Circolo Polmonare GCP=GCS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 5 A - Benedetti Claudia
Advertisements

M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
LA RESPIRAZIONE anno accademico
IL CUORE anno accademico
Controllo della circolazione
PATOLOGIA VALVOLARE.
VALVULOPATIE POLMONARI
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di:
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO E' un sistema di trasporto che mette in movimento un tessuto liquido (sangue), specializzato per la distribuzione di: gas.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
STRUTTURA E FUNZIONE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
L’equilibrio acido-base
Apparato respiratorio
Marco BRUNORI Dirigente UOC Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria Azienda Policlinico Umberto I – Università di Roma “Sapienza” Istituto di I Clinica.
η=viscosità del liquido
Fisiopatologia Dell’Annegamento
IL CIRCUITO CARDIOVASCOLARE
Ventilazione e perfusione polmonare
Corso di Fisiologia Umana
Controllo della respirazione
Controllo della PA sistemica
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
Definizione di Compliance
Circolo Polmonare GCP=GCS
Apparato respiratorio
funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità;
LA POMPA CARDIACA cardiaco_4.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
LA PRESSIONE ARTERIOSA
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
CAPILLARI e MICROCIRCOLAZIONE
IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
CONTROLLO CHIMICO E NERVOSO DELLA RESPIRAZIONE
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Funzione di pompa del cuore; regolazione della contrattilità; regolazione nervosa del cuore.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Uomo di 64 anni ETP metastatico prostatico (ossa, polmone) Recente chemioterapia Febbre e dispnea da 3 gg.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Tabellina del sette. Tabellina del sette Dopo che hai «indovinato» la moltiplicazione, fai clic sulla farfalla in alto a destra.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
INTRO NEUROANATOMIA.
13/11/
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
Il sistema circolatorio
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
η=viscosità del liquido
Le 4 fasi principali del ciclo cardiaco Le 7 fasi del ciclo cardiaco I° stato di attività del miocardio II° stato delle valvole La contrazione AD.
Definizione di Compliance
PRESSIONE SISTOLICA (mm Hg) PRESSIONE DIASTOLICA (mm Hg)
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Schema del cuore.
La doppia circolazione
Il Sistema Nervoso Autonomo
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Transcript della presentazione:

Circolo Polmonare GCP=GCS Gradienti pressori 7 volte >nel circolo sistemico ΔPS= 100mmHg; ΔPP= 14mmHg ~ -il circolo polmonare ha lunghezza minore -non vasi di resistenza molto sviluppati -è costituito da vasi maggiormente distensibili Partecipa al passaggio dal clinostatismo (16% volume totale di sangue è nei polmoni, alta compliance) all’ortostatismo (9%)

Circolo coronarico Ф=250ml/min a riposo

Direttamente dal ventricolo irrorano rete di P. e corde tendinee

Circolo cerebrale O2=7 mL/min/100 gr. Ф =~mL/min/ 100 gr= 700-800 mL/min

Estrinseci-SNA parasimpatico e ortosimpatico Nervosi Meccanismi di controllo del tono arteriolare PO2 Umorali PCO2↑ pH↓ NO Intrinseci-gruppi neuronali che innervano i vasi cerebrali Ipossia (<50mmHg O2) e ipercapnia (>48mmHg) causano vasodilatazione Riduzione di R nel vaso a monte della regione dove è aumentato il metabolismo

Il circolo della muscolatura scheletrica 20% GC

Circolazione Splancnica Riserva di volume di sangue 20-25% volemia

Circolazione cutanea 4-8% GC