Service Learning presso Associazione Vides a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Advertisements

Musica: “The power of love” Celine Dion RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.” RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.”
Alternanza scuola lavoro Florida Fitness
Appunti di pastorale della scuola
Il giorno più bello? OGGI.
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Alternanza Scuola-Lavoro
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
Alternanza scuola-lavoro 2017
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Quanto ci manchi Mary Poppins!
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
Chi è Madre Teresa? scopriamolo insieme!.
Il trenino dei diritti Durata 10 min. Musicale e automatico.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
2000 e 12 auguri!.
Alcuni piccoli consigli zen per godersi la vita….
Processo formativo per scoprire creatività insospettate, volontà di impegno sociale e di aggregazione e per incontrare altre figure adulte che sappiano.
Convitto Nazionale Statale «T. Tasso» di Salerno
Corso Sociologia della salute
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
DOVE ABITA IL CUORE Purificare il proprio cuore e sperimentare
CLASSI SECONDE
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Liceo Duca D’Aosta - Padova
L’Istruttore Riflessioni.
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Lezioni di vita Composizione: Lulu
per un Apprendimento di qualità
Carissimi Amici, è un piacere per noi ritrovarci qui tutti uniti in un grande abbraccio circolare per scambiarci gli auguri.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Avis e le giovani generazioni
L’argomento di questa sera è:
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Il bilancio delle competenze
Multidistretto Leo 108 ITALY
LA VITA CI INSEGNA.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
per un Apprendimento di qualità
CLASSI TERZE
La sfida di formarci alla competenza interculturale
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
«La vita è una cosa seria. Merita di essere vissuta con impegno»
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
Transcript della presentazione:

Service Learning presso Associazione Vides a.s. 2017-2018 Dall’incontro di verifica di fine percorso: Come lo abbiamo vissuto? Abbiamo soddisfatto le nostre attese? Quale è stata l’esperienza più bella? Cosa abbiamo imparato? Lo consiglieremmo ad altri?

Come lo abbiamo vissuto? Generalmente bene, con grande impegno e pazienza Ci siamo messi in gioco abbiamo acquisito nuove competenze e allo stesso tempo nuove conoscenze di culture e stili di vita diverse

abbiamo soddisfatto le nostre attese? Le nostre attese erano varie e con diverse sfaccettature. Abbiamo avuto diversi punti di vista: c’era chi voleva ottenere crediti formativi, chi vivere e scoprire qualcosa di nuovo. Ma tutti abbiamo notato che è stata un’esperienza da cui ognuno è rimasto colpito

Quale è stata l’esperienza più bella? L’assiduità nell’insegnamento a due suore africane, in cui è andato a formarsi un rapporto di amicizia. Incontrare alcuni stranieri per Padova e riconoscersi e salutarsi. La confidenza e la riconoscenza di alcuni stranieri che appagavano lo sforzo il sentirsi veramente utili e capaci.

Cosa abbiamo appreso? La capacità di pazientare La volontà di affrontare la situazione anche quando questa non risulta semplice Il provare a dialogare e conoscere l’altro negli aspetti più nascosti ricordando che alle spalle c’è la vita trascorsa con passati anche difficili. il bisogno di accogliere e trattare con rispetto.

Consigliamo calorosamente l’esperienza a più persone possibili perchè fa bene e fa crescere. L’accoglienza migliore? Il sorriso La miglior medicina? L’ottimismo La soddisfazione più grande? Il dovere compiuto La forza più grande? La fede La cosa più bella del mondo? L’amore. (Madre Teresa di Calcutta)