Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Advertisements

Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Linee guida per la realizzazione di derivazioni di acqua pubblica a scopo idroelettrico.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Progetto strategico n.III Renerfor Conferenza finale Aosta – 9 maggio 2013 Derivazioni a scopo idroelettrico e conseguenti problematiche di tipo ambientale.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Presentazione delle attività sperimentate
Calcolo della corrente di impiego Ib
MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Sistema acquedottistico di adduzione
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
MKTG 2016.
Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Insegnamento di Oleodinamica B
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Regressione lineare
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Ottobre.
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
adeguamento della sezione dei canali e dei fossi in terra battuta;
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Come svolgere una relazione
Forze intermolecolari
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Fisica, Fitness & Aritmetica
MONITORAGGIO DELLE LINEE AV-AC di R. F. I
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Il moto e la quiete.
Sistema acquedottistico di adduzione
Erosione indotta dalla migrazione di forme di fondo:
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Trasporto solido di fondo
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
E I TRATTI DI PERSONALITÀ IMPULSIVA
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Politecnico di Milano since 1863
Transcript della presentazione:

Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura* Firenze  16 Ottobre 2013 Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura* Programma dell’attività *DGRT 1133 del 11/12/2012 - Accordo di collaborazione scientifica per “Attività di ricerca per la mitigazione del rischio idraulico della Regione Toscana” tra Regione Toscana e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Firenze ATTIVITÀ F1 ooooooo

INTRODUZIONE L’attività consiste nella verifica di scale di deflusso includendo fenomeni che di norma non sono considerati quali: Effetti indotti dalla morfologia della sezione e del tratto interessato (restringimenti, allargamenti, traverse, strutture dei ponti). Effetti indotti in condizioni di moto non stazionarie. Effetti indotti dal trasporto solido (modifica della scabrezza, della distribuzione di velocità) e dalla dinamica d’alveo (variazioni altimetriche della sezione). ooooooo 2

Ombrone a Pontelungo (PT) FASI DELL’ATTIVITà 1. Definizione del tratto di studio nell’intorno della stazione di interesse Le sezioni alle estremità del tratto saranno individuate in maniera t.c. l’influenza delle condizioni al contorno sulla sezione di interesse sia minima. Ombrone a Pontelungo (PT) ooooooo 3

FASI DELL’ATTIVITà 2. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto permanente (Modello REMo) Calibrazione dei coefficienti di scabrezza per le MEDIE e ALTE portate ooooooo 4

FASI DELL’ATTIVITà 2. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto permanente (Modello REMo) Effetti tenuti in considerazione: Morfologia della sezione e del tratto (ponti, traverse ecc.). Ombrone a Pontelungo (PT) ooooooo 5

moto vario a fondo fisso (Modello REMo) FASI DELL’ATTIVITà 3. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto vario a fondo fisso (Modello REMo) Utilizzo degli idrogrammi di portate liquide da: ALTO Modello idrologico (Attività B2) Verifica degli scostamenti tra scala di deflusso e cappio di piena ooooooo 6

moto vario a fondo fisso (Modello REMo) FASI DELL’ATTIVITà 3. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto vario a fondo fisso (Modello REMo) Effetti tenuti in considerazione: Morfologia della sezione e del tratto. Non stazionarietà del moto. ooooooo 7

moto vario a fondo mobile (Modello REMo) FASI DELL’ATTIVITà 4. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto vario a fondo mobile (Modello REMo) Utilizzo degli idrogrammi di portate liquide da: ALTO Modello idrologico (Attività B2) Utilizzo dei rilievi sedimentologici disponibili e della formula di trasporto solido più adatta al caso in questione Verifica degli scostamenti tra scala di deflusso e cappio di piena ooooooo 8

moto vario a fondo mobile (Modello REMo) FASI DELL’ATTIVITà 4. Riproduzione della scala di deflusso esistente attraverso modellazione in moto vario a fondo mobile (Modello REMo) Effetti tenuti in considerazione: Morfologia della sezione e del tratto. Non stazionarietà del moto. Trasporto solido. ooooooo 9

Effetti tenuti in considerazione RIEPILOGO Articolazione dell’attività e risultati finali: Simulazione Effetti tenuti in considerazione Risultati Moto permanente - Morfologia Calibrazione Moto vario - fondo fisso Morfologia Non stazionarietà del moto Stima delle variazioni della scala di deflusso convenzionale Moto vario – fondo mobile - Trasporto solido ooooooo 10