‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La politica europea di Ricerca
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Agenzia per la Coesione Territoriale
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
Lazio Pulse TF eScience
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Drafts H2020.
Report di attività e richieste 2008
EDUCATION AND DEVELOPMENT ASSEGNI DI RICERCA IN AZIENDA
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
Report di attività e richieste 2008
il Simucenter Campania
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Il Programma ELENA – casi concreti
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
We’re happy to introduce you
Il PO per la competitività regionale
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Direzione centrale attività produttive
Presidente Confindustria Digitale
“Augusto Righi” Napoli
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
ReCaS Catania Progetti
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
GRISU' OPEN DAY SU SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI E GRID COMPUTING
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Evento annuale FESR-FSE
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Il Sistema informativo fead
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Evento annuale FESR-FSE
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

IL GRANDE SPRECO DEI FONDI EUROPEI ‘In un paese dal disperato bisogno di investimenti e occupazione, 12 miliardi di euro messi a disposizione dall'Unione giacciono inutilizzati e rischiano di andare perduti se non verranno spesi entro fine 2015. I casi virtuosi non mancano…’ La Repubblica 16 ottobre 2014 ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

I SOLDI DI UNA FINANZIARIA LASCIATI NEL CASSETTO Periodo Paese Stanziati Utilizzati Stanziati/utilizzati 2007-2013 Italia 27.952.613.430,00 16.290.125.356,32 58,28% FESR Fondo europeo di sviluppo regionale, assorbe circa due-terzi delle risorse, sostiene soprattutto la realizzazione di infrastrutture e investimenti produttivi che generano occupazione, soprattutto nel mondo delle imprese. FSE Fondo sociale europeo, mira a favorire l'inserimento professionale dei disoccupati e delle categorie sociali più deboli, finanziando in particolare azioni di formazione. A questi si affiancano i cofinanziamenti statali e quelli regionali, dando vita ai Pon (Piani operativi nazionali) e ai Por (Piani operativi regionali).  ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Gli effetti dei fondi strutturali europei 2007-2013 in Italia 21 mld € Somma impegnata 58.564 Posti di lavoro creati 3.098 kt Risparmio di CO2 immessa nell'atmosfera 1,311 mln I cittadini raggiunti dalla banda larga 5.494 Progetti di ricerca e sviluppo 34.828 Progetti di investimento nelle Pmi 3.112 Start-up avviate 2.390 Progetti di energia rinnovabile 195 kmq Aree riqualificate 670 Progetti di prevenzione dei rischi naturali 4,083 mln Studenti che utilizzano nuove tecnologie nella didattica 500.000 Progetti Fse, che hanno visto la partecipazione di più di 6,6 milioni di persone, di cui oltre 2 milioni di età compresa tra i 15 e i 24 anni e quasi mezzo milione al di sopra dei 55 anni Gli effetti dei fondi strutturali europei 2007-2013 in Italia ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

IL GRANDE SPRECO DEI FONDI EUROPEI ? ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

IL GRANDE SPRECO DEI FONDI EUROPEI ? Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Energising Scientific Endeavour through Science Gateways and e-Infrastructures in Africa (Sci-GaIA) European Commission (Brussels, Belgium) 2015-05 to 2017-04; INtegrating Distributed data Infrastructures for Global ExplOitation (INDIGO-DataCloud) European Commission (Brussels, Belgium) 2015-04 to 2017-09 ; Engaging the EGI Community towards an Open Science Common (EGI-Engage) European Commission (Brussels, Belgium) 2015-03 to 2017-07; GRID-based System for the Evaluation of the effects of Cognitive Rehabilitation in Patients with Alzheimers Disease and Parkinsons Disease (GRIDCORE) Ministry of Health (Rome, Italy) 2013-03 to 2016-12; Sviluppo di tecnologie per l'ottimizzazione dell'accesso ai dati di LHC, trasferibili ad altri domini scientifici, mediante l'approccio del grid e del cloud computing Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Roma, Italy) 2013-03 to 2016-02; Coordination and Harmonisation of Advanced e-Infrastructures for Research and Education Data Sharing (CHAIN-REDS) European Commission (Brussels, Belgium); Virtual Environment for a Superior neuro-PsichiAtry (VESPA) Regione Siciliana (Palermo, Sicilia, Italy) 2012-12 to 2015-12 ; ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

