1. La configurazione elettronica dell’elemento con

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Advertisements

13/11/
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Progetto “Tandem” Preparazione ai test di ammissione CHIMICA
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Le Soluzioni Le Soluzioni
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
13/11/
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Le Soluzioni.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Copertina 1.
1) Scrivi la configurazione elettronica dei seguenti atomi neutri e rispettivi ioni. Indica quanti sono gli elettroni di valenza e disegna poi le loro.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13 CAPITOLO I legami chimici Indice Legami chimici e simboli di Lewis
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla struttura atomica
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le sostanze Chimiche a.s
Copertina 1.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
I composti di coordinazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
Pesi atomici e molecolari
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16 ? D 6 A.
Il carbonio e la chimica organica
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
LE SOSTANZE.
1 La configurazione elettronica dell'elemento con numero atomico Z = 21 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,p6,d3 V F.
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Proprietà della materia
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Esempi di legami chimici.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Esercizio 0.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
LE SOSTANZE.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Corso di preparazione ai test universitari
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
A 25°C, una soluzione è stata preparata mescolando 75 mL di una soluzione di acido nitrico HNO3 5,0x10-3 mol L-1 con 150 mL di una soluzione di idrossido.
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

1. La configurazione elettronica dell’elemento con numero atomico Z = 15 è la seguente: 1s2, 2s2, 2p6, 3s2,3p3 V F

2. L’elemento con numero atomico Z = 18 è un metallo V F

3. Il numero atomico dell’elemento (M) il cui catione M+ ha configurazione elettronica 1s2, 2s2p6 è 9 V F

4. Il legame π che contraggono due atomi di carbonio nella molecola di etene si forma per sovrapposizione di due orbitali 2p V F

5. Nell’atomo del calcio allo stato fondamentale gli orbitali 3p sono occupati da coppie di elettroni V F

6. Gli elementi del XVI gruppo hanno caratteristiche più non-metalliche di quelli del III gruppo V F

7. Il carattere metallico degli elementi del I gruppo aumenta con il numero atomico V F

8. Reagendo con ossigeno, gli elementi del I gruppo formano ossidi ionici V F

9. La massa molecolare relativa del nitrato (V) di Berillio (II) è circa 71 V F

10. La tensione interfacciale fra acqua e esanolo è più bassa di quella fra acqua e mercurio perché fra acqua e esanolo non si possono contrarre legami a idrogeno V F

11. Il numero di ossidazione del cloro nel pentossido di dicloro è +4 V F

12. Il cloruro di sodio è solubile in acqua in quanto ogni molecola del sale può contrarre un legame H con una molecola di acqua V F

1. 100 ml di una soluzione 0.2 M di urea sono mescolati con 300 ml di una soluzione 100 mM dello stesso composto. La soluzione ottenuta ha concentrazione…. A 31.25 mM B 125 x 10-3 M C 62.5 mM D 2.5 x 10-3 M

2. Una soluzione acquosa allo 0.342% (p/v) di saccarosio (PM = 342) ha una concentrazione…. A 0,342 M B 34.2 mM C 1 x 10-3 M D 0,01 M

3. In 45 ml di una soluzione 100 mM di α-metilglucoside (C7H14O6) sono contenuti…. A 45 mg del soluto B 450 mg del soluto C 873 mg del soluto D 4.5 mmoli del soluto

4. Diluendo 24 ml di una soluzione di solfato (IV) di di sodio 1.25 M al volume di 100 ml si ottiene una soluzione…. A La cui [SO3 2-] è 0.3 M B 0.9 M C 0.6 M D 125 mM

5. Ordinare secondo i valori di Pressione Osmotica Decrescente soluzioni 0.1 M dei seguenti soluti. A CH3COOH> Glucosio > NaNO3 > Na3PO4 B Na3PO4 > NaNO3 > CH3COOH > Glucosio C NaNO3 > Na3PO4 > Glucosio > CH3COOH D Na3PO4 > NaNO3 > CH3COOH = Glucosio

6. In 50 ml della soluzione di un soluto di peso molecolare non noto sono contenuti 239.5 mg del composto. La pressione osmotica della soluzione, a 37°C, è 0.356 atm. Qual è il peso molecolare del composto? A 342 B 408.7 C 180 D 90

7. Mescolando 50 ml di una soluzione 0.1 M di urea con 50 ml di una soluzione 0.5 M di NaCl si ottiene una soluzione la cui pressione osmotica, a 37°C, è… A 3.8 atm B 7.6 atm C 14 atm D 15.3 atm

8. A 25°C, la pressione osmotica di una soluzione composta mescolando 50 ml di fosfato(V) di trisodio 5 mM, 100 ml di solfato (VI) di disodio 10 mM, 200 ml di cloruro di sodio 20 mM, 300 ml di glucosio 30 mM è… A 0.79 atm B 200 mmHg C 601 mmHg D 0.2 atm

Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione acquosa di acido cloridrico preparata disciogliendo 20 mg in 250 ml A 2.1 B 2.7 C 1.8 D 1.4

2. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione acquosa di ammoniaca preparata disciogliendo 20 mg in 250 ml A 12.3 B 6.8 C 3.8 D 10.2

3. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione acquosa di acetato di sodio preparata disciogliendo 0.5 grammi del sale in 30 ml A 5.0 B 9.0 C 9.9 D 4.1

4. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione acquosa preparata mescolando 100 ml di acido fosforico 500 mM e 1250 ml di idrossido di sodio 100 mM A 7.2 B 4.5 C 12.3 D 9.9

5. Calcolare il valore approssimato del pH di una soluzione acquosa preparata mescolando 20 ml di acido fosforico 35 mM e 17,5 ml di idrossido di sodio 20 mM A 2.1 B 3.4 C 5.0 D 4.8

Quali sono gli esatti coefficienti della seguente reazione di ossido riduzione J- +H2O2 +H+ J2 +H2O A) 4,2,2,2,4 B) 2,1,2,1,2 C) 2,2,2,1,4 D) 4,2,4,4,2 E) 2,1,4,1,2