VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Advertisements

Un progetto di Educazione terapeutica Domiciliare
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE (dati OMS) 17 milioni affetti da neoplasia 7 milioni nuovi casi/anno 5 milioni deceduti/anno.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Nefrologia Territoriale Area Nord
EPIDEMIOLOGIA DELLA POLIMIALGIA REUMATICA NEL COMUNE DI MASSA LUBRENSE
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE IN TRENTINO
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Modelli di innovazione organizzativa nella filiera dei servizi per la fragilità e gli anziani nei presidi ospedlaieri per la salute del FVG e nelle ASP.
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Diagnosi e classificazione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Patologia Assimilabile Quale?
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
INSTALLAZIONE E CONTROLLO DI UNA COMPLESSA RETE DI POCT Pessina R
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
a cura di Maria Cristina Pirazzini
La Statistica si occupa dei modi
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
la realtà della Provincia di Modena
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Il punto di vista dell’operatore
2.2 Tracciabilità percorso peri-operatorio
LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
Povertà ed esclusione sociale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
LA RELAZIONE come atto di CURA tra Ospedale –Territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI RIPORTATE NELLE CARTELLE DEI PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO NEL FINE VITA Rita Sternieri Sonia Marrocchino Area Nord 14/01/2015

CAMPIONAMENTO Si è definito a priori di analizzare un campione di 200 pazienti deceduti a domicilio nell’anno 2013, seguiti in assistenza domiciliare da MMG e Infermiere; in base alla popolazione è stata fatta una proporzione per suddividere la quantità di cartelle da analizzare per ogni distretto; sono quindi stati selezionati i pazienti suddivisi per livello ADI (1/2, 3 non oncologico, 3 oncologico) per ogni Distretto ed è stato confezionato un elenco nominativo; sono state analizzate, con un ordine di reperimento a caso, le cartelle archiviate presso i distretti, rientrate dopo il decesso del paziente.

METODO DI LAVORO Le cartelle sono state analizzate prendendo in considerazione tutti gli accessi medici e infermieristici negli ultimi 15 giorni di assistenza al domicilio. E’ stata effettuata una valutazione dell’assistenza sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. La presenza di annotazioni che potessero esplicitare la consapevolezza/scelte di fine vita del paziente e della famiglia sono state cercate nell’intera cartella dall’inizio della presa in carico.

INDICATORI (1) Numero di pazienti per livello di assistenza (ADI 1/2 (insieme), ADI 3 ONC., ADI 3 NON ONC., per età e per distretto. Numero di accessi negli ultimi 15 giorni per livello di assistenza e per professionista (Infermiere, MMG) Numero di accessi congiunti negli ultimi 15 giorni (MMG+Infermiere). Numero di ricoveri negli ultimi 15 giorni.

INDICATORI (2) Numero di rilevazione del dolore negli ultimi 15 giorni e relativa intensità riportata secondo scala numerica (NRS), per livello di assistenza; Modifica della terapia antalgica in caso di dolore non controllato negli ultimi 15 giorni e tipo di farmaco utilizzato. Prevalenza sintomi di fine vita negli ultimi 7 giorni: nausea/vomito, stipsi, dispnea, singhiozzo, rantolo, delirium/agitazione, fatigue. Terapia per i sintomi del fine vita negli ultimi 7 giorni. Farmaci in atto al momento del decesso. Terapia al bisogno negli ultimi 15 giorni per livello di assistenza; Consapevolezza/scelte di fine vita del paziente e dei famigliari dall’inizio della presa in carico, per livello di assistenza.

