1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Advertisements

Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
Biotecnologie ed OGM.
Dal neolitico al Xxi secolo.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
1.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
all’ingegneria genetica
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Disgenesia degli ibridi in Drosophila melanogaster
Il 20°anniversario della prima clonazione
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Formazione docenti – LIM
13/11/
DNA RICOMBINANTE.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I GENI:parte funzionale del DNA
Siamo anche su.
I VIRUS.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
La cellula come base per la vita
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
1.
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
1.
Unità 4 – Dalla genetica alle biotecnoligie
DNA struttura e funzione
La clonazione.
OGM.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
Le tecniche della biologia molecolare
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
Costruzione di librerie di cDNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
La clonazione.
13/11/
13/11/
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
13/11/
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Definizione di GENETICA
Transcript della presentazione:

1

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

B5 – Biotecnologia e genomica Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Biotecnologie di ieri e di oggi Viene impiegata una biotecnologia ogni qual volta organismi viventi sono impiegati per scopi pratici, quali produrre farmaci, alimenti o fare indagini biomolecolari in laboratorio. Questa definizione è applicabile sia alle biotecnologie classiche come la panificazione (sfrutta l’azione di un lievito) sia a quelle moderne che manipolano il DNA. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il DNA può essere clonato per ricerca e terapia genetica La tecnologia del DNA ricombinante è un insieme di tecniche di laboratorio con cui