Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Advertisements

Antibiotici.
Terapia con prodotti chimici
Chemioterapici Antibiotici
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
Terapia con prodotti chimici
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
PRODOTTI del metabolismo microbico:
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
VALUTAZIONE COMPARATIVA DELL’ATTIVITA’ ANTIFUNGINA DI OLI ESSENZIALI OTTENUTI DA 4 CULTIVARS DI LAVANDINO Wang Jia, Stefanini Ilaria, Galloni Debora, Mattarelli.
Ricerca e caratterizzazione di molecole bioattive da matrici marine
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
RISULTATI & DISCUSSIONE
13/11/
L’isolamento dei funghi fitopatogeni
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
negli organismi procarioti
Farmacodinamica.
Applicazioni industriali
Antibiotici ß-lattamici
AGRICOLTURA.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
L’OSMOSI.
Farmaci antibatterici
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Gli antibiotici sostanze antimicrobiche naturali prodotte da molti funghi e batteri, attive contro altri microrganismi in quanto ne inibiscono la crescita.
Regolatori del metabolismo
«LE MULTIRESISTENZE ANTIBIOTICHE NEI NUOVI PERCORSI ASSISTENZIALI»
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
SPORE Alcuni bacilli Gram+ aerobi ed anaerobi obbligati (rispettivamente Bacillus e Clostridium) in determinate condizioni ambientali, quando la crescita.
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Genetica dei batteri e geni in movimento
Principali gruppi di funghi
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Valitutti, Tifi, Gentile
Gli organismi viventi.
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Metaboliti secondari I METABOLITI SECONDARI rappresentano il differenziamento chimico di alcuni microrganismi, spesso coincidente con il loro differenziamento.
Risposta precoce e tardiva ai farmaci

Introduzione alla biologia della cellula
Antagonismo recettoriale

Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
La resistenza agli antibiotici
Hanno un meccanismo d’azione analogo a quello dei disinfettanti
13/11/
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
LABORATORIO DI ANALISI BIO-FARMACEUTICA E FARMACEUTICA
Transcript della presentazione:

Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura di infezioni batteriche, da funghi o protozoi • Uso alimentare per gli animali di allevamento; "prevenzione" dell'insorgenza di malattie. Inoltre l’inibizione della flora intestinale farebbe aumentare di peso gli animali • Uso alimentare per la conservazione degli alimenti L’uso degli antibiotici e la regolamentazione dell’uso degli stessi pongono in primo piano il problema, anche sociale, dell’insorgenza dei microrganismi resistenti

• Prime osservazioni di Fleming nel 1929 sull’inibizione della crescita dei ceppi sensibili • Prime produzioni su larga scala nel 1943, durante la guerra • Problema della selettività: un antibiotico deve essere specifico per l’agente infettante e non attivo sull’ospite. In realtà esistono antibiotici la cui selettività dipende dalla concentrazione (dosaggio). Lo sviluppo del farmaco, dal punto di vista dell'indagine scientifica, è legato alla ricerca di ‘bersagli’ selettivi del patogeno, cioè non presenti nell’ospite • Vengono prodotte diverse migliaia di antibiotici differenti, molti dei quali sono di origine sintetica o semisintetica. Il numero di antibiotici conosciuti è molto più alto. 1. 70% da attinomiceti, procarioti filamentosi con micelio aereo sporigeno (per lo più appartenenti al genere Streptomyces) 2. 20% da funghi filamentosi 3. 10% da eubatteri

Aloni di inibizione: Bacillus sp. vs fungo

Gli antibiotici possono essere classificati secondo il MECCANISMO DI AZIONE: • inibitori della sintesi della parete cellulare (PENICILLINA) • inibitori della sintesi degli acidi nucleici o della trascrizione (RIFAMICINA) • inibitori della sintesi proteica (TETRACICLINA, STREPTOMICINA, CLORAMFENICOLO) • inibitori di funzioni di membrana oppure secondo L’ORGANISMO BERSAGLIO: • antibatterici • antifungigni • antivirali

La frequenza (individuo resistente/totale individui) di insorgenza di resistenza è 10-7 – 10-9, che corrisponde alla frequenza delle mutazioni spontanee. E’ indipendente dalla presenza di antibiotico (es del test di fluttuazione). La resistenza può essere dovuta a:   alterazioni della permeabilità sintesi di enzimi che modificano l’antibiotico modificazioni del bersaglio dell’antibiotico Alcuni meccanismi di resistenza possono essere MULTIPLI e/o acquisiti per TRASFERIMENTO ORIZZONTALE: queste resistenze sono in genere codificate su PLASMIDI (una o più resistenze) e la loro frequenza di insorgenza può essere più elevata rispetto alla mutazione cromosomale (il meccanismo di insorgenza è differente).

L’immissione sul mercato del farmaco necessita di numerosi passaggi che partono dall’isolamento del produttore, la caratterizzazione della molecola, prove di tossicità su cavie, su volontari etc • campionamento: è alla base della ricerca di nuovi antibiotici e/o nuovi produttori • test di antibiosi e spettro d’ospite (su piastre agarizzate con ceppi sensibili) • ricerca delle condizioni colturali ottimali (fonte C, ossigeno, pH, temperatura, esigenze nutrizionali etc)

DETERMINAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI (qualitativa e quantitativa) • metodi chimici (es cromatografia, spettroscopie etc): si può titolare il composto ma non verificarne l’attività biologica • metodi microbiologici: si basano sull’attività antimicrobica e sono di due tipi: 1. metodi di diffusione su piastra con misura dell’alone di inibizione 2. metodi di diluizione in piastra o liquido e determinazione della MIC (minimal inhibitory concentration) • antibiogramma: permette di verificare su piastra quale antibiotico sia attivo su un determinato patogeno isolato • specificità di azione su ceppi test: permette di verificare l’efficacia dell’inibizione su vari ceppi test su piastra