IL Corriere Dei Piccoli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

Qui comincia l’avventura
Il linguaggio del fumetto
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
CARNEVALE!!!.
Gli italiani famosi. Grazie alla sua storia lunga e grande, l´Italia è il luogo di nascita di molti personaggi famosi che hanno notevolmente caratterizzato.
Il cinquantesimo della morte di Walt Disney. Il “papà” di Topolino Walt Disney in un’immagine che lo ritrae con un pupazzo del suo personaggio più famoso,
La locandina che pubblicizza la rappresentazione al Theatre Royal Covent Garden di Londra della Beggar’s Opera di Gay, evento fondamentale anche per Fielding.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Un anno di teatro al Terragni Macbeth Teatro Strehler dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 Franco Branciaroli porta in scena la tragedia "nera" di Shakespeare,
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Word and Image in Pirandello
LA DIVINA COMMEDIA Testo ideato e scritto sulla musica di “Greensleeves” dagli alunni della 5B della scuola primaria di Cerbara.
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Dante Alighieri La Divina Commedia.
ZD Soft Screen Recorder. N.B. solo per PC.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
L’Avventura.
LA GERMANIA.
9.00.
VIA APPIA.
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Tutti in scena PON in rete Braucci De Gasperi Cilea-Mameli
....QUALCUNO TI OSSERVA!!! OCCHIO.... by Silvia
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Parola di Vita Luglio 2011.
É NASCOSTO NEL MIO ARMADIO
percorso formativo dedicato ai proprietari di cani
I COMPLEMENTI DI LUOGO 1.
youtube. com/watch
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
L’alto medioevo in europa
Carnevale.
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
L’uso delle tecniche di animazione
IL SEGRETO DI UN ….
IL BAMBINO E IL CUCCIOLO
un video #2 Dallo storyboard alle riprese
L’Avventura.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
L’APPARENZA La piccola, Poi la figlia dice, immediatamente,
CICLO BRETONE.
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
La prima messa.
Musica: Hosanna di Dufay
La storia di Grosseto Grosseto è nata nel Medioevo e fu citata per la prima volta nell'803. Dopo la nascita dei comuni, nel 1204 venne scritta la carta.
ROMANZI E RACCONTI GIALLI
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Questa scena è realmente accaduta su un volo della compagnia British Airways tra Johannesburg e Londra.
Auditorium della Biblioteca
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
Mercoledì 17 maggio 2017 dalle ore 20.00
Christoph Willibald Gluck ( )
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
CINEMA E FANTASCIENZA - ROBOCOP
Transcript della presentazione:

IL Corriere Dei Piccoli « Qui comincia l’avventura del Signor Bonaventura... »

Il signor Bonaventura nasce nel 1917: nasce già grande, d'età però indefinibile, piuttosto giovane si direbbe, non giovanissimo, mettiamo sulla trentina, gli anni che aveva allora, pressappoco, il suo creatore, Sergio Tofano

« Qui comincia la sventura del Signor Bonaventura... » Il Signor Bonaventura è un personaggio dei fumetti nato nel 1917 dalla fantasia di Sto (Sergio Tofano) ed apparso sulle pagine del Corriere dei Piccoli per svariati decenni. Bonaventura, pupazzo dalla caratteristica marsina e bombetta rossa, i larghi pantaloni bianchi ed il fedele cane bassotto al fianco, era lo strampalato eroe di gaie avventure che lo vedevano quasi sempre squattrinato all'inizio e milionario alla fine.

Il Signor Bonaventura fece la sua prima comparsa il 28 ottobre 1917 sul numero 43 del Corriere dei Piccoli, il supplemento per bambini del Corriere della Sera. Si trattava di un fumetto a tutta pagina composto da otto vignette, ciascuna corredata da un testo in versi. Il successo del Signor Bonaventura fu immediato e da quel momento fece la sua comparsa ininterrottamente ogni settimana per ben ventisei anni, fino al 1943, diventando uno dei fumetti di maggior successo della prima metà del Novecento. Dopo la guerra le pubblicazioni vennero riprese, per poi essere ridotte progressivamente nel corso degli anni cinquanta e cessare definitivamente negli anni sessanta. Negli anni ottanta il personaggio è stato ripreso dal disegnatore Carlo Peroni. Oltre alle famose storie a fumetti, Tofano si dedicò anche alle rappresentazioni teatrali del Signor Bonaventura, interpretando personalmente il personaggio in sei commedie musicali da lui stesso scritte, messe in scena e dirette:

SERGIO TOFANO

QUALCHE ESEMPIO PER I PIU’ GIOVANI O PER CHI VUOL RICORDARE… Qui comincia la sventura del signor Bonaventura ch’è ridotto poverino, al mestiere d’imbianchino Con urgenza un dì lo appella la contessa Palombella perchè imbianchi per benino la facciata del villino. Una sarta porta, in quella, a madama Palombella la toeletta preparata pel gran ballo all’Ambasciata Ma il perverso Barbariccia faccia senpre più verdiccia, piano piano s’avvicina e un tranello gli combina.

Se la prova, se l’adatta la contessa insoddisfatta: com’è seria Se la prova, se l’adatta la contessa insoddisfatta: com’è seria! com’è scura! la fa vecchia addirittura! Barbariccia in quel momento con un gesto a tradimento, fa cader Bonaventura col suo secchio di pittura. Ma, così, la veste scura fa bellissima figura. Un milione all’imbianchino! (Schizza fiele il malandrino) Ruzzolando sovra un fianco questi schizza un po’ di bianco giusto giusto sulla gonna della nostra gentildonna …

…e qui cade, mamma mia, la frittata nella via Qui un teppista in motoretta sta scippando una borsetta

CARTA D’IDENTITA’ DI STO & BONAVENTURA 1 CARTA D’IDENTITA’ DI STO & BONAVENTURA 1. Nome: signor Bonaventura Paternità: inventato, disegnato, scritto e impersonato sulle scene da STO (Sergio Tofano) Data di nascita: 28 ottobre 1917  Luogo di nascita: CORRIERE DEI PICCOLI, supplemento per bambini del CORRIERE DELL Teatro: Bonaventura è apparso sulle scene nel 1927, impersonato dal suo autore Sergio Tofano, che ha scritto e messo in scena (regìa, scene e costumi) le sei Commedie Musicali del Teatro di Bonaventura: QUI COMINCIA LA SVENTURA DEL SIGNOR BONAVENTURA (1927) - UNA LOSCA CONGIURA (1928) - LA REGINA IN BERLINA (1929) - L’ISOLA DEI PAPPAGALLI (1938) - BONAVENTURA VETERINARIO PER FORZA (1948) - BONAVENTURA PRECETTORE A CORTE (1953).  Le musiche delle Commedie sono di Ermete Liberati, Carlo Franco, Nino Rota, Fiorenzo Carpi e Roman Vlad. ( Per le edizioni delle Commedie posteriori alla scomparsa di STO, v. sotto in: I Successi di Bonaventura)  Cinema: Bonaventura è apparso sugli schermi nel film diretto da STO: CENERENTOLA E BONAVENTURA (1941). Indirizzo:  www.sto-signorbonaventura.it segni particolari il suo famoso bassotto giallo il suo famoso milione _________________________________________________________________

QUI FINISCE LA SVENTURA DEL SIGNOR BONAVENTURA Musica: Corriere dei Piccoli http://www.youtube.com/watch?v=uO78ERcChDM&feature=related Tutto dal web silvia.pozzi25@teletu.it