Risorse rinnovabili in Sud Africa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le risorse rinnovabili africane
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
Fonti di energia in arabia
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Le fonti di energia in Giappone
L’energia idroelettrica
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia elettrica dall’acqua
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Energia dell’acqua.
ISMB – Proposte per PRNM
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Fonti di energia in Qatar
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Formazione del sistema solare Energia geotermica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Situazione iniziale Stürmlingen
AFRICA Geografia fisica
Fonti di energia in Di Benedetta P..
AFRICA: LA POPOLAZIONE
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
SOSTENIBILITÀ.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Canada.
Fonti di energia in Di Benedetta P..
La questione energetica
Energia Biotech.
Fonti di energia in Islanda
Le fonti di energia in Giappone
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Fonti di energia in brasile
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Leonardo © De Agostini Scuola
EDUCAZIONE ENERGETICA 7°Incontro
Le centrali mereomotrici
Fonti di energia in Qatar
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Risorse rinnovabili in Sud Africa Damiano C. III F

Renewable Energy Independent Power Producer Procurament Programme” Il Sud Africa ha approvato un piano basato sulle fonti di energia pulita. Il governo ha annunciato l’allestimento di impianti eolici, solari e geotermici che porteranno una grossa capacità elettrica nella rete cittadina. Il piano costerà 5,4 miliardi di dollari e rappresenta il primo step del programma del Dipartimento per L’Energia della Repubblica del Sud Africa.

Fonti di energia rinnovabili Sono utilizzate in molti paesi africani per soddisfare il fabbisogno energetico locale. Piccoli impianti di produzione energetica eolici, solari e geotermici sono presenti in molte località dell'Africa e forniscono energia nelle zone più remote dove manca una rete di distribuzione.

Il ruolo dell'energia rinnovabile Per i paesi africani che stanno emergendo, l'utilizzo di combustibili fossili non viene considerato un'opzione percorribile di approvvigionamento energetico, data la sempre maggiore scarsità. Le caratteristiche demografiche dell'Africa, in cui la gran parte della popolazione è distribuita e dispersa in vaste aree rurali, rendono irrealistico ipotizzare che le reti fisse possano raggiungere capillarmente la popolazione. In questo contesto, la soluzione energetica che appare più applicabile in Africa consiste nella produzione di energia attraverso piccoli impianti distribuiti. Gli impianti per la produzione di energia solare ed eolica, in particolare, presentano caratteristiche adatte a una realtà demografica e geografica come quella delle grandi aree rurali dell'Africa.

Energia Solare Molti paesi africani godono di un numero elevato di giorni di sole all'anno; oltre l'80% del territorio riceve quasi 2000 kw di energia solare all'ora per metro quadro. Uno studio recente mostra che un impianto solare che coprisse lo 0,3% della superficie del Nordafrica basterebbe a soddisfare il fabbisogno energetico dell'intera Unione europea. Numerosi progetti per la produzione di energia solare, anche su grande scala, sono già in corso in molti paesi africani, inclusi Sudafrica e Algeria.

Energia eolica e del moto ondoso L'Africa dispone di una grande quantità di coste dove la disponibilità di energia eolica e di energia del moto ondoso sono abbondanti. Queste risorse, e in particolare quelle eoliche, si concentrano in corrispondenza di particolari elementi topografici come coste, catene montuose e altri canali naturali, e sono distribuite in modo molto meno omogeneo rispetto alla disponibilità di energia solare.

Energia geotermica Molti paesi africani, soprattutto in Africa orientale, hanno un elevato potenziale di produzione di energia geotermica. Particolarmente ricca da questo punto di vista è la zona della Rift Valley che si estende fra Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenya, Uganda e Zambia

Biocombustibili Non sono considerati, in generale, una fonte energetica promettente per il futuro sviluppo dell'Africa, a causa dell'impatto ambientale. Combustibili di origine biologica sono comunque molto diffusi nell'Africa subsahariana, soprattutto per il riscaldamento delle abitazioni. Fa eccezione il Sudafrica, che ha infrastrutture energetiche più simili a quelle europee. L'uso che viene fatto di questo genere di combustibili in Africa è comunque estremamente inefficiente e contribuisce alla diffusione di malattie respiratorie

THE END