Storia del bello musicale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Advertisements

La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione La “Musica silenziosa” di F. Mompou invita all’adorazione Anno C Immagini di Ravenna.
Musica: “It’s a wonderful life”- Black Liberamente tradotta: GiEffebis.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
La verità.
Kierkegaard Antihegeliano: La verità non è data una volta per tutte, chi pensa di aver capito tutto come Hegel in realtà non ha capito la profonda essenza.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
David James Poissant– Il paradiso degli animali
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Platone: Simposio.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
VI domenica di pasqua ANNO C
Destra e Sinistra hegeliana
1. La rottura dell’equilibrio
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
LE DONNE ….
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Per annunciare il fratello che viene
domandò ai suoi discepoli:
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
11.00.
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
“FUGA DALLE VIE DEL MONDO”
« Dio vide che era cosa buona »
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia,
Umanesimo e rinascimento
L’uomo è fatto per Amare ed essere Amato
IL CREDO.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
Estetica Filosofia dell’Arte 07 – Kant
“Ogni cosa deve la propria esistenza a Dio, dal quale riceve la propria bontà e perfezione, le proprie leggi e il proprio posto nell'universo” (CCC,62).
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
LETTERA ALLA CHIESA DI LAODICEA
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
La nostra vista è molto limitata …. rispetto a ciò che esiste …
Le parole di Gesù sulla croce
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Età classica.
La venuta di Cristo.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
ECCO L’UOMO Musica di Pierangelo Sequeri.
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
Peccato.
Grazia La ‘cosa’ e il problema.
LA SS. TRINITÀ.
Avanzamento automatico
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
E ’n sua volontate è nostra pace
Trinità C DOMENICA La “Musica tacita” di Frederic Mompou
Le parole di Gesù sulla croce
Pitagora e la bottega del fabbro
L'Universo come Dio lo creò
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Storia del bello musicale

Dostojevskij, I fratelli Karamazov La bellezza è una cosa spaventosa e terribile, spaventosa perché non è definita, ma essa è indefinibile perché Dio ha posto solo enigmi. Qui gli opposti si congiungono e tutte le contraddizioni convivono. Io, fratello, sono molto ignorante, ma ho riflettuto a lungo su questo. Troppi enigmi opprimono l’uomo sulla terra. Dobbiamo cercare di risolvere gli enigmi meglio che possiamo, e cercare di uscire asciutti dall’acqua.

Baudelaire Troneggio nell’azzurro come sfinge incompresa

Bello visivo e bello sonoro Schön schauen Bello visibile (faneron) Bello invisibile (afaneron) Eufonia Callifonia/cacofonia Callifthongos (Pulchrum reddens sonum) Ippia Maggiore, bello della vista e dell’udito

Il bello metafisico Ippia Maggiore: critica ai criteri soggettivistici del bello Filebo, 51a piaceri puri e impuri 64e-65a bellezza, proporzione, verità Simposio 202e sgg; 210a Fedro 245b sgg. (Il mito del carro alato e del suo auriga) Repubblica 402a-411 Aristotele, Politica, VIII,5

Anselm Feuerbach Das Gastmahl (1871)

Fedro 246 d Il mito del carro alato e del suo auriga La funzione naturale dell'ala è di sollevare ciò che è peso e di innalzarlo là dove dimora la comunità degli dei; e in qualche modo essa partecipa del divino più delle altre cose che hanno attinenza col corpo. Il divino è bellezza, sapienza, bontà e ogni altra virtù affine

Fedro 250d sgg. Il mito del carro alato e del suo auriga Ora la bellezza, come s'è detto, splendeva di vera luce lassù fra quelle essenze, e anche dopo la nostra discesa quaggiù l'abbiamo afferrata con il più luminoso dei nostri sensi, luminosa e risplendente. Perché la vista è il più acuto dei sensi permessi al nostro corpo; essa però non vede il pensiero (...). Così solo la bellezza sortì questo privilegio di essere la più percepibile dai sensi e la più amabile di tutte.

Plotino, Enneadi Metafisica della luce e del colore Bello come partecipazione all’idea della bellezza Bellezza sonora Il principio della forma  

Agostino Ordine e bellezza Vista e udito: i doppi nessaggeri della mente Concupiscenza e ascesi Concilio di Tours 813 Bolla di Papa Giovanni XXII 1322 Concilio di Trento

Ritmi numeri numeri sonori In sono (Sonantes ) In memoria (Recordabiles) ritmi della memoria In passione aurium (Occursores) ritmi presenti In operatione pronuntiantis (Progressores) In naturali judicio sentiendi (Judiciales) Rationales

XII sec. Bello come criterio di scelta tra diverse soluzioni sonore Bellezza come ornamentum Novità complessità dolcezza

Marchetto da Padova  Bello trascendente e diletto uditivo    Giudizio dei sensi e ratio sovrasensibile Tra tutte le piante la musica è la più ammirevole: i suoi rami hanno belle proporzioni secondo i numeri; i suoi frutti sono le dolci armonie prodotte da queste consonanze

Bellezza vaghezza varietà eleganza    Gioseffo Zarlino, Istituzioni armoniche 1588

Yves-Marie André, Essai sur le Beau (1741)    Bello essenziale, universale e autonomo    Bello naturale, indipendente dall’opinione degli uomini, ma creato direttamente da Dio    Bello d’istituzione umana ovvero arbitrario    bello musicale: universale, naturale e artificiale