Consiglio di Sezione INFN Perugia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P326: stato della attività a Perugia Mauro Piccini INFN – Sezione di Perugia Incontro con i referee della CSN1 INFN CERN, 7 settembre 2005.
Advertisements

WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
CSN1 - Ferrara 14/09/2009 P-SuperB proposte finanziarie Referee: M. de Palma, B.Gobbo, C. Luci, D.Pedrini, C.Troncon.
ATLAS / CMS /RD-FASE2 M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni M.Grassi D.Pinci F.Marchetto, R.Bellazzini.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
COMPASS Relazione dei referee P. Cenci P. Branchini M. Sozzi.
KLOE - Referee Luca Lista, Andrea Perrotta, Vincenzo Vagnoni.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
ATLAS RM3 Preventivi 2016 FTE: Fisici 10.5  9.8, Tecnologi: 1.2  1, Tot 11.7  10.8 METABOLISMO: 11.7 Mesi Uomo Estero keuro  10.8 MU
Riunione CSN1, Roma, Aprile 2011F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 CMS Upgrades Relazione referees  Commenti generali  Proposte dettagliate:  Pixels  RPC  DT.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Gianluca Lamanna (Unità di Pisa) II GAP MEETING – Pisa –
Nuova sigla RD_FC (?).
Report dalla CSN Settembre Roma
ATLAS – CMS – RD-FAS2 Sblocchi e nuove richieste
MEG Relazione dei referee
NTA_LC a Milano nel 2013 Technical Design Report ILC
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
Esperimento CMS.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
P326 (+ NA48/n) Relazione dei referee
Considerazioni generali
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Muon systems E. Pasqualucci.
CDF Relazione dei referee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
LHCB : proposte dei referees
grande sforzo dove le risorse umane ed
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
UA9 Relazione dei Referee
Esperimento NTA-SL-LILIA
TOTEM: rapporto dei referee
Responsabile locale: F. Ferro
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
Gianluca Lamanna & Marco Sozzi (Univ. Pisa) Preventivi
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
Consiglio di Sezione INFN Perugia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
NA62: Possibile nuovo esperimento
“Regione Umbria POR FSE : Bando Ricerca e Lavoro”
Z+b(b) production at LHC with ATLAS
Consiglio di Sezione 22/12/2007
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Consiglio di Sezione INFN Perugia Richieste degli Esperimenti di CSN1 ai Servizi di Sezione Monica Pepe 3 Novembre 2011 CDS 3/11/2011 Monica Pepe

Attività CMS 2012 Analisi Servizi Upgrade A. Santocchia 3Gamma+Jet at LHC SUSY con stato finale con 2 leptoni con la stessa carica ed energia trasversa mancante Ricerca del bosone di Higgs con decadimento bb Servizi Tracking efficiency con D*->D0p Allineamento del Tracciatore Validazione e sviluppo di algoritmi di tracking dedicati per il trigger di alto livello Supporto al Computing di CMS in GRID con proseguimento di attività su CRAB e sul framework distribuito di CMS Upgrade Completamento SetUp per test di qualifica e primi test sui moduli prototipali CDS 3/11/2011 Monica Pepe

CMS -Richieste Servizi di Sezione Servizio di Meccanica Supporto per le attività di R&D per l’upgrade del tracciatore  4 m.u. Servizio di Elettronica supporto per messa in funzione di una stazione di test per attività legate all’upgrade di CMS  4 m.u. Servizi Generali Supporto per attività in camera pulita per i test di silici per l'upgrade del tracciatore di CMS  3 m.u. Servizio di Calcolo La FARM è una risorsa di sezione fondamentale per CMS e il servizio di calcolo deve partecipare alla sua gestione ordinaria e straordinaria CDS 3/11/2011 Monica Pepe

Programma attuale di NA62 P. Cenci Setting-up della misura del BR di K+π+νν Attività prevista nel 2012: Run al CERN per test generale del rivelatore parzialmente installato Scopo: mettere in funzione e ottimizzare le prestazioni della maggior parte dei rivelatori e del TDAQ Quando: “Dry run”: 1 mese (giugno/luglio) per commissioning TDAQ “Technical run” parziale: richiesti 2 mesi (agosto/ottobre, prima del run di ioni) per test dei rivelatori presenti Continuare la costruzione dei rivelatori mancanti

