Operazioni su Naturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione degli interi
Advertisements

2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Uno schieramento, tante operazioni
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
I Numeri Naturali Prof.ssa A.Comis.
I Numeri.
La rappresentazione degli algoritmi
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Unità di apprendimento 1
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DELLA SCUOLA - GAUDS
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Dal problema al processo risolutivo
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Process synchronization
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
x : variabile indipendente
Prof.ssa Carolina Sementa
MATEMATICA I.
TIPI PRIMITIVI TIPI STRUTTURATI
Le quattro operazioni.
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
(-9) : (-3) = +3 La DIVISIONE è un’operazione che si esegue tra
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Lezione 2 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
Fisica: lezioni e problemi
I MONOMI.
La codifica dell’informazione
ALU (Arithmetic Logic Unit)
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Maria Pia Perelli D’Argenzio Gallarate
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le potenze.
Le espressioni algebriche letterali
Ordinamento in tempo lineare
Potenze nell’insieme N
ESPRESSIONI CON NUMERI RELATIVI
Dalle potenze ai numeri binari
Codici rilevatori di errori
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
Sistemi Digitali.
Le operazioni con le frazioni
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Risolvere un’espressione con le frazioni
Le 4 operazioni.
Le 4 operazioni.
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
Analisi ammortizzata Lezione n°2
Algoritmi.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Transcript della presentazione:

Operazioni su Naturali Aritmetica Binaria Operazioni su Naturali

Operazioni: base 2 Somma Sottrazione Moltiplicazione Divisione

Somma Viene eseguita incolonnando i numeri e sommando tra loro i bit incolonnati, partendo dai meno significativi, in ordine di peso crescente

Somma: 01101 + 01011 = ?

Overflow

Rete che produce il valore di s

Rete che produce il valore di r’

Sommatore a p bit

Operazioni: base 2 Somma Sottrazione Moltiplicazione Divisione

Sottrazione: a-b Viene eseguita incolonnando i numeri e sottraendo tra loro i bit incolonnati, partendo dai meno significativi, in ordine di peso crescente

Sottrattore … una rete diversa, detta sottrattore, realizzerà la differenza tra due numeri senza segno

Operazioni: base 2 Somma Sottrazione Moltiplicazione Divisione

Moltiplicazione Algoritmo che siamo soliti usare in base 10: si moltiplica il moltiplicando per ogni cifra del moltiplicatore traslando a sinistra ogni risultato di tanti posti quanto è il numero d’ordine della cifra; si sommano i risultati intermedi

Moltiplicazione

Esempio

Operazioni: base 2 Somma Sottrazione Moltiplicazione Divisione

Divisione Algoritmo che siamo soliti usare in base 10: vedere se e quante volte il divisore “sta” in una porzione del dividendo o in un risultato intermedio

Esempio

Esempio

Osservazione Gli algoritmi proposti per la risoluzione di moltiplicazioni e divisioni non necessariamente sono i più efficienti; in pratica vengono spesso usati altri algoritmi, che non tratteremo in questo corso.

Potenze di 2 20 = 1 21 = 2 22 = 4 23 = 8 24 = 16 25 = 32 26 = 64 27 = 128 28 = 256 29 = 512 210 = 1024

Esercizi

Esercizio Siano date le seguenti sequenze di bit su 8 bit: Eseguire, in aritmetica binaria, le seguenti operazioni: A+B B-A

Soluzione A+B

Soluzione B-A

Esercizio Se la seguente somma è corretta 566 + 13 = 612 In quale base si sta lavorando??

Soluzione

Esercizio Siano date le seguenti sequenze di bit su 4 bit: A = 1001 B = 1101 Eseguire, in aritmetica binaria, le seguenti operazioni: A*B risultato su 8 bit A/11 risultato su 2 bit

Soluzione: A*B

Soluzione: A/11