Il SiRVeSS e le Reti provinciali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sicurezza in cattedra
Advertisements

Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Modulo C presentazione.
La formazione degli studenti equiparati a lavoratori SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C4 -2 MODULO B Unità didattica.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
“Opportunità e buone pratiche”
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
PRESENTAZIONE E FINALITA’
IL CTS DI LECCO.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
I protocolli Regione - Ministero
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
Progetto Nuove Tecnologie
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
il Simucenter Campania
Aggiornato al D. Lgs. n. 150 del 2015
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Regioni Uffici regionali Miur profilo profilo ….. profilo Xij  ij
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 LEGGE 13 luglio 2015 n. 107
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Presentazione del corso
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
PER LA FORMAZIONE QUALI ASPP / RSPP DEGLI STUDENTI
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Liceo Scientifico Marinelli 2 marzo 2018
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
REGIONE LIGURIA AMBITO TERRITORIALE 10 scuola polo: ISA 13 SARZANA
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Bullismo e Cyberbullismo
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Transcript della presentazione:

Il SiRVeSS e le Reti provinciali CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Unità didattica 0.2

Il SiRVeSS oggi Gruppo di lavoro SiRVeSS Coordinamento Reti provinciali Accordo di coordinamento - Dipartimento di Prevenzione della Regione del Veneto - Direzione regionale INAIL - USR per il Veneto - Comando interregionale VVF - Ispettorato interregionale del Lavoro (ex DRL) Ufficio Operativo 7 Reti provinciali Ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 Comitato Regionale di Coordinamento

Le finalità del SiRVeSS Coordinamento delle Reti provinciali Riferimento per scuole, enti e istituzioni regionali e interlocutore per altre regioni Osservatorio delle esperienze condotte in Veneto e in altre regioni Validazione e supporto alla realizzazione di interventi formativi Promozione e indirizzo per le attività didattiche e di gestione della sicurezza     

Il sito SiRVeSS www.sicurscuolaveneto.it www.sicurscuolaveneto.it/retetreviso

Le Reti - Finalità Promozione della cultura della sicurezza tra gli studenti, agendo contestualmente sulle persone e sull’ambiente fisico e sociale

Caratteri del modello di Rete Strutturali territoriale (provinciale) interistituzionale Politici associazione di soggetti su base paritaria democratica rappresentativa autofinanziata

Ambiti d’intervento delle Reti Gestione della sicurezza (SGS)  Formazione  Didattica  Comunicazione e collegamento tra agenzie 

Gli impegni per gli istituti scolastici Definire e realizzare un progetto didattico sulle tematiche della sicurezza, inserito nel POF d'istituto Sostenere e valorizzare il ruolo del SPP nell’azione di gestione della sicurezza e nella didattica della sicurezza

Gli impegni per gli istituti scolastici Assicurare un’azione di formazione continua del personale scolastico sui temi della sicurezza, con particolare riguardo alla ricaduta didattica relativamente ai docenti Operare a livello organizzativo e strutturale, in sinergia con l’ente proprietario, per un ambiente di lavoro sicuro e coerente con l’azione didattica riferita alla sicurezza

Gli impegni per le agenzie non scolastiche Indirizzo Promozione Assistenza Supporto alla didattica