1 È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto interministeriale “ANTI-INCHINI”
Advertisements

VENEZIA E LA SALVAGUARDIA DELLLA LAGUNA
È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto 1 VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
PRO E CONTRO DELL'ENERGIA NUCLEARE. Spesso il nucleare viene presentato come un male da combattere o come miracolosa pozione per risollevare l'economia.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
10 Regola 10 - Schemi di separazione del traffico
“L’Italia che il mare racconta”
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
La cittÀ dell’Ottocento
ENERGIA NUCLEARE: PRO E CONTRO.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
LE CITTA’ METROPOLITANE
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Fondazione I Cinquecento nFA
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
Strategia di gestione delle acque di zavorra in Adriatico
Logistica portuale – Indici di produttività della nave
Add background image and send it to back:
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Roma - Via Veronica Gambara, 16 – Cell Fax
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
International Transport Spedition Logistics
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Osservatorio turistico della provincia di Fermo
L’inquinamento creato dal petrolio
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Stagione turistica dicembre 2017.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Analisi dell’impatto socio-economico delle attività crocieristiche del porto di Civitavecchia 15 maggio 2015.
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Delocalizzazione Superba
Civiltà e Imperi a confronto
Parco Archeologico Urbano di Metaponto e delle Tavole Palatine (MT)
Osservatorio Trasporti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
IL VENETO.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Presidente di Freight Leaders Council
Caso: Traghetti Sardegna
ALATEL ER Sezione di Bologna Gita a Venezia Prima parte
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
Civiltà e Imperi a confronto
Le Strutture ricettive
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Evoluzione del settore trasporti
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Presidente FISE Assoambiente
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
13/02/19 - ROMA.
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Delocalizzazione Superba
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
- riorganizzazione, digitalizzazione, interazione -
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

1 È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

1. È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto   Le navi e i fondaci di Venezia: una città che è diventata grande grazie al mare e ai traffici di merci e persone Dal 697 al 1797: il porto a San Marco quale cuore pulsante di Venezia ‘Venezia e la sua laguna sono un meraviglioso insieme completamente artificiale’*: l’uomo è intervenuto ripetutamente dal 1300 per salvaguardare ‘le mura’ e ‘la portualità’ di Venezia *Prof. A. RInaldo Per più di un millennio è stata una città-porto ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

La laguna di Venezia nel XIV Secolo 1300 4

Fine 1300 La diversione dei fiumi I primi interventi su Muson e Marzenego Fine 1300 5

La diversione dei fiumi I primi interventi sul Brenta 1400 6

1500 La diversione dei fiumi Interventi su Brenta, Marzenego, Sile e Piave 1500 7

La diversione dei fiumi Interventi sul Bacchiglione Fine 1500 8

1600 La diversione dei fiumi Realizzazione del Novissimo e ulteriori interventi sul Piave 1600 9

Fine 1600 La diversione dei fiumi Realizzazione del Taglio del Sile e ulteriori interventi sul Piave Fine 1600 10

La realizzazione dei “Murazzi” 1700 11

La laguna nell’Ottocento 1843 12

La realizzazione delle bocche di porto 1932 13

La situazione attuale 2003 14

1. È VERO CHE… Per più di un millennio è stata una città-porto   Le navi e i fondaci di Venezia: una città che è diventata grande grazie al mare e ai traffici di merci e persone Dal 697 al 1797: il porto a San Marco quale cuore pulsante di Venezia ‘Venezia e la sua laguna sono un meraviglioso insieme completamente artificiale’: l’uomo è intervenuto ripetutamente dal 1300 per salvaguardare ‘le mura’ e ‘la portualità’ di Venezia Prof. A. RInaldo Per più di un millennio è stata una città-porto ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

2 È VERO CHE… Venezia non può rassegnarsi al ruolo di città museo ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

2. È VERO CHE… Venezia non può rassegnarsi al ruolo di città museo Venezia è un museo a cielo aperto Venezia subisce un turismo totalmente non gestito (circa 30 mln anno) Il turismo crocieristico è l’unico programmabile (circa 1,8 mln anno) Per evitare che Venezia diventi una 'riserva indiana’ dobbiamo garantire posti di lavoro, controllare i mezzi di produzione e incrementare il PIL. ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

