Storia di un viaggio speciale!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Scuola Primaria Statale “Giacomo Leopardi” Foggia
Gli alunni della scuola primaria di Rocca di Botte partecipano al
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
IL CICLO DELL’ACQUA.
“La storia di Drop” Progetto “Acqua”
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
IL CICLO DELL’ACQUA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “ACQUA DONO PREZIOSO DA RISPETTARE E DA AMARE” Il nostro progetto di educazione ambientale verte sulla tematica dell’ACQUA,
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
CONCORSO NAZIONALE "DIRITTO DI RESTARE, MIGRARE, VIVERE"
PROGETTO D’ISTITUTO A SCUOLA DI…PALEONTOLOGIA La classe I F della Scuola Primaria «Prampolini», ha progettato e svolto un percorso didattica interdisciplinare,
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Il Pianeta Blu.
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
N.B.: uscire senza salvare!
Possiamo essere i migliori amici del mondo
La storia della gocciolina Chiara
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
IDROSFERA CONTINENTALE
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
Coltivazioni in classe
Il sistema turbina-alternatore trasforma
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “T. Tasso” di Bisaccia
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Ciao, mi presento sono l’acqua!
Il viaggio di Gocciolina
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Risorsa insostituibile
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Le pietre preziose.
I laboratori di Astronomia per bambini
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Fare ricerca mai così facile!
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
“Don S. Bavaro – Marconi”
Lasciamo un’impronta… consapevole!
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
DIDATTICA INNOVATIVA POWER POINT
1.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
1.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

Storia di un viaggio speciale! Da dove veniamo? Dove andiamo? Storia di un viaggio speciale!

Siamo delle goccioline d’acqua e vorremmo raccontare la nostra storia Siamo delle goccioline d’acqua e vorremmo raccontare la nostra storia. Il nostro viaggio!

Moltissimo tempo fa sulla Terra non c’era acqua, ma solo lava.

Dallo spazio arrivarono delle comete ricoperte di ghiaccio.

Il ghiaccio si sciolse e fece raffreddare la lava calda; il ghiaccio così diventò vapore che formò le nuvole e iniziò a piovere.

Così si sono formati i mari, i laghi e i fiumi ………e sono arrivati gli esseri viventi.

Quindi, Noi goccioline d’acqua veniamo da molto lontano, dal ghiaccio delle comete.

OSSERVATE …. Ora sapete da dove veniamo! Non siete Curiosi di sapere dove andiamo???? OSSERVATE ….

Il ciclo dell’acqua

È un viaggio un po’ speciale: giriamo sempre in tondo; andiamo ovunque e da nessuna parte.

PER GLI ESSERI VIVENTI

Le goccioline d’acqua dolce dei fiumi sono fortunate!!!!! Pulite e disinfettate nell’acquedotto, attraverso dei tubi, arrivano ai rubinetti delle case e sono usate per bere, lavarsi, cucinare ………

Eccoci arrivate.

Spesso diventiamo tristi perché ci fanno ammalare Spesso diventiamo tristi perché ci fanno ammalare ........ e non possiamo essere sostituite!

Non sempre il nostro viaggio sulla Terra è piacevole.

L’ACQUA è PREZIOSA PER TUTTI

Concorso “Scuole in gioco” per Acquevenete Concorso “Scuole in gioco” per Acquevenete. Tema: “Raccontaci da dove arriva l’acqua che bevi” Lavoro degli alunni di classe 2^ A della Scuola Primaria Statale di Arquà Polesine Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo