I terremoti e i maremoti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
La sismologia.
I VULCANI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
TERREMOTI.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
Il pianeta terra.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
LA DONNA DEL ‘900 NELLA SCIENZA
I fenomeni endogeni della terra
La festa della donna La Giornata internazionale della donna ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
struttura interna della Terra
TERREMOTI.
Rosalind Franklin.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Vulcani e terremoti.
Fenomeni sismici.
Vulcani e Terremoti.
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
I TERREMOTI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Come si genera il terremoto
Il nobel per la fisica 2017 a perugia
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
13/11/
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Le onde elettromagnetiche
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Il disastro di Fukushima
Nostra Signora delle stelle
la struttura interna della Terra
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
Transcript della presentazione:

I terremoti e i maremoti Ferrari Martina

I terremoti I terremoti sono dei movimenti bruschi e improvvisi della crosta terrestre. L'ipocentro é il punto dove avviene la rottura degli strati rocciosi, dalla quale si propagano le onde sismiche, cioè delle vibrazioni. L'epicentro é il punto della superficie terrestre in cui arrivano e si manifestano le prime onde sismiche. Si trova nel punto in cui la perpendicolare condotta dall'ipocentro incontra la superficie terrestre.

Le onde sismiche e i vari tipi di onde I sismografi sono degli strumenti che sono in grado di registrare le onde sismiche. Il sismografo traccia un grafico: il sismogramma. Questo strumento consente di conoscere per ogni terremoto l'istante d'inizio, la durata e le caratteristiche delle vibrazioni.

Le onde si dividono in: -onde primarie, dette anche longitudinali o onde di compressione, poiché fanno vibrare le particelle della roccia nella stessa direzione di propagazione dell'onda; -onde secondarie, dette anche trasversali poiché fanno vibrare le particelle della roccia in direzione perpendicolare a quella di propagazione; -onde lunghe, dette anche superficiali responsabili delle scosse più violenti.

I maremoti Maremoto è un fenomeno marino, provocato da un terremoto sottomarino o da altri eventi che comportino uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua. Si forma così una onda che diventa sempre più alta avvicinandosi alla costa. Può raggiungere anche decine di metri e distrugge tutto ciò che incontra..

Maremoto dell'Oceano Indiano (dicembre 2004) Il maremoto dell'Oceano Indiano del 26 dicembre 2004 è il terzo più violento negli ultimi quarant'anni, che ha causato centinaia di migliaia di morti. L'evento ha avuto inizio con un violentissimo terremoto di magnitudo 9,3. Ha colpito l'Oceano Indiano al largo della costa nord-occidentale dell'Indonesia. Gli tsunami hanno colpito e devastato parti delle regioni costiere dell'Indonesia, dello Sri Lanka, dell'India, della Thailandia, della Birmania, del Bangladesh, delle Maldive giungendo a colpire le coste della Somalia e del Kenya (ad oltre 4.500 km dall'epicentro del sisma).

Scienziate importanti

Marie Curie

Marie Curie fu la prima persona ad essersi guadagnata due Premi Nobel in discipline diverse: fisica e chimica. Da giovane iniziò a compiere degli studi sulle sostanze radioattive, che da allora rimasero al centro dei suoi interessi. Riuscì ad isolare due nuovi elementi chimici, il polonio e il radio. Inoltre le venne assegnata la cattedra di fisica generale, diventando la prima donna ad insegnare alla Sorbona (università di Parigi). Morì nel 1934.

Rosalind Franklin

Rosalind Franklin fu una biofisica e cristallografa inglese, diede importanti contributi nello studio dei virus. Ma sicuramente fu molto più determinante nella scoperta della struttura del DNA. Fu lei a scattare la famosa "Foto 51", la prova definitiva della struttura a doppia elica dell'acido nucleico presente nel nucleo della cellula che contiene le nostre informazioni genetiche . I suoi colleghi però, si impossessarono della scoperta e ricevettero il Premio Nobel per la Medicina nel 1962, alcuni anni dopo la morte di Rosalind.

Rita Levi Montalcini

É stata una neurologa italiana É stata una neurologa italiana. Lei ricevette il Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta le sue ricerche la portarono alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa (NGF). Lei è stata la prima donna a essere ammessa alla Accademia delle Scienze. Il 1º agosto 2001 è stata nominata senatrice a vita "per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale".Morì il 30 dicembre 2012 all'età di 103 anni.

Margherita Hack

Margherita Hack é nata il 12 giugno del 1922 Margherita Hack é nata il 12 giugno del 1922. Lei è stata un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Hack era molto nota anche per le sue attività non strettamente scientifiche e in campo sociale e politico. Morì il 29 giugno 2013.

Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti è un'ingegnere, aviatrice e astronauta italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea. Lei è partita il 23 Novembre alle 22:01 italiane. Ha utilizzato la navicella russa "Soyuz", dove, grazie a un accordo tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA é rimasta per circa sei mesi, contribuendo allo svolgimento di tutti i compiti di ricerca, sperimentazione dell’enorme laboratorio spaziale.

L'atterraggio sulla Terra