3 È VERO CHE… Sull’Adriatico incombe il rischio ‘desertificazione’ ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

3. È VERO CHE… Sull’Adriatico incombe il rischio desertificazione Italia attrattore del 50% dell’home porting Mediterraneo (Civitavecchia-Venezia) Se Venezia chiude, 10 porti al tracollo 210 M€ di fatturato in bilico su globale stimato di 510 M€ Migliaia di posti di lavoro in forse Oltre 200 M€ di investimenti vanificati a Venezia e negli altri porti adriatici Sull’Adriatico incombe il rischio desertificazione ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

4 È VERO CHE… Non esistono pericoli di sicurezza ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

4. È VERO CHE… Non esistono pericoli di sicurezza Sui fondali sabbiosi ‘corridoi’ obbligati Nessun rischio di danno in caso di incaglio per la consistenza fangosa dei fondali Le regole di sicurezza più stringenti e velocità limitate Il monitoraggio continuo tramite AIS, sistema Hydra e il simulatore per i piloti ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

5 È VERO CHE… Le grandi navi producono meno onde ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

5. È VERO CHE… Le grandi navi producono meno onde I canali di grande navigazione sono percorsi da migliaia di natanti (pubblici e privati) Le onde più alte sono causate dai piccoli natanti I valori delle correnti prodotte sono confrontabili con i valori delle correnti di marea giornaliera Le moderne navi da crociera hanno profili di carena ottimizzati ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

6 È VERO CHE… I veneziani non sono contro le grandi navi ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

6. È VERO CHE… I veneziani non sono contro le grandi navi Per il 70% dei veneziani le crociere sono un’opportunità Solo meno del 10% dei veneziani pensa che il passaggio delle Grandi Navi sia il problema principale di Venezia Per quasi il 60% dei veneziani i danni economici sarebbero altissimi Fra il 67 e l’83% dei veneziani pensano che le istituzioni si impegnino poco per risolvere la questione Community Media Research 2014 I veneziani non sono contro le grandi navi ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

7 È VERO CHE… Un home port lascia ricadute alla città ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

7. È VERO CHE… Un home port lascia ricadute alla città Qui i passeggeri si imbarcano e sbarcano (17% del totale Italia) Qui le navi fanno rifornimenti e cambi passeggeri 284 M€ di spesa locale, 440 M€ globale Maggiori ricadute locali: alberghi e ristoranti (33%), trasporti (17%), negozi (15%) Il bilancio è completamente a favore dei vantaggi ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

8 È VERO CHE… Un home port non violenta Venezia ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

8. È VERO CHE… Un home port non violenta Venezia E’ l’antitesi del porto di transito che è l’espressione del turismo mordi e fuggi Favorisce una pianificazione dei flussi turistici e non “invade” Venezia Ha la maggior redditività sul territorio Si integra con la città e la sua struttura ricettiva (50% dei crocieristi in home port trascorre almeno una notte in hotel) ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

9 È VERO CHE… Green ships In Green ports ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

9. È VERO CHE… Green ships In Green ports Le navi incidono in percentuale marginale sull’inquinamento dell’aria in Laguna Il porto all’avanguardia per la sostenibilità ambientale e il Venice Blue Flag Nessuna nave da 40K GRT nella lista delle navi più green (A e B+) di FOE (e meno del 30% sotto le 90K GRT) da Settembre 2015 le nuove navi saranno EEDI (IMO Marpol Annex VI): – 30% CO2 progressivamente Green ships In Green ports ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014

10 È VERO CHE… VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE ROMA 9 DICEMBRE 2014

10. È VERO CHE… VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE Non esiste una contrapposizione fra la difesa di Venezia e le grandi navi: esiste la soluzione capace di coniugare economia e tutela della città. Quale? Accelerare i tempi della soluzione home-port più veloce e funzionale: il progetto Contorta con l’uso della stazione Marittima Garantire la tutela ambientale e naturalistica con l’esame VIA Sviluppare un programma di norme di sicurezza al transito (non solo nel periodo transitorio) sempre più aggiornate e severe Premiare/ammettere solo le Green Ships ROMA VENEZIA E CROCIERE L’EQUILIBRIO POSSIBILE 9 DICEMBRE 2014