La psicoanalisi Insieme di concetti, ipotesi, idee e principi proposti per spiegare la personalità e trattare i disturbi di personalità
La psicoanalisi Clima culturale: Vienna fin de siècle Capitale dell’Impero austro-ungarico, vastissimo e in declino Fermento culturale ricchissimo: “I viennesi operarono una sorta di negazione della realtà esterna, rivolgendo difensivamente lo sguardo all’interno, verso gli aspetti della vita interiore” (Jervis, Bartolomei, 1996)
La psicoanalisi a Vienna clima culturale Arte: Klimt, Schiele, Kokoschka Architettura e Design: Loos, Wagner, Olbrich Musica: Mahler, Schoenberg Filosofia: Wittgenstein Letteratura: Musil, Schnitzler, Von Hofmannsthal Gli austriaci si impegnarono in riformulazioni critiche o in trasformazioni sovversive delle loro tradizioni. Una rivolta edipica collettiva. Caffè Griendsteidl luogo d’incontro di letterati e uomini di cultura
Music Mahler Schoenberg Kammersymphonie Theory of Harmony (1922), Twelve-tone serialism or dodecaphony
La psicoanalisi Teoria della personalità Metodo di trattamento dei disturbi della personalità, metodo terapeutico
Secondo la teoria freudiana gran parte del comportamento umano sarebbe motivata da un’istanza: l’inconscio Una parte della personalità di cui una persona non è consapevole Inconscio (libere associazioni, sogni, lapsus) I fattori inconsci (istinti, pulsioni, conflitti) influenzano il comportamento manifesto
Struttura della personalità Es Parte innata, grezza e non organizzata della personalità Libido Energia psichica che alimenta pulsioni primitive Principio di piacere Immediata riduzione della tensione e massimizzazione della soddisfazione
Struttura della personalità Io La parte della personalità che fa da cuscinetto tra l’ES e il mondo esterno Principio di realtà L’energia istintiva è repressa per mantenere la sicurezza dell’individuo e aiutare l’integrazione della persona nella società.
Struttura della personalità Super-io È l’ultima struttura di personalità a svilupparsi; rappresenta ciò che è giusto o sbagliato della società così come viene tramandato da genitori, insegnanti e altre figure importanti del soggetto Coscienza Ci evita di avere un comportamento immorale Ideale dell’Io Rappresenta la “persona perfetta” che vorremmo essere Accanto alla dimensione orizzontale, la dimensione verticale è riferita al livello di inclusione della categoria e si centra dunque su una strutturazione intercategoriale. Osserva l’esempio proposto in figura 3. Essa si struttura gerarchicamente su tre livelli: il livello di base (basic), i cui membri condividono il maggior numero di attributi distintivi del prototipo (uccello); il livello subordinato, i cui membri condividono sostanzialmente le caratteristiche del livello di base, ma se ne differenziano per alcuni attributi più specifici (passero, aquila); il livello superordinato, i cui membri condividono soltanto pochi attributi gli uni con gli altri (volatili, animali). Quest’ultimo livello corrisponde al concetto di classe e a questo livello sono privilegiati gli aspetti funzionali (ciò a cui servono) rispetto a quelli percettivi (forma, dimensione, ecc).
Personality structure
Meccanismi di difesa Strategie inconsce che tutti usiamo per ridurre i contenuti spiacevoli dalla coscienza •
I meccanismi di difesa negano, falsificano o deformano la realtà; operano nell'inconscio e la persona non è consapevole di ciò che avviene; inoltre a) tendono a far scomparire dalla coscienza tutti gli oggetti penosi e di difficile soddisfazione; b) sono specifici di un dato soggetto; c) apportano gratificazioni sostitutive. I meccanismi di difesa più importanti sono i seguenti: rimozione, fissazione, regressione, proiezione, sublimazione, spostamento, negazione, introiezione, identificazione, razionalizzazione.
Ipnosi (Messmer, Puyseguir, Charcot – ottobre 1885). Con Breuer trattamento della paziente Anna O. Teoria del trauma: abuso sessuale e trauma psichico. John Houston, Passioni segrete (video 1)
Lapsus come meccanismi di rimozione di eventi spiacevoli e conflittuali come esempi di una “Psicopatologia della vita quotidiana”.
Il sogno: “la via regia all’inconscio” Il sogno e tutta una letteratura intorno a questo argomento ovviamente esisteva prima di Freud; la cultura greca, la mitologia e in seguito il romanticismo, attribuivano grande importanza all'elemento irrazionale e ai sogni
Il sogno: “la via regia all’inconscio” Il sogno e tutta una letteratura intorno a questo argomento ovviamente esisteva prima di Freud; la cultura greca, la mitologia e in seguito il romanticismo, attribuivano grande importanza all'elemento irrazionale e ai sogni
Il sogno: “la via regia all’inconscio” Il contributo di Freud consiste nella scoperta dell'interpretazione. Prima di Freud l'interpretazione va verso la periferia, dopo Freud diventa centripeta Prima la dà, l’oracolo, il dio, ed è aspecifica, dopo la dà il paziente ed è strettamente caratterizzata da contenuti specifici soggettivi Contenuto latente e manifesto (censura onirica)
La motivazione Secondo Freud, la motivazione è una pulsione innata che porta l’individuo ad agire sotto la spinta di forze consce e inconsce Freud individua due motivazioni primarie: la pulsione di vita (pulsioni sessuali, autoconservazione) la pulsione di morte (aggressività)
L’individuo é governato da istinti e pulsioni (istinkt e trieb) L’istinto può essere definito come il comportamento animale fissato dall'eredità, caratteristico della specie, preformato nel suo svolgimento e adattato al suo oggetto
La pulsione, dal tedesco treiben=spingere, é caratterizzata dal concetto di movimento, spinta La carica energetica delle pulsioni sessuali è la "libido"
I tre saggi sulla sessualità (basi di una teoria evolutiva dello sviluppo psichico) Sessualità centrale nella teoria e pratica freudiana Le fasi dello sviluppo psicoaffettivo come forme di organizzazione del carattere dovute alla fissazione e alla regressione Dal principio di dispiacere (rimozione e inconscio) al principio di piacere-dispiacere e principio di realtà.
Le fasi dello sviluppo sessuale secondo Freud