Eneide EPICA ROMANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MORTE DI DIDONE Emma Cavarocchi 2T - A.S. 2010/11- Epica.
Advertisements

Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
Virgilio e l’ Eneide..
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
Publio Virgilio Marone
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
L’Eneide Altamura Brunelli Cimino Minetola Virgilio Enea.
VIRGILIO: “Eneide”.
ENEIDE CANANA'.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
L’ Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea,
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
PUBLIO VIRGILIO MARONE
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Le origini di Roma Gli antichi storici romani fissarono in un anno corrispondente al nostro 753 a.C la data ufficiale della fondazione di Roma. Ogni grande.
Publio Virgilio Marone
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
Orlando Furioso.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
La Gerusalemme liberata
I conflitti del Settecento
Itis Enrico Fermi Francavilla Fontana di Francesco Febastio
Arte etrusca.
I L I A D E EPICA ILIADE.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
CRONOLOGIA degli eventi:
ALEXANDER OLIVER STONE.
Sguardi sulla storia volume 1
ENEIDE Epica Romana.
Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida
La storia d’amore tra Enea e Didone
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Le origini di Roma FLASHCARD
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
L’antica Italia e le origini di Roma
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
LA BIBBIA.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Il viaggio di Ulisse.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Il mito e l'epica classica
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
L’epica.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
La questione omerica.
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
ILIADE STORIA O FINZIONE??????????
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Le origini di Roma FLASHCARD
LA BIBBIA.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Il poema di Roma PAG
Transcript della presentazione:

Eneide EPICA ROMANA

L’autore VIRGILIO 70 a.C. – 19 a.C. NACQUI A MANTOVA, I CALABRI MI RAPIRONO, MI TIENE ORA LA CITTA’ DI NAPOLI. HO CANTATO I PASCOLI, I CAMPI, I COMANDANTI opere: Bucoliche, Georgiche, Eneide

Virgilio è il principale esponente del CIRCOLO di MECENATE: gruppo di intellettuali che fanno cultura per celebrare la grandezza dell’impero romano e dell’imperatore. Chi era MECENATE? Cosa significa oggi MECENATE?

Pax Augusta e ordine politico, dopo anni di guerre civili Il contesto storico Pax Augusta e ordine politico, dopo anni di guerre civili L’imperatore Augusto chiede a Virgilio di scrivere un’opera il cui obiettivo è esaltare la potenza di Roma

La struttura L’Eneide è un poema epico composto da 12 libri, scritti in esametri. Virgilio trae ispirazione dai poemi omerici LIBRI I - VI: avventure di Enea prima di raggiungere l’Italia LIBRI VII – XII: guerre sostenute da Enea nel Lazio

La Trama Dopo dieci anni di guerra, gli Achei entrano a Troia con l’inganno del cavallo e distruggono la città ENEA, con il figlio ASCANIO (Iulo), il padre ANCHISE e altri Troiani parte verso la nuova patria che il Fato gli ha destinato

Perché ce l’ha con i Troiani??? Dopo sette anni di peregrinazioni, Enea e i suoi compagni sono costretti, a causa di una terribile tempesta scatenata da Giunone (= Era) ad approdare sulle coste dell’Africa, a Cartagine. Qui saranno accolti dalla regina Didone. Durante un banchetto in onore degli ospiti, Enea racconta la sue avventure, a partire dall’ultima notte a Troia (tecnica del FLASHBACK). Fuga da Troia

Dal racconto di Enea… Il sacerdote troiano Laocoonte sospetta l’inganno e viene soffocato con i suoi figli da due giganteschi serpenti inviati dagli dei ostili ai troiani. Non vi fidate, Troiani. Sia ciò che vuole. Temo i Danai, e più quand’offrono doni.

In seguito al racconto, Didone si innamora di Enea ed il suo sentimento è ricambiato. Ma l’eroe per volere degli dei deve ripartire. Didone disperata si uccide, dopo aver giurato eterno odio tra la sua Cartagine e la città che Enea fonderà… GUERRE PUNICHE!!

Enea arriva nel Lazio! È accolto dal re Latino, che gli offre in moglie la figlia Lavinia, che era stata già promessa a Turno, re dei Rùtuli. Giunone entra di nuovo in azione incitando alla vendetta Turno, che dichiara guerra ai Troiani. Scoppia così una guerra alla quale partecipano tutti i popoli latini e che si concluderà con un duello in cui Enea abbatte Turno.

Il linguaggio È scritta in latino!!! È un’opera destinata alla lettura Linguaggio vario e ricco Figure retoriche

Caratteristiche del protagonista ENEA Figlio di Venere e Anchise: semidio!!! Fondatore della stirpe romana Eroe della pietas: senso del dovere, rispetto per gli dei e per la famiglia, devozione, sacrificio della propria esistenza per il bene collettivo Coraggioso e leale

Quindi: In che modo l’Eneide celebra l’impero Quindi: In che modo l’Eneide celebra l’impero? Perché Virgilio sceglie di narrare le vicende di Enea? Enea è fondatore della città laziale di Albalonga, dalla quale sarebbero giunti i primi abitanti di Roma; Augusto apparteneva alla gens Iulia, famiglia che discendeva direttamente da Iulo, figlio di Enea.