PAZIENTI ASSISTITI PER LIVELLO DI ADI E PER ETÀ Tipo assistenza Carpi Mirandola Modena Sassuolo Pavullo Vignola Castelfranco Totale ADI 1-2 13 12 26 4 17 9 94 ADI 3 ONC 16 11 6 7 10 93 ADI 3 NON ONC 1 2 3 Totale complessivo 30 25 55 32 27 21 200 CARPI Fascia d'età ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale 51-64   4 65-74 1 5 6 75-84 8 85-94 2 7 95-w 13 16 30 MIRANDOLA Fascia d'età ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale 35-64   2 65-74 4 75-84 5 7 85-94 11 95-w 1 12 25

NUMERO DI ACCESSI NEGLI ULTIMI 15 GIORNI PER LIVELLO DI ASSISTENZA (Infermiere, MMG e congiunti) CARPI Accessi congiunti Tipo Ass n° Pazienti c/Acc Congiunti n° Accessi cong. n° Acc Cong. x Paz ADI 1-2 2 1,0 ADI 3 NON ONC 1 ADI 3 ONC 8 20 0,4 Totale 11 23 0,5 CARPI Tipo Ass Pazienti Valutati Paz c/accessi ultimi 15 gg Accessi INF Accessi MMG Accessi Spec Totale Accessi ADI 1-2 13 48 42 1 91 ADI 3 NON ONC 6 3 10 ADI 3 ONC 16 145 95 4 244 Totale 30 199 140 345 MIRANDOLA Accessi congiunti Tipo Ass n° Pazienti c/Acc Congiunti n° Accessi cong. n° Acc Cong. x Paz ADI 1-2 0,0 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC 5 11 0,5 Totale MIRANDOLA Tipo Ass Pazienti Valutati Paz c/accessi ultimi 15 gg Accessi INF Accessi MMG Accessi Spec Totale Accessi ADI 1-2 12 10 25   50 ADI 3 NON ONC 2 7 16 23 ADI 3 ONC 11 98 69 3 170 Totale 130 110 243

NUMERO DI RILEVAZIONE DEL DOLORE ULTIMI 15 GIORNI E RELATIVA INTENSITÀ RIPORTATA SECONDO SCALA NUMERICA PER LIVELLO DI ASSISTENZA CARPI ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 10 4 2 1 56 15 68 20 1-4 Lieve   16 7 18 9 5-6 Moderato 12 6 8 7-10 Grave 5 NON rilevato 11 22 13 3 94 106 30  CARPI ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 45% 31% 67% 100% 60% 94% 57% 1-4 Lieve 9% 15%   17% 44% 30% 5-6 Moderato 8% 33% 13% 38% 27% 7-10 Grave 0% 5% 4% NON rilevato 46% 11% 37%

NUMERO DI RILEVAZIONE DEL DOLORE ULTIMI 15 GIORNI E RELATIVA INTENSITÀ RIPORTATA SECONDO SCALA NUMERICA PER LIVELLO DI ASSISTENZA  MIRANDOLA ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 3   22 9 25 12 1-4 Lieve 1 26 27 10 5-6 Moderato 6 7-10 Grave NON rilevato 8 2 11 66 29 67 42  MIRANDOLA ADI 1-2 ADI 3 NON ONC ADI 3 ONC Totale Intensità Dolore Rilevaz Paz 0 - Assente 25%   33% 31% 32% 29% 1-4 Lieve 8% 39% 34% 24% 5-6 Moderato 14% 21% 11% 7-10 Grave 9% 10% 7% NON rilevato 67% 100% 5% 15% 26%

VARIAZIONE TERAPIA PER PRESENZA DI DOLORE NON CONTROLLATO NEGLI ULTIMI 15 GIORNI

CATEGORIA FARMACEUTICA PER VARIAZIONE TERAPIA DOLORE NEGLI ULTIMI 15 GIORNI CARPI Intensità Dolore Cat. Farmaco ADI 1-2 ADI 3 ONC Totale 0 - Assente Oppioide Forte   1 1-4 Lieve 2 5-6 Moderato Altro non x Dolore Benzodiazepine Oppioide Debole 5 7-10 Grave 4 MIRANDOLA Intensità Dolore Cat. Farmaco ADI 3 ONC 1-4 Lieve Oppioide Forte 3 5-6 Moderato 4 7-10 Grave 6