e-Infrastructures for Africa (eI4Africa) European Commission (Brussels, Belgium) 2012-11 to 2014-10; Digital Cultural Heritage Roadmap for Preservation - Towards an Open Science Infrastructure for DCH 2020 (DCH-RP) European Commission (Brussels, Belgium) 2012-10 to 2014-09 ; Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni (ReCaS) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Roma, Italy) 2011-10 to 2015-05; Co-ordination and Harmonisation of Advanced eINfrastructures (CHAIN) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-12 to 2012-11 ; A data infrastructure to support agricultural scientific communities (agINFRA) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-10 to 2014-04; European Scalable Earth Science Service Environment (EarthServer) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-09 to 2013-08; ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Grid Initiatives for e-Science virtual communities in Europe and Latin America (GISELA) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-09 to 2012-08; International Network for a Digital Cultural Heritage e-Infrastructure (INDICATE) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-09 to 2012-08; Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment (DECIDE) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-08 to 2013-02; European Grid Initiative: Integrated Sustainable Pan-European Infrastructure for Researchers in Europe (EGI-InSPIRE) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-05 to 2014-12 ; Sustainability of e Infrastructures across the Mediterranean (EUMEDGRID-Support) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-01 to 2011-12; Sustainable e-Infrastructures across Europe and India (EU-IndiaGrid2) European Commission (Brussels, Belgium) 2010-01 to 2011-12; Exchange Programme to advance e-Infrastructure Know-How (EPIKH) European Commission (Brussels, Belgium) 2009-03 to 2013-02; Enabling Grid for ESciencE- III (EGEE-III) European Commission (Brussels, Belgium) 2008-05 to 2010-04; ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

E-science grid facility for Europe and Latin America (EELA-2) European Commission (Brussels, Belgium) 2008-04 to 2010-03; Towards a common e-Science infrastructure with the European and Asian Grids (EUAsiaGrid) European Commission (Brussels, Belgium) 2008-04 to 2010-03; Joining European and Indian Grids for eScience Network Community (EU-IndiaGrid) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-07 to 2008-06 ; Enabling Grids for E-sciencE II (EGEE-II) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-05 to 2008-04; International Collaboration to Extend and Advance Grid Education (ICEAGE) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-03 to 2008-02; Bioinformatics Grid Application for life science (BioinfoGRID) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-01 to 2007-12; E-infrastructure shared between Europe and Latin America (EELA) European Commission (Brus;sels, Belgium) 2006-01 to 2007-12; Empowering eScience across the Mediterranean (EUMEDGRID) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-01 to 2008-03; ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Interconnection and Interoperability of Grids between Europe and China (EUChinaGRID) European Commission (Brussels, Belgium) 2006-01 to 2008-02; Progetto per l'Implementazione e lo Sviluppo di una e-Infrastruttura in Sicilia basata sul paradigma della grid (PI2S2) Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Roma, Italy) 2006-01 to 2009-02; Trinacria Grid Virtual Laboratory (TriGrid VL) Regione Siciliana (Palermo, Sicily, Italy) 2005-11 to 2008-10 ; Enabling Grids for EsciencE (EGEE) European Commission (Brussels, Belgium) 2004-05 to 2006-04; Ricostruzione ed analisi distribuita su una "griglia computazionale" dei dati di simulazione dell'Esperimento ALICE. Particolare attenzione alla ricostruzione di tracce ed all'identificazione di particelle fatta sia con algoritmi che mediante l'uso di reti neurali artificiali Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Roma, Italy) 2002-12 to 2004-11; EU DataGrid European Commission (Brussels, Belgium) 2001-01 to 2003-12; ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

REGIONE SICILIANA Dipartimento regionale della Programmazione Apprezzamento della Giunta Regionale con Deliberazione n. 18 del 18/02/2015 ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

REGIONE SICILIANA Dipartimento regionale della Programmazione Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

3DLAB-SICILIA Creazione di una rete regionale per l’erogazione di servizi innovativi basati su tecnologie avanzate di visualizzazione (3DLab-Sicilia) 3DLab-Sicilia intende da un lato creare e sviluppare e dall’altro validare e promuovere la prima rete regionale sostenibile, gestita da imprese e da organismi di ricerca, di centri per la realtà virtuale e aumentata e per la visualizzazione 3D. ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

DATA HIGHWAY Creazione di una piattaforma di Linked Open Data per la realizzazione di applicazioni innovative per il turismo e la promozione culturale. Il progetto Data-Highway ha l’obiettivo di aumentare in modo tangibile la competitività delle imprese della filiera del Turismo e dei Beni Culturali in Sicilia grazie all’uso sostenibile degli Open Data e di soluzioni altamente innovative. ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Smart Specialisation Strategy USE CASE Il progetto intende altresì validare le apparecchiature ed i servizi dell’infrastruttura con una serie di “use case” che intercettino in modo coerente i temi della Smart Specialisation Strategy Richiesti della Regione Siciliana e le cui applicazioni e prodotti possano, dopo la fine del progetto, avere importanti ricadute sul territorio in termini occupazionali e di benessere dei cittadini. ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

USE CASE ‘Presentazione di idee concrete con ricadute sul territorio’ Vizzini 09-03-2018

Santo Reito Istituto Nazionale Fisica Nucleare santo.reito@ct.infn.it Vizzini 09-03-2018