La retta di bilancio, imposte e sussidi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
Advertisements

Vincolo del Consumatore
Problema del consumatore
V è un venditore netto di x e px diminuisce
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
Esercizi su teoria del consumo
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Economia e Organizzazione Aziendale
Teoria del consumo Esercizi
IL MERCATO.
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
Economia politica Lezione 12
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Lezioni di Scienza delle finanze
Le potenze ad esponente reale
La contabilità nazionale
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Scelte di consumo curva di domanda
Lezioni di Scienza delle finanze
Il reddito di impresa nel TUIR
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina
Traslazione in regime di monopolio
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Scelte di consumo (Esercizi)
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con le imposte - 1 B C 0%
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Imposta progressiva continua
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La rimozione di un’imposta fissa sul reddito di lavoro
Il gettito di un’imposta specifica
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Il modello di beni pubblici di LINDAHL (1901)
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
IS - LM: Politica economica restrittiva
SCIENZA DELLE FINANZE La curva di Laffer T T* T4 T2 T3 T1 0% t1 t2 t4
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
IS - LM: Politica economica espansiva
La regola dell’elasticità inversa
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
La rimozione di un’imposta progressiva sul reddito di lavoro
Produttività di un fattore
Equilibrio del reddito nazionale
Primo principio della dinamica
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Imposta sul reddito ed imposta sul patrimonio (Benini)
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La retta di bilancio, imposte e sussidi SCIENZA DELLE FINANZE La retta di bilancio, imposte e sussidi Nel grafico la retta di bilancio AB indica le possibilità di acquisto di Y ed X con un dato reddito e dati i prezzi di X ed Y L’angolo α indica il rapporto tra il prezzo di Y (pY) ed il prezzo di X (pX) senza imposte: α = pY/pX L’angolo β indica il rapporto tra il prezzo di X (pX) ed il prezzo di Y (pY) senza imposte: β = pX/pY Y Un sussidio S al reddito non fa variare i prezzi di Y ed X e sposta verso destra e verso l’alto la retta di bilancio, che rimane parallela alla precedente: il reddito aumenta a R+S Un’imposta diretta sul reddito di aliquota t, con i prezzi di Y ed X invariati, sposta verso sinistra e verso il basso la retta di bilancio, che rimane parallela alla precedente: il reddito diminuisce a R(1-t) A R+S Un’imposta indiretta sul prezzo di uno dei due beni (ad es. di X) di aliquota ti a parità di reddito sposta la retta di bilancio modificandone la pendenza (come in AC): il prezzo cresce a pX(1+ ti) α Un sussidio al consumo che determini una diminuzione del prezzo di uno dei due beni (ad es. di X) a parità di reddito sposta la retta di bilancio modificandone la pendenza (come in AD) Gli angoli α e β restano immutati se varia solo il reddito con un’imposta diretta o un sussidio al reddito, si modificano se varia il prezzo di uno dei due beni in seguito all’introduzione di un’imposta indiretta speciale o di un sussidio al prezzo di un bene solo R(1 – t) β C B D X