Attività 2012 del gruppo NA62-Perugia Test run 2012 (“dry run” e “technical run”): Riadattamento vecchio CHOD di NA48 per uso come trigger veloce Commisioning TDAQ (TEL62: sviluppo parti del firmware generale; test catena RO RICH) Analisi dati test RICH: Costruzione rivelatore e attività TDAQ (nuove schede prodotte a fine 2011) Test HV (utilizzate per alimentare il CHOD) Conclusione test PM, messa a punto e test RO e trigger finali; Montecarlo: Shower Libraries (continuazione lavoro, passando da RICH a LKr); Simulazione algoritmi trigger RICH (L0 e L1, continuazione lavoro summer student 2011) Approfondimento studio eventi di fondo al canale “gold” K+→π+νν , finalizzato alla ottimizzazione del disegno del nuovo CHOD di NA62 Software: sviluppo programmi generali di NA62: decodifica e ricostruzione eventi RICH (multi-ring fitting) Analisi dati: conclusione analisi processo Ke2ϒ; TDAQ: Test RO e definizione primitive L0 per RICH e CHOD con nuove TEL62 e TDCB (prodotte a fine 2011); sviluppo firmware generale per TEL62 e pretrigger CHOD (run 2012). CHOD NA48: Messa a punto e test nuovo FE, RO e pretrigger per test run 2012 (coordinamento del “refurbishment” del CHOD di NA48 per NA62); Editorial Board NA62: Mauro Piccini NA62 Perugia

Servizi di Sezione nel 2012 - I RICHIESTE AL SERVIZIO DI ELETTRONICA (nei preventivi 2012: M. Bizzarri 30%, A. Papi 30%) Attività dedicata allo sviluppo, l’installazione e il test di elettronica di RO e TDAQ (RICH e CHOD di NA48 in uso nel test run 2012): Supporto all’attività di test dei fotorivelatori e della nuova elettronica di front-end, read-out e trigger per RICH e CHOD, principalmente in laboratorio a Perugia, con possibili interazioni con colleghi a Pisa e/o a Firenze (n.b. in corso anche sviluppo firmware generale per TEL62 e firmware pretrigger CHOD per run 2012 con coinvolgimento di C. Santoni, borsista INFN) 1 m.u. nel corso dell’anno Sviluppo nuovo FE del CHOD (da utilizzare con discriminatore NINO e TEL62) e messa a punto nuova elettronica RO e pretrigger CHOD per il test run 2012 2-3 m.u. nel corso dell’anno (preliminare, da definire in corso d’opera) Installazione e attività al CERN (TDAQ e CHOD) per il run previsto nel 2012 1 m.u. NA62 Perugia

Servizi di Sezione nel 2012 - II RICHIESTE AL SERVIZIO DI OFFICINA MECCANICA (nei preventivi 2012: A. Piluso 10%, L. Farnesini 40%) Attività legata alla costruzione del rivelatore, ai test in corso in laboratorio a Perugia e alla preparazione del run previsto nel 2012  contributo da definire meglio nel corso del 2012 Realizzazione di piccole parti per test in corso a Perugia Collaborazione ed eventuale attività a Firenze per la meccanica del RICH Installazione ed eventuali modifiche e ottimizzazioni della meccanica del CHOD in vista del test run 2012 Installazione TDAQ e CHOD per il run 2012 (attività anche al CERN) Valutazione preliminare contributo: 2-3 m.u NA62 Perugia

SuperB – ATTIVITA’ VERSO IL TDR (metà 2012) C. Cecchi Finire studi sul LYSO, ultimo TB in autunno (2 APD + roughening cristalli) Definizione FE finale, miglioramento cavi e connettori (dopo problemi osservati alla BTF) Finire aggiustamenti sull’elettronica da implementare per il TB di autunno Portare avanti studi di laboratorio su alternative al LYSO (BGO, CsI, PWO) -misure di LY -studio shaping time (BGO) -studio delle differenze per il FE e conseguente sviluppo Mettere risultati delle misure in una simulazione dettagliata Capire le differenze di performance fra i vari calorimetri Per la fine del 2011 essere in grado di capire quale è la soluzione migliore  TB con una matrice. Studi sulla meccanica (strettamente connessi alla scelta della tecnologia) Iniziare lavoro sul Barrel (elettronica, refurbishement) Studio della risposta temporale del CsI (Tl) Sviluppo del trigger 16 Giugno 2011

SuperB -Richieste Servizi di Sezione - I MECCANICA – Progettazione struttura endcap  Verifica struttura attuale – Test strutturali su copia struttura attuale  copia struttura disponibile da PG Collaborazione di PERUGIA per la parte tecnica e disegni CAD sulla meccanica del FWD: Disponibilità di un tecnico (resp. servizio meccanica) 3mu meccanica per sviluppo e disegno della struttura meccanica del calorimetro elettormagnetico CDS 3/11/2011 Monica Pepe

SuperB -Richieste Servizi di Sezione - II ELETTRONICA Sviluppo di un sistema di HV per APD per 25 canali, da modificare in caso di diversa scelta del cristallo e quindi del fotorivelatore da alimentare Iniziare ora lo sviluppo partendo da APD  Scelta definitiva fine 2011 legata alla tecnologia Sviluppo di un sistema di LED per la calibrazione elettronica Definizione FE finale, miglioramento cavi e connettori 3mu elettronica per sviluppo FE del calorimetro elettromagnetico forward CDS 3/11/2011 Monica Pepe