L’ OCCHIO DI AABIR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Advertisements

SCOPRI TUTTI I SERVIZI. PRESSO GLI AMBULATORI DI VIA FARINI 9.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
E’ una parola che utilizziamo quotidianamente nella nostra vista agitata, ma che ha perso il suo significato originario di rapidità e priorità.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Musicoterapia per l’ alzheimer
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Narratologia: storia e discorso
OCULISTICA ARONA IPOVISIONE Che cos’è?
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Riconoscere oggetti dell’ambiente
12.00.
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
PER FAVORE,TOCCAMI SE IO SONO IL TUO NEONATO, PER FAVORE TOCCAMI...
L'ILLUSIONE OTTICA.
Grazie perchè ….
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La macchina del sogno è nel cervello
Yoga della Risata Progetto Alzheimer «Anime meravigliose» A cura di
Parola di Vita Aprile 2013.
Quale è il significato di Nutraceutica?
L’OCCHIO Di Ricky R..
relazione con il paziente:
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
IMPARARE SENZA CONFINI
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Di Daniele Brenna e Davide Pavesi
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
L’OCCHIO Di Agata.
1.
Davide,Fabri e Pietro L’OCCHIO Davide,Fabri e Pietro
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
L’occhio L’organo della vista.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Family life space IDiPSI.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Forme specifiche di maltrattamento
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Presentazione del business plan
L’occhio L’organo della vista.
VITA by Ilena.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
Ascolta i pensieri.
TRASMETTERE L’AFFETTIVITÀ CON IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Parola di Vita Aprile 2013.
Elementi della relazione
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
ORGANI DI SENSO.
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
E il Signore rispose: "Hai visto il mio Progetto per lei?"
I vari tipi di percezione
ANORESSIA & BULIMIA.
Il vecchio saggio Cliccate per sfogliare..
Transcript della presentazione:

L’ OCCHIO DI AABIR

I NOMI DELL’ OCCHIO BULBO OCULARE PALPEBRE PUPILLA IRIDE SCLERA LIQUIDO LACRIMALE GHIANDOLE LACRIMALI CORNEA

STRUTTURA OCCHIO

CURA DELL’ OCCHIO Le malattie dell’occhio o i disturbi di vista si possono presentare sin dalla tenera età – ne è un esempio il cosiddetto “occhio pigro”, che oggi viene risolto con specifici metodi di correzione. Vi sono alcune patologie che richiedono un’attenzione diagnostica specifica da parte del personale medico per essere individuati e successivamente risolti. Per questo è essenziale rivolgersi ad un team di medici altamente qualificati che sappia distinguere ed individuare immediatamente il disturbo di cui soffre il paziente, proponendo una soluzione adeguata. Una tra le patologie più comuni nel caso di pazienti anziani è, ad esempio, la cataratta, una sorta di opacizzazione del cristallino che, se non curata, può provocare addirittura la cecità; tra gli altri problemi dell’occhio, vi sono infiammazioni che vanno dalle più semplici a vere e proprie infezioni che è bene curare adeguatamente, essendo l’occhio una parte del corpo molto delicata. I nostri occhi sono organi molto speciali. Lavorando in stretta “collaborazione” con il cervello, ci consentono di percepire l’ambiente circostante con una ricchezza di dettagli e particolari ineguagliabile da parte degli altri organi. Inoltre, ognuno di noi percepisce l’ambiente circostante modo completamente diverso rispetto agli altri: ciascuno di noi vede in modo differente! Ciò che vediamo non è determinato solamente dalla qualità della nostra visione, ma anche da quello che desideriamo vedere: le nostre preferenze personali, esperienze e ricordi svolgono tutti un ruolo chiave per quanto riguarda ciò che percepiamo. Pare che sia attraverso gli occhi che percepiamo l’80 percento delle impressioni. Ma c’è molto di più: spesso si dice che i nostri occhi siano lo specchio dell’anima e per un buon motivo. Infatti, riflettono i nostri sentimenti, ad esempio se siamo felici, tristi, stressati o stanchi. Ne può addirittura conseguire una diretta influenza sulla qualità della nostra visione. Se siete stressati durante l’esame della vista, il risultato può essere diverso rispetto a quello che si otterrebbe se foste rilassati e di buon umore. Inoltre, quello che vediamo durante il giorno ci accompagna durante la notte. Quando siamo addormentati, elaboriamo le immagini che abbiamo visto da svegli. Persino un embrione nell’utero è in grado di percepire la luce. Perciò, è importante proteggere e prendersi cura dei propri occhi. In altre parole, è fondamentale sottoporsi regolarmente al controllo della vista.

PESIERI CON GLI OCCHI Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente, è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un’anima. (José Saramago)

THE END