PREVALENZA DEI SINTOMI DI FINE VITA NEGLI ULTIMI 7 GIORNI CARPI Registrazioni Tipo ass N° Paz N° Paz con registraz sintomi Nausea Vomito Agitazione ADI 1-2 13 ADI 3 NON ONC 1 ADI 3 ONC 16 4 12 21 Totale 30 MIRANDOLA Registrazioni Tipo ass N° Paz N° Paz con registraz sintomi Nausea Vomito Stipsi Dispnea Rantolo Agitazione ADI 1-2 12 2   ADI 3 NON ONC 1 ADI 3 ONC 11 5 3 4 Totale 25 9 7 8

PERCENTUALE DI PAZIENTI CON TERAPIA PER I SINTOMI DI FINE VITA PER LIVELLO DI ASSISTENZA CARPI N° Paz ADI 1-2 N° Paz ADI 3 Non Onc N° Paz ADI 3 Onc N° Tot Paz Pazienti per tipologia di assistenza 13 1 16 30 Pazienti con terapia per i sintomi di fine vita 0% 25% 13% MIRANDOLA N° Paz ADI 1-2 3 Non Onc N° Paz ADI 3 Onc N° Tot Paz Pazienti nella tipologia di assistenza 12 2 11 25 Pazienti con terapia per i sintomi di fine vita 17% 100% 45% 36%

CATEGORIA FARMACO PER SINTOMI DI FINE VITA CARPI Categoria Farmaco ADI 3 ONC Totale Procinetico 3 43% Oppioide 2 29% Benzodiazepina 1 14% Sol.Parenterali Totale Pazienti con Terapia per sintomi 7 MIRANDOLA Categoria Farmaco ADI 1-2 ADI 3 Non Onc ADI 3 Onc Totale Procinetico   0% 4 31% 20% Steroidi 1 25% 3 23% Benzodiazepina 15% Oppioide 2 Antidepressivi/Antipsicotici 33% 10% Antisecrettivo/procinetico 67% 02 tp 8% 5% Diuretico Totale Pazienti con Terapia per sintomi 13 20

TERAPIA IN ATTO AL MOMENTO DEL DECESSO

PRESENZA DI TERAPIA AL BISOGNO PER TIPOLOGIA DI ASSISTENZA NEGLI ULTIMI 15 GIORNI CARPI ADI 1-2 ADI 3 Non Onc ADI 3 Onc Tot Paz Pazienti nella tipologia di assistenza 13 1 16 30 Pazienti con terapia al bisogno 2 7 10 % Pazienti con terapia al bisogno 15% 100% 44% 33% MIRANDOLA ADI 1-2 ADI 3 Non Onc ADI 3 Onc Tot Paz Pazienti nella tipologia di assistenza 12 2 11 25 Pazienti con terapia al bisogno % Pazienti con terapia al bisogno 0% 18% 8%

CONSAPEVOLEZZA PAZIENTE/FAMIGLIARI PER LIVELLO DI ASSITENZA

SCELTE FINE VITA PAZIENTE/FAMIGLIARI PER LIVELLO DI ASSISTENZA

ASSISTENZA ULTIMI 15 GIORNI: PUNTI DI FORZA Alto numero di accessi (12 accessi in media); Buon controllo del dolore (assente per il 68% dei pazienti); Oppioidi forti: farmaci più frequenti in terapia e maggiormente utilizzati per variazione terapia antalgica in caso di dolore non controllato; ASSISTENZA ULTIMI 15 GIORNI: CRITICITA’ Basso numero di accessi congiunti (0,5 accessi in media); Alta percentuale di pazienti con dolore non rilevato (37%, 26%); Variazione della terapia per dolore non controllato nel 42%, 43% dei casi; Bassa trascrizione presenza di sintomi di fine vita, con scarsa terapia specifica; Scarsa terapia al bisogno (33%, 8%); Basso livello di consapevolezza/scelte di fine vita (paziente 13%, 18%, famigliari 34%,27%).

GRAZIE DELL’ATTENZIONE