La clonazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domande del Ministro alla Commissione.
Advertisements

La Clonazione.
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Metodi di clonazione: prima tecnica
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Cellule staminali Tra etica e legge.
. Ciò che abbiamo imparato studiando dal libro largomento dei tessuti e della loro rigenerazione, prima di aderire al progetto ed esaminare i documenti.
Cellule Staminali
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali.
Cellule Staminali Aspetti legislativi e bioetici
Cellule staminali.
La Clonazione.
LE CELLULE STAMINALI.
14 MARZO UNISTEM DAY 2014.
Conoscenze pregresse – IV A
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Dal neolitico al Xxi secolo.
Il DNA.
Con la tecnica del TRASFERIMENTO del NUCLEO di CELLULE SOMATICHE (SCNT) si creano dei CLONI In Natura: CLONE  GEMELLI identici in seguito a riproduzione.
Clonazione Per clonazione si intende la riproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una singola cellula,
CLONAZIONE Clonaggio molecolare Clonazione umana.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
CREAZIONE DI ANIMALI TRANSGENICI 1) Trasferimento genico tramite microiniezione nel pronucleo maschile di una cellula uovo appena fecondata. Se l’inserimento.
L'OZONO E I CLOROFLUOROCARBURI. Cos’è l’ozono L’ozono è un gas che risiede nell’atmosfera ed in maggior parte si trova nella stratosfera. Questo gas nella.
all’ingegneria genetica
Domande del Ministro alla Commissione.
Scuola di Medicina e Chirurgia
13/11/
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
CARCINOMI DELLA PELLE: CHE COSA SONO?
Il 20°anniversario della prima clonazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
13/11/
CREAZIONE DI ANIMALI TRANSGENICI
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
Introduzione al corso di Genetica Medica
I VIRUS.
Progetto CLIL - Esperimento Finale
13/11/
Progetto CLIL sulle biotecnologie e le cellule staminali
1.
CREAZIONE DI ANIMALI TRANSGENICI
LA MITOSI.
Corso di GENETICA SOCIALE
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
1.
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
IL CONSULTORIO GENETICO
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
La clonazione.
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
13/11/
13/11/
CREAZIONE DI ANIMALI TRANSGENICI
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

La clonazione

Definizione di clone: Il termine “clone” indica una identità genetica Possono essere cloni: Molecole identiche di DNA Cellule geneticamente identiche Individui geneticamente identici (es. gemelli omozigoti)

Utilità del clonaggio di singole molecole

Dolly e sua madre

Come è nata Dolly?

Chi ha voglia di clonare un uomo? …e soprattutto: a cosa serve?

I problemi scientifici legati alla clonazione umana Esperimenti su animali dimostrano che il tasso di successo è bassissimo, e che molti individui nascono malformati I cloni generati avrebbero una DNA più vecchio della loro età anagrafica, e conseguenti patologie

La clonazione terapeutica …parlando di cose serie

Staminali embrionali vs adulte Adulte: Pro Non necessitano di clonazione Usate in diversi protocolli clinici da anni (es. TMO) Contro Multipotenti ma non pluripotenti Presenti in quantità limitata Embrionali: Pro Capacità di produrre tutti i tessuti Alta capacità proliferativa Contro: Necessità di clonazione e distruzione dell’embrione Rischio di formazione di tumori Nessuna applicazione terapeutica dimostrata