La Fitoterapia e le principali Medicine Tradizionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Advertisements

Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Con noi una passione diventa una professione. percorso formativo La scuola è affiliata allo CSEN ( Centro Sportivo Educativo Nazionale) che autorizza.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA PRINCIPI SU CUI SI FONDA L’OMEOPATIA.
INTRODUZIONE ALL’OMEOPATIA DIFFERENTI SCUOLE OMEOPATICHE.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
L’agopuntura, una presentazione didattica per il paziente.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
Sicurezza dei PE: concetti generali Il rischio di tossicità dei prodotti erboristici aumenta in relazione ai seguenti aspetti: - Uso contemporaneo di PE.
4. Scenari sociali di salute, di malattia, di cura a) evoluzione profilo epidemiologico b)conoscenze, tecniche, professioni c) organizzazione sanitaria.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
A cura di Barbara Mengolini
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Dopo il diario di salute…
sulle pseudo-scienze ovvero
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Doping e dipendenze Salute e benessere.
Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.
IPERPOTASSIEMIA Per iperpotassiemia o iperkaliemia si intende una concentrazione serica di potassio > 5.0 mEq/l. E’ difficile che si stabilisca in un soggetto.
Cute e annessi Cellulite Eritemi - eczemi Acne - foruncoli Rassodanti
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Obiettivi del trattamento
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
L’agricoltura sostenibile
Pulizia del colon a base di erbe è una parte importante di un regime sano, permettendo al corpo di liberarsi dei rifiuti, le tossine e materia fecale accumulata.
LE DISPNEE.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Cos’è il Prodotto erboristico Prodotti erboristici medicinali:
Corso di formazione on-line
Il pensiero tradizionale cinese
Quale è il significato di Nutraceutica?
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
COMUNE DI PALERMO E LAV PER I CANI RANDAGI DI PALERMO
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Introduzione allo screening dei tumori
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Intervento Riabilitativo
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
‘Il futuro è passato qui’
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
DROGA.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Scuole Promotrici di Salute
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

La Fitoterapia e le principali Medicine Tradizionali Cinese (MTC) Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi e di diete per la terapia Ayurvedica Sistema medico tradizionale dell'India orientale che si serve di metodi diagnostici basati sulesame della lingua e del polso; trattamenti fondati su dieta, attività fisica, uso di preparati erboristici, massaggi con oli e trattamenti di eliminazione (depurazione) con emetici, lassativi, diuretici, ecc. Tibetana Sistema medico che si avvale dell'esame del polso e delle urine per la diagnosi; terapie con preparati erboristici, dieta e massaggi Kampo Sistema medico cinese adottato in Giappone Messicana Tradizione terapeutica delle comunità messicano-americane che utilizza lavaggi rituali, prodotti erboristici e incantesimi Dei Nativi americani (Nord e Sud America) Diversi sistemi medici. Comprendono riti con preghiere, canti, cerimonie per la guarigione, rimedi erboristici, imposizione delle mani, affumicamenti con piante sacre Siddha Medicina tradizionale dei popoli Tamil dell'India orientale. Tecniche di respirazione, incantesimi, prodotti erboristici e muppu (miscela di Sali minerali) Unani Medicina indiana di derivazione persiana e tradizione mussulmana. Prodotti erboristici.

Gli approcci all’uso del prodotto erboristico - farmaco naturale Tradizionale Occidentale (ippocratica) Diagnosi dall'esame di lingua, polso, urine Diagnosi frutto di una sintesi razionale intuitiva e deduttiva, finalizzata alla precisazione dei sintomi nel loro complesso Uso di miscele complesse di piante Farmaci di sintesi chimicamente ben definiti Scopo: mantenimento dello statto di salute e l'armonia tra paziente e ambiente Scopo: curare la malattia, eliminare le cause, mitigare i sintomi Successo minimo quando si tratta di malattie in fase avanzata Successo evidente quando si trattano malattie ben definite Molto ridotto il ricorso ad agenti tossici Farmaci specifici con farmaci i cui effetti collaterali sono il prezzo del beneficio tratto dal trattamento Sono possibili - e frequenti - contaminazioni ed adulterazioni Contaminazioni ed adulterazioni improbabili Trattamento adattato alla costituzione fisica e allo stato psichico del paziente Trattamento adattato alla malattia o al disturbo

Le medicine alternative (in realtà vanno considerate eventualmente ‘complementari’) Agopuntura Pratica medica cinese che prevede l'inserimento di aghi molto sottili in precisi punti del corpo (meridiani) Aromaterapia Sistema terapico che prevede l'uso di oli essenziali per massaggi, bagni o inalazioni Biofeedback Sistema terapeutico che prevede l'uso di una macchina computerizzata che traduce i segnali acustici e visivi in funzioni biologiche per guidare il paziente a controllare frequenza cardiaca, attività cerebrale, tono muscolare, ecc. Chelazione Approccio terapeutico che prevede l'uso di sostanze in grado di chelare ioni metallici. Le sostanze chelanti sequestarno e rimuovono dai tessuti cationi metallici presenti in accumulo. Chiroterapia Manipolazione della colonna vertebrale e dei nervi spinali. Lo scopo è quello di influenzare le funzioni neuromuscolari. Fiori di Bach Uso di macerati di fiori per normalizzare 'vibrazioni energetiche' negative che la psiche mette in atto e che causano malattie e disturbi. Ipnosi - Ipnosi regressiva Pratica medica che provoca uno stato psicofisico paragonabile alla sonnolenza inducendo il paziente a rispondere a specifiche suggestioni. Medicina antroposofica Pratica medica che è basata sulla spiritualità e l'uso di erbe, diete e movimenti programmati Shiatsu Pratica orientale che prevede una pressione digitale in punti localizzati lungo i meridiani Yoga Pratica orientale risalente al III sec. A.C. Comprende posture, esercizi respiratori e pratiche di purificazione. Termalismo Utilizzo dell'acqua a diverse temperature a scopo terapeutico

Omeopatia . sistema contrapposto alla Fitoterapia in relazione all’approccio terapeutico Importanza dell’individualità biologica dell’individuo estreme diluizioni dinamizzazione Scientificità molto critica se soppesata sulla base di principi che regolano il moderno intendere ‘farmaco’ sia esso convenzionale o PE: ‘memoria dell’acqua’ conformazione degli isotopi e/o formazione di clatrati … Valutazioni cliniche: Quando il numero di pazienti campione è basso, l’efficacia dell’omeopatia e della medicina convenzionale risulta analoga e superiore al placebo Quando il numero di pazienti campione è più elevato, l’efficacia della medicina convenzionale risulta sempre superiore al placebo; mentre l’omeopatia non mostrava efficacia differente dal placebo (Shang et al. Lancet, 366: 726-732, 2005)