01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione degli esposti
Advertisements

CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale Modello di sportello per la Dislessia nella scuola a.
1 Le gestioni associate comunali di lunga durata e la prospettiva della fusione: opportunità e criticità La fusione di comuni nelle legislazioni regionali.
RISULTATI ED ESITI LAVORO IN RETE TRA AMMINISTRAZIONI MONITORAGGIO PROGRAMMI DAREA AL 11/07/2006 Servizio Intese Istituzionali e Programmi Speciali D'Area.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione e governance Regione Toscana - Area Programmazione e.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Diritto Stato, servizi, imprese.
1 STATUTO DELL’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE “SISTEMA CULTURALE INTEGRATO METROPOLITANO NORD-OVEST” illustrazione punti principali della bozza di Statuto.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Testo Unico sulla trasparenza (d.lgs. 33/2013) Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali“
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Valutazioni su scala da 1 a 4
SERVIZI ALLA COLLETTIVITA’ SERVIZI ISTITUZIONALI
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
Paolo Liverani La riforma del sistema di tutela dei Beni Culturali in Italia –
  AREA “Matese” Aree interne, traiettoria di cambiamento: il valore aggiunto dell'associazionismo Il cantiere aperto dell’associazionismo: il caso Molise.
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
nella provincia di Bergamo – Anno 2016 Risultati del monitoraggio 2016
Corso di Laurea Magistrale in
Presentazione del corso
Workstream 2: Workshop territoriali
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
“FUSIONI DEI COMUNI ?” Riflessioni su percorsi possibili e condivisi al di là delle suggestioni ideologiche.
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Giunta Regionale d’Abruzzo
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
IL MONITORAGGIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE COMUNALE
Corso di Laurea in Economia
Alternanza scuola-lavoro
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Sindaco Segretario Generale
Area Affari Generali e Personale Area economico finanziaria
GLI ENTI COLLOCATI NEI DUE QUADRANTI SUPERIORI SONO DENOMINATI, RISPETTIVAMENTE, “VIRTUOSI” (QUADRANTE II) E “SOPRA LIVELLO” (QUADRANTE I).
1.
Article Vienna Convention
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Super Sportivi a Scuola
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"

Gestioni associate in Toscana Riepilogo per l’anno 2006 01/01/2019 Gestioni associate in Toscana Riepilogo per l’anno 2006

01/01/2019 I livelli ottimali Con il programma di riordino territoriale sono stati individuati 49 livelli ottimali per l’esercizio associato, a cui si aggiungono 34 zone socio-sanitarie. Sono inseriti in livello ottimale 261 Comuni, i restanti 26 hanno una popolazione superiore a 10.000 ab.

Carta dei livelli ottimali 01/01/2019 Carta dei livelli ottimali

Livelli ottimali dove sono state attivate gestioni associate 01/01/2019 I livelli ottimali Livelli ottimali dove sono state attivate gestioni associate    anno 2002 16   anno 2003 23 anno 2004 32 anno 2005 35 anno 2006 37

Comuni coinvolti nelle gestioni associate 01/01/2019 Gestioni associate Comuni coinvolti nelle gestioni associate dei 261 comuni inseriti in livello ottimale, 209 comuni sono coinvolti in gestioni associate

Enti responsabili delle gestioni associate 01/01/2019 Gestioni associate Enti responsabili delle gestioni associate   67 Comuni 18 Comunità Montane 2 Circondari 1 Consorzio 1 Azienda Speciale Consortile

01/01/2019 Gestioni associate Riparto delle gestioni associate attivate fra gli enti responsabili di gestioni associate

Gestioni associate Sviluppo per anno delle gestioni associate attivate 01/01/2019 Gestioni associate Sviluppo per anno delle gestioni associate attivate   Anno 2002 111 Anno 2003 207 Anno 2004 473 Anno 2005 538 Anno 2006 595

Gestioni associate ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 01/01/2019 ANNO 2002 ANNO 2003 ANNO 2004 ANNO 2005 ANNO 2006 Funzioni e servizi generali di amministrazione 37 54 127 153 165 Funzioni e servizi attinenti il territorio 25 44 97 107 121 Funzioni e servizi di polizia locale 1 3 8 19 23 Funzioni, servizi e interventi attinenti l’istruzione pubblica e il diritto allo studio 10 26 33 35 Funzioni e servizi attinenti il settore culturale e ricreativo 4 11 13 16 Funzioni e servizi attinenti il settore sociale 15 42 83 103 115 Funzioni e servizi attinenti lo sviluppo economico 28