FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
“LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO”
ARESS RICONVERSIONE DELLA RETE OSPEDALIERA ANALISI DI IPOTESI DI INTERVENTO ALTERNATIVE Torino, 28 gennaio 2013.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
AVIS COMUNALE DI CREMONA una storia che continua.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione Struttura Complessa: Informatica e telecomunicazioni Relatore: Gianni Maglione.
LA SANITA ’ OGGI opzioni di accesso diretto ad informazioni sanitarie; capacità di controllo sulle proprie condizioni di salute attraverso una diretta.
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Valutazione proposta educazione verifica degli ausili Dott.ssa Stefania Degli Esposti Fisioterapista Maida Santamaria Direttore Dott. Silvio Taddei Riccione,
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
La Cooperativa Iside: esperienza dal territorio
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Sani Arianna IV D RIM Anno Scolastico
Dr. F. Cuva.
Le imprese femminili in Provincia di Trento
I CODICI COLORE (TRIAGE)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
IL RUOLO DELL’EQUIPE DELLA MEDICINA GENERALE
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Imprese registrate Settore economico di attività
IL NUOVO MODELLO DELLA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI FRAGILI E CRONICI
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Quando il Medico e l'Odontoiatra
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA ASSOFRANCHISING / QUADRANTE S.R.L.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
La presa in carico della persona con Malattia di Parkinson
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
RELAZIONE DOTT. CREA FRANCESCO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
A.F.A.: esperienza di Forli
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
A.F.A.: esperienza di Forli
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
delle imprese registrate
I percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA)
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Il gestore pubblico asst rhodense
Indica la sede dove stai donando
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Portale Acquisti Alperia
REPORT GARANZIA GIOVANI SICILIA
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
E-GOV e se finisse la fase investimenti?
Transcript della presentazione:

FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT SCREENING CON FIT FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT Dott. Francesco Crea Medico di Medicina Generale- ATS Val Padana Soresina (CR)

FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT Esperienza MMG Cremonese L’attuale distribuzione del kit ad opera delle farmacie è molto gradita soprattutto dai cittadini che aderiscono allo screening. Il giudizio è sicuramente positivo. Riflessione su altre due categorie : MMG e cittadini non responders Attualmente il MMG deve periodicamente verificare le farmacie attive e diversificare di volta in volta l’informativa ai propri pazienti residenti in Comuni diversi; Spesso il cittadino non responder se contattato dall’equipe del MMG aderisce allo screening (rapporto di fiducia, conoscenza diretta). DATI MEDICINA GENERALE CREMONA al 31 12 2016 MMG totali 224; MMG associati 185 (83%); MMG in coop 72 (32%) i MMG associati in tre cooperative nel 2016 dal mese di maggio al mese di dicembre hanno sensibilizzato per gli screening e registrato sul portale Dedalus 6306 contatti. COME POSSIAMO POTENZIARE LA DISTRIBUZIONE DEL KIT ? Facendo in modo che la distribuzione del kit da parte delle farmacie avvenga costantemente ; Attivando per la consegna del kit anche i MMG, iniziando per esempio da quelli costituiti in cooperative identificate come “gestori della cronicità”. In questo modo si otterrebbe anche una maggiore adesione allo screening soprattutto da parte dei non responders, dal momento che la sensibilizzazione e la consegna del kit avverrebbero contemporaneamente

GRAZIE PER L’ATTENZIONE SCREENING CON FIT FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT GRAZIE PER L’ATTENZIONE Dott. Francesco Crea Medico di Medicina Generale- ATS Val Padana Soresina (CR)