Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
إسلام‎.
Dopo l’impero: Oriente e Occidente
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
ONORIO TRASFERISCE LA CAPITALE
Una presentazione di Giacomo Youssef
IL MEDITERRANEO ARABO.
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Longobardi e bizantini
L’Europa dopo Carlo Magno
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
Nel mare ci sono i coccodrilli
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Nuove incursioni tra IX e X
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Genova: città-porto.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
L’ESPANSIONE ISLAMICA
Le guerre puniche SINTESI.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
Arabia prima di Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
CARLO MAGNO.
L’alto medioevo in europa
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
prof. Massimo Lago - religione
Lez. 3 b L’impero carolingio
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Lez.2 b la guerra greco-gotica
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Le forme della letteratura nell’età cortese
Lez. 5 b Regni e principati
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’ESPANSIONE ISLAMICA
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
CARLO MAGNO.
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
L’impero di Carlo Magno
I MONGOLI.
Regni romano-germanici
Occidente e Oriente nel V secolo
La grande espansione islamica
Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica
Conquiste arabe dopo Maometto
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa Prof. Marco Bartoli

gli arabi e due Carli 732 a Poitiers Carlo Martello sconfigge una spedizione araba proveniente dalla Francia 778 Roncisvalle la retroguardia di Carlo Magno, di ritorno da una spedizione contro gli arabi in Spagna, viene sconfitta dai Baschi. Nell’imboscata muore il conte-palatino Orlando.

L’espansione dell’Islam 660 scissione tra Sunniti e Sciiti 661 capitale a Damasco: inizio della dinastia Omayyade. 670 gli arabi conquistano tutti i territori dell’Impero Persiano 709 si completa l’occupazione dell’Africa settentrionale 711 conquista della Spagna visigotica 713 conquista del bacino dell’Indo 732 battaglia di Poitiers 740 battaglia di Amorion (Leone III li sconfigge)

La dinastia degli Abbasidi Alla metà dell’VIII secolo un discendente del Profeta, Aboul Abbas, coalizzò molteplici opposizioni e rovesciò gli Omayyadi La capitale si trasferisce a Baghdad In Spagna si organizza un emirato con l’ultimo degli Omayyadi (che assume il titolo di califfo) al-Andalus

L’Europa è minacciata 846 dal Tevere un’incursione saracena saccheggia Roma 827-902 dall’Africa settentrionale gli arabi invadono la Sicilia, che viene ordinata con un emirato, retto dalla famiglia dei Kalbiti, con centro a Palermo. 842-871 emirato arabo a Bari

Inizia adesso il Medioevo? In un libro famoso, Maometto e Carlomagno, Henri Pirenne sosteneva la tesi che il Medioevo fosse iniziato con l’espansione araba; quando a suo parere, si sarebbero fermati gli scambi commerciali nel Mediterraneo e il centro economico e politico dell’Europa si sarebbe spostato verso il nord.

Verso una nuova divisione del Mediteraneo La tesi di Pirenne è stata ampiamente contestata (in particolare si è osservato che i traffici commerciali non si sono affatto interrotti) In ogni caso è vero che all’inizio dell’era volgare il mediterraneo si presentava come un’unità politica e una molteplicità di forme religiose, mentre verso l’XI secolo diverrà quello che è adesso: il sud controllato dall’Islam, la sponda nord divisa in due: ad oriente l’Ortodossia, ad occidente la tradizione latina. Il cuore della parte occidentale dell’Europa si sposta effettivamente più a nord, anche in coincidenza con l’evangelizzazione dei popoli germanici (e poi slavi) Roma però resterà sempre un punto di riferimento per l’Occidente medievale