codice civile ed estensione legislazione piemontese) Difesa del mercato (tariffe doganali) Privatizzazioni e liberismo (vendita di beni pubblici, assenza di governo dell’economia, autosufficienza dell’economia)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» II. La prima industrializzazione (primo ventennio del ‘900) Differenziazione legislativa (leggi speciali) Politica dei lavori pubblici (opere pubbliche) Costituzione di imprese pubbliche Prestazioni sociali (dal mutualismo al sistema previdenziale)

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» III. L’economia mista (dagli anni ‘20 al dopoguerra) Nuova codificazione Il regime della riserva originaria Enti pubblici, società a partecipazione pubblica, corporativismo

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» IV. Lo Stato del benessere (dagli anni ‘60 al XXI secolo) La Costituzione repubblicana Il sistema delle partecipazioni statali e la nazionalizzazione dell’energia elettrica I finanziamenti pubblici La pianificazione Le istituzioni del benessere

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» V. La nuova costituzione economica Dallo Stato all’Unione La disintermediazione dello Stato La disaggregazione dello Stato Dallo Stato imprenditore allo Stato regolatore Dal controllo pubblico diretto al controllo pubblico indiretto

Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Conclusioni Ambiguità e contraddizioni: meno Stato e più mercato? Cause interne: diminuzione della fiducia nei pubblici poteri e debolezza del mercato Cause esterne: globalizzazione dell’economia e del diritto

Prof. Claudio Franchini prorettore.vicario@uniroma2.it