Caratteristiche acustiche dei materiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Caratteristiche acustiche dei materiali
Caratteristiche acustiche dei materiali
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Le Fibre ottiche.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LE ONDE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il riverbero SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A4.2c MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Le equazioni di Maxwell
EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Interferenza e diffrazione
02 – La radiazione elettromagnetica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Interferenza onde meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Il Fattore di Correzione Ambientale
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Le Onde
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
IL SUONO 1.
Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana
Corso di aggiornamento tecnico
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ANALISI MODALE (introduzione)
Misura dell’energia del fascio
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Legislazione sul rumore ambientale
Acustica degli ambienti chiusi
09/13/2003 Requisiti acustici passivi degli edifici - Elaborazione e presentazione dei dati - Angelo Farina 1 Dip. di Ingegneria Industriale – Università.
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Propagazione del suono in ambiente esterno
Propagazione del suono in ambiente esterno
Corso Base di Acustica Angelo Farina
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
immagine stratigrafia immagine stratigrafia immagine stratigrafia
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

Caratteristiche acustiche dei materiali 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Interazione del suono con la materia 09/13/2003 Bilancio di energia sonora che incide su una parete. Il bilancio energetico dell’energia sonora incidente su di una parete ci permette di capire quali fenomeni interagiscono nella propagazione del suono attraverso un ostacolo. Si trascurano gli effetti di diffrazione che si hanno quando la parete ha misure confrontabili con λ/4 dell’onda incidente. a + t + r =1 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Materiali: fonoisolanti & fonoassorbenti Esiste una sostanziale differenza tra un materiale fonoisolante ed uno fonoassorbente: Materiale fonoisolante: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora trasmessa “Wt”. Materiale fonoassorbente: Con caratteristiche tali da minimizzare la potenza sonora riflessa “Wr”. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (1) Considerando un’onda incidente su un pannello si definisce: coefficiente di trasmissione: come il rapporto tra la potenza sonora trasmessa Wt e quella incidente Wo. Il potere fonoisolante “R” del pannello a cui è associato un coefficiente di trasmissione t risulta: potere fonoisolante: (dB) 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Materiali fonoisolanti: generalità (2) Si possono individuare quatto diverse regioni: Regione governata dalla rigidità del pannello, R cala di 6 dB/ottava. Regione di risonanza (frequenze naturali di risonanza proprie del pannello). Regione governata dalla massa del pannello, R cresce di 6 dB/ottava. Regione di coincidenza (l’effetto della coincidenza riduce il potere di fonoisolamento del pannello). 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali

Proprietà acustiche dei materiali La Legge di Massa 09/13/2003 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

La Frequenza di Coincidenza 09/13/2003 Fs = prodotto fra frequenza critica e massa areica (Hz·kg/m²) Esempio: vetro spesso 5mm Fs = 39000 Hz·kg/m² s = 5·2.5 = 12.5 kg/m² fcoinc = 39000/12.5 = 3120 Hz 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Potere Fonoisolante (Sound Reduction Index) 09/13/2003 Il Potere Fonoisolante (R) è definito come: Se indichiamo con L1 ed L2, vedi figura, i livelli nell'ambiente dove è presente la sorgente e nell'ambiente contiguo, con S la superficie del tramezzo divisorio, allora si può scrivere, a regime stazionario, il seguente bilancio energetico: cioè che la potenza trasmessa dall’ambiente 1 contenente la sorgente sonora (I1St) sia pari alla potenza sonora assorbita dalle pareti presenti nell’ambiente 2. Infine si ottiene la relazione: 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY

Indice di Valutazione del Potere Fonoisolante 09/13/2003 La curva di riferimento viene fatta scendere, a passi di 1 dB, sinché la somma degli scarti sfavorevoli risulta inferiore a 32 A questo punto il valore dell’indice di valutazione, Rw’, si legge sulla curva di riferimento “posizionata” alla frequenza di 500 Hz. 15 novembre 2010 Proprietà acustiche dei materiali AES 115th Convention - New York, NY