La ricetta dematerializzata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n
Advertisements

COMPILAZIONE DELLA RICETTA E MOBILITA’
Il progetto Tessera Sanitaria
1 Lart. 50 della legge 326/2003 Obiettivi Potenziare il monitoraggio della spesa pubblica nel settore sanitario Iniziative per appropriatezza delle prescrizioni.
La ricetta dematerializzata
TRASMISSIONE DI DATI DELLE RICETTE DA PARTE DEI MEDICI
Fascicolo sanitario elettronico e ricetta dematerializzata
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 e successive.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
La gestione telematica dei Certificati di Origine
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
PROCESSO TELEMATICO.
Antonietta Cavallo MEF-RGS IGESPES – Ufficio VI Roma, 12 maggio 2017
Il Sistema Tessera Sanitaria ovvero come coniugare funzionalità e innovazione nella PA Rocco Aprile RGS - Ispettorato Generale per la Spesa.
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Assemblea dei Presidenti
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
La comunicazione scritta
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
COMPILAZIONE DELLA RICETTA SSN
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
Master Budget Obiettivi 2017
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
SIOPE+ Il quadro normativo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
La Fatturazione Elettronica
REGISTRO 2.0.
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
Progetto Tessera sanitaria Articolo 50 del D. L. 30 settembre 2003 n
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
ASSEMBLEA TITOLARI ASLNA3 SUD
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Posta Elettronica Certificata
Impresa Formativa Simulata
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
La conservazione dei documenti nell’attuale scenario normativo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
La ricetta nel SSN e nel SSR
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Dalla lettura della società alla programmazione della sanità!
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Lo sportello di Consulenza telematica
Unico 2009 – Esempi per la crisi
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

La ricetta dematerializzata Napoli 27 Novembre 2014

I dati elettronici delle ricette L’art. 50 della legge n. 326/2003 ha istituito il sistema nazionale per il monitoraggio della spesa farmaceutica e specialistica a carico del SSN finalizzato a: misure di appropriatezza delle prescrizioni attribuzione e verifica del budget di distretto farmacovigilanza e sorveglianza epidemiologica Immissione in rete ASL, AO, IRCS, Farmacie (comma 5) Rilevazione ottica dati ricette (comma 7) In 3 anni, dal 2005 al 2008, il progetto è andato a regime in tutta Italia e tutte le farmacie sono state in grado di trasmettere con puntualità tutti i dati delle ricette

Invio dati ricette asincrono 2009 Certificato malattia online 2011 Medici in rete Invio dati ricette asincrono 2009 Certificato malattia online 2011 Prescrizione on line 2013

La dematerializzazione L’invio telematico dei dati ricette sostituisce a tutti gli effetti il cartaceo (Art. 11, comma 16 - Legge 30 luglio 2010, n. 122); Disciplinare tecnico per la dematerializzazione delle prescrizioni SSN (DM 2 novembre 2011) Agenda digitale «…sostituzione delle prescrizioni in formato cartaceo con le equivalenti in formato elettronico, in percentuali che, in ogni caso, non dovranno risultare inferiori al: 60% nel 2013, all’80% nel 2014 e al 90% nel 2015.» (D.L. 179/2012, conv. nella legge 221/2012; Art. 13)

Ricetta elettronica Dematerializzata Medico NRE Trasmette in sincrono i dati della ricetta dematerializzata Il sistema TS genera il numero univoco di ricettario Acquisisce i dati della prescrizione Eroga le prestazioni Ritira il promemoria Asporta i bollini Trasmette i dati di chiusura in tempo reale SAC Consegna il promemoria all’assistito Farmacie Assistito Si reca presso la struttura Ritira il promemoria Fonte: SOGEI

Considerazione preliminare La normativa non cambia: tutto quello che legittimamente si può fare ora, si potrà fare anche dopo con la ricetta dematerializzata; La compilazione della rx dematerializzata segue le stesse regole in vigore per le prescrizioni cartacee, compreso il limite del numero massimo di farmaci prescrivibili e l’eventuale esenzione alla compartecipazione alla spesa…etc. etc.; Sono escluse dalla de-materializzazione le ricette : Relative a farmaci stupefacenti e quelli della terapia del dolore; Relative a prescrizioni in visita domiciliare; Relative a farmaci assoggettati a ricetta limitativa; Relativa all’assistenza integrativa regionale ; Ma non solo … (DPC, ossigenoterapia domiciliare, tutti i farmaci classificati in fascia A-PHT ).

Il promemoria cartaceo Al posto della «ricetta rossa», il medico stamperà (secondo specifiche definite) e rilascerà al cittadino un promemoria nel quale sono riportati tutti i dati della «ricetta rossa»

Le attività della farmacia Acquisisce barcode: NRE Codice fiscale Il gestionale avvierà la connessione al SAC per ricevere i dati della prescrizione

Compare la ricetta elettronica Prescrizione medica CF : XXXXXXXXXXXXXX ASL ESENZIONE Ricetta in corso erogazione NRE : XXXXXXXXXXXXXXXX Prescrizione medica

Lato farmacia: visualizzazione della ricetta

Lato farmacia: lettura codici AIC e seriale

Lato farmacia: verifica e chiusura Prodotto corrispondente alla prescrizione Prodotto sostituito in base alla lista di trasparenza Prodotto mancante o non corrispondente

Tariffazione: visualizzazione importazione 13

...e le fustelle ? sul promemoria….

… e i promemoria ? Sul promemoria si dovranno solo attaccare le fustelle dei farmaci La DCR dovrà riportare per i pro-memoria le medesime informazioni previste per le ricette SSN e la medesima documentazione. Il modello di DCR SSN viene integrato con una riga specifica nella quale dovrà essere riportato il numero ed il valore dei promemoria spediti.

… e il flusso dei dati ? La farmacia dovrà comunque inviare anche i dati delle ricette dematerializzate nel flusso relativo al comma 5, art. 50 della legge 326/2003, secondo le norme e il tracciato già in uso per le ricette cartacee del SSN; Questo adempimento è essenziale; Per le farmacie che hanno rilasciato la delega all’invio alla propria Associazione, Promofarma ha già provveduto a diramare le specifiche tecniche relative alle ricette dematerializzate (note del 28/2 e 6/3/2013).

Dematerializzazione: perplessità, i pro, i contro… Perplessità e «contro» : Le linee: sono/saranno adeguate? Il software sarà efficiente? Le rigidità non saranno eccessive? Il livello e l’efficienza del servizio verranno garantiti? …….. I «pro»: Netta separazione responsabilità tra medico e farmacista; Tutte le operazioni di «tariffazione» e controllo professionale si esauriscono al «banco»; Vengono meno le sanzioni previste dall’art. 50

NUOVA DCRU

Grazie per l’attenzione e buon lavoro.