Logica 16-17 Lezioni 19-22.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
Advertisements

Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
Logica Lezione Nov 2013.
F. Orilia Logica F. Orilia
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica F. orilia. Lezz Lunedì 4 Novembre 2013.
Logica A.A Francesco orilia
Logica Orilia. Lezz Nov Ancora sugli alberi di refutazione verifica dello statuto logico di una singola fbf con gli alberi di refutazione:
Logica Lezione Nov
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
Logica Lez. 28, 27 aprile AVVISI ultimo compito per casa: Consegnarlo entro lunedì 4 maggio. Le soluzioni saranno nel sito il 5 maggio esame finale.
Logica Lezione 8, DISTRIBUIRE COMPITO 1.
Lezione marzo nota su "a meno che" A meno che (non) = oppure Il dolce lo porto io (I) a meno che (non) lo porti Mario (M) I  M   I  M.
Logica Lezione 19, Distribuire compito 3 DATA esame in classe intermedio: Lunedì 20 aprile.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
Logica Lezione 25, 20/4/15: ESAME INTERMEDIO IN CLASSE.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
Logica Lezz
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Logica
Logica
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Logica Lezioni 9-12.
Ontologia Lezioni 7-9.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Logica
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Logica Lezioni 26-….
Logica Lezione
Lock a tre valori.
Ripasso… Elementi di logica
Fil Log Lezioni 7-9.
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezz
Logica Lezioni
Logica Lezioni 7-9.
Rapporti e proporzioni
Algebra di Boole e sue applicazioni
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Fil Ling Lezioni 4-6.
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 4-6.
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica Lezioni 4-6.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Logica Lezioni 16-.
Logica
Logica lezioni
Logica
Transcript della presentazione:

Logica 16-17 Lezioni 19-22

Lezione 19 21 Novembre 2016

Equivalenze I teoremi che sono in forma bicondizionale si chiamano equivalenze. Se φ ↔ ψ è un’equivalenza, allora φ e ψ si implicano validamente l’un l’altra e si dice che sono interderivabili. Per esempio, ‘P’ e ‘∼∼P’ sono interderivabili alla luce dell’equivalenza dimostrata nell’Esercizio risolto 4.35. Nella Tavola 4.1 sono elencate alcune delle equivalenze più importanti.

Equivalenze (cont.) Si può verificare che se una certa formula è ottenuta da un’altra sostituendo una o più occorrenze di una sua sfbf con una fbf equivalente, le dieci regole di base consentono di derivare la prima dalla seconda (e viceversa). Per esempio, dato che DN stabilisce l’interderivabilità di ‘P’ e ‘∼∼P’, possiamo essere certi che anche ‘(Q → P)’ e ‘(Q → ∼∼P)’ sono interderivabili.

Introduzione di equivalenza (IE) la regola di introduzione di equivalenza (IE) afferma che se φ e ψ sono equivalenti e φ è una sfbf di χ, possiamo inferire il risultato della sostituzione di una o più occorrenze di φ in χ con ψ. Come giustificazione, quando usiamo questa regola citiamo la riga in cui compare χ e il nome dell’equivalenza.

Esempio Dimostrare Q → P|- Q → ∼∼P 1 Q → P A 2 Q → ∼∼P 1, DN

Equivalenze notevoli Guardiamo la tabella 4.1, p. 115 Vi consiglio di tenere a mente soprattutto le leggi di De Morgan (DM). Poi di commutazione (COM) Poi quelle sull'implicazione (IM) Non le dimostreremo in classe (a meno che non ci sarà tempo a disposizione), ma ci consentiremo di usarle, quando opportuno.

Vediamo adesso un esempio in cui sono usate DN, DM e IM (prossima diapositiva)

P ↔ Q |– ((P → Q) → (Q → P)) Esercizio risolto 4.39 Dimostrare: P ↔ Q |– ((P → Q) → (Q → P)) Soluzione Alla riga 5 applichiamo DN all’intera formula ‘(P → Q) & (Q → P)’, alla riga 6 applichiamo DM alla sfbf ‘((P → Q) & (Q → P))’, che è la negazione di una congiunzione, e alla riga 7 applichiamo IM alla formula così ottenuta.

-I -> -C Il pil non cresce (C) solo se la crescita non è insufficiente (I) -C -> -I (a) P & (Q & R) (b) (P & Q) & R P & Q & R P&Q v R P a meno che non Q P v Q --P v Q

CAP. 6 LOGICA DEI PREDICATI

Il Linguaggio (i) (1) Obama è americano (1a) Ao (2) Parigi è una città (2a) Cp (3) Obama ama Michelle (3a) Aom (4) Berlusconi è seduto tra Gelmini e Dodò (4a) Sgbd (5) Aom & Ao (6) Aom  Sgbd

Lezione 20 21 nov. 2016 COMPITO IN CLASSE

Lezione 21 22 No. 2016 guardare vignetta di Umberto Eco

(1) Obama è americano (1a) Ao (2) Obama ama Michelle (2a) Lom (5) Lom & Ao (3) Berlusconi è seduto tra Gelmini e Dodò (3a) Sgbd (6) Lom  Sgbd

Il linguaggio (ii) (1) tutte le cose sono fisiche (1a) xFx (2) ogni cosa è mentale (2a) xMx (3) qualche cosa è mentale (3a) xMx (4) alcune cose sono mentali (4a) xMx

Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a) x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche o non mentali (2a) x(Fx v Mx)

tipici enunciati della sillogistica (1) Tutti gli uomini sono mortali (2) alcuni uomini sono mortali (3) nessun uomo è mortale (4) alcuni uomini non sono mortali

Lezione 22 23/11/16

Chiarimenti sul libro di testo NB: Gli argomenti che stiamo trattando adesso sono nel cap. 6 «La logica dei predicati» Di questo capitolo ci interessa quello che riguarda il linguaggio della logica dei predicati. Salteremo quindi le parti riguardanti i modelli (§ 6.4) e gli alberi di refutazione (§ 6.5). La sezione riguardante l’identità (§ 6.6) la considereremo dopo la trattazione della deduzione naturale (cap. 7)

(1) Tutti gli uomini sono mortali (1a) x(Ux  Mx) (2) alcuni uomini sono mortali (2a) (3) nessun uomo è mortale (3a) (4) alcuni uomini non sono mortali (4a)

(1) Tutti gli uomini sono mortali (1a) x(Ux  Mx) (2) alcuni uomini sono mortali (2a) x(Ux & Mx) (3) nessun uomo è mortale (3a) x(Ux   Mx) (4) alcuni uomini non sono mortali (4a) x(Ux &  Mx)

Regole di formazione Guardiamo insieme le regole, p. 163, §6.3 Soffermiamoci sulla regola di formazione (4): La variabile introdotta mediante questa regola si dice "vincolata" ("bound") dall'occorrenza del quantificatore introdotto insieme alla variabile. Per es. in "∃x∃y(Fx & Gay)" la "x" è vincolata dalla prima occorrenza di "∃" e la "y" dalla seconda occorrenza di "∃". Una variabile non vincolata da alcun quantificatore si dice "libera" ("free") Nel nostro libro di testo non ci sono fbf con variabili libere, ma in molti altri testi sono permesse.