Economia e Cultura Arabi dopo Maometto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
إسلام‎.
Advertisements

L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
Galati F IL CIELO DELL'ISLAM: UN PONTE FRA GLI ANTICHI E NOI.
Le parole della geostoria
La penisola arabica: il territorio
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
La rivoluzione commerciale e urbana
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
L'Islam, una nuova religione monoteista
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
Nel mare ci sono i coccodrilli
Cenni storici e culturali
La crescita demografica l’economia mercantile
La bibbia.
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
La conquista araba dell’Impero Sasanide
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La società di Antico regime
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
Sguardi sulla storia volume 1
Persiani SLIDE (Storia 1).
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
Arabia prima di Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le fasi della storia egizia
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
La doppia vita di Leone l’Africano
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Che cos’è successo finora
LA BIBBIA.
ISLANDA.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
la nascita degli imperi
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
Primo biennio dei Licei
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
Alla conquista di Gerusalemme
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
La rinascita economica dell’Occidente
Regni romano-germanici TEODORICO
I FENICI.
Regni romano-germanici
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
LA BIBBIA.
Conquiste arabe dopo Maometto
Bernardo canale parola
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Transcript della presentazione:

Economia e Cultura Arabi dopo Maometto Corsa di Storia 2° anno

Economia

Organizzare l’impero Arabi sono 5% della popolazione Organizzare l’economia dell’impero Terre coltivabili in mano ai vecchi proprietari terrieri Terre coltivabili in mano al Califfo Ridivisone in lotti tra i fedelissimi Beduini restano nomadi

Progressi tecnici ACQUA Bene raro e prezioso tecniche captazione Canali sotterranei conservazione Noria (< na’ura) Ruota meccanica canalizzazione CHE COS’È LA NORIA? È una ruota meccanica in grado di sollevare l’acqua rispetto al livello della fonte di approvvigionamento per facilitare l’irrigazione delle colture. Ne sono rimasti due esempi uno a Murcia (Spagna) e uno a Hama (Siria). Progressi tecnici in tutto l’impero.

Diffusione delle colture ABBASIDI Diffusione dell’Impero Politica economica Incremento delle terre coltivate Varietà e qualità dei prodotti Commercio di prodotti orientali (riso) Canna da zucchero, limone, arancia, pesca

Spezie, porcellane, seta Rete dei traffici ASIA CENTRALE e VOLGA DA ORIENTE Spezie, porcellane, seta Baghdad Fitta rete di traffici BIZANTINI NORD AFRICA e SAHARA Oro, avorio, schiavi Impero Sasanide ricalcava il confine raggiunto a suo tempo da Alessandro Magno Dinastia Sasanide da 4 secoli sul trono persiano (territorio che va dall’Indo al Medioriente, cuore in Mesopotamia

Rete dei traffici 869-879 rivolta degli schiavi sud Iraq ARABI PIRATI arabi Sulle coste del Mediterraneo ARABI mercanti di schiavi Impegno bellico notevole AFRICA Favorisce Secessione di EGITTO E SIRIA

Cultura

La nuova fede e le antiche Corano (II, 56) La nuova fede non deve essere imposta con la costrizione Pagamento imposta Obbedire all’autorità politica del califfo Tolleranza verso cristiani ed ebrei Divieto di matrimoni misti Continuano a risiedere sui territori Libertà di culto (hanno un loro clero; possono usare chiese e sinagoghe Divieto di possedere schiavi musulmani

Spinta alla conversione tolleranza Persecuzione dalla chiesa visigota Ebrei spagnoli appoggiano gli arabi in Spagna Maggioranza della popolazione aderisce all’ISLAM NO ARABI Svantaggi sociali e fiscali Aristocrazie vogliono mantenere ruolo di prestigio

Una lingua comune Diffusione della religione Lingua dei conquistatori Diffusione della lingua araba Lingua dei conquistatori Lingua del Corano prestigio Si impone in tutte le aree Scomparsa delle lingue precedenti Riduzione a minoranze ARABO tutti coloro di qualsiasi etnia che si esprimono in arabo e si riconoscono nella religione islamica

Un popolo di poeti, filosofi e scienziati

Tradizione Mille e una notte Arabia Tradizione poetica (prima di Maometto) Tradizione Mille e una notte India IX secolo tradotta in arabo Si diffonde nel mondo arabo Si arricchisce di nuovi materiali (stratificazione) Testimonianza sulla società musulmana

Età classica della cultura araba Uomini di cultura da tutto il mondo Califfo Harun al-Rashid* 766-809 Biblioteca «Casa della Saggezza» letteratura araba e traduzioni di testi greci e persiani Califfi mecenati Al-Ma’mun 813-833 Califfo Harun al-Rashid* è protagonista d molti racconti delle Mille e una notte. Al-Ma’mun secondo la leggenda ebbe la visione di Aristotele il quale gli cercare nel paese dei Rum (cioè i «romei», cioè bizantini) i libri greci trascurati dstrutti. Così il califfo fondò la biblioteca. Aristotele

Gli arabi e la cultura greca Arabi alla caccia dei libri di Aristotele Aristotele Salvaguardia di un inestimabile patrimonio intellettuale Sviluppano una riflessione originale Alla ricerca di tutti i filosofi, scienziati e medici Scienze «profane» erano per gli arabi «scienze degli antichi» Matematica, astronomia, medicina, geografia

Geografia e astronomia Claudio Tolomeo II sec d.C. (greco) opera matematica-astronomica ARABI traducono l’opera con il titolo Almagesto Correggono sulla base delle nuove osservazioni Manuale geografico stabilisce le norme per la redazione di carte 800 località longitudine/latitudine Testo base dell’astronomia europea

Matematica Al-Khwarizmi Numeri arabi dalla Spagna prima del Mille Fondatore di matematica e astronomia araba Sistema di numerazione decimale (indiana) Zero valore della cifra dalla posizione adozione Il valore di una cifra è determinato dal la posizione che ha rispetto alle altre Algebra: metodo di risoluzione delle equazioni complesse Matematica indiana Algebra (al’giabr) Geometria greca Nuovi sistemi di calcolo

Manuale fondamentale di medicina fino al XVII sec Filosofia e medicina Profondo conoscitore della filosofia greca Canone Medicina indiana medicina greca Medicina persiana Ibn Sina -> Avicenna Manuale fondamentale di medicina fino al XVII sec anche in Europa

Conquiste arabe dopo Maometto FINE Corsa di Storia 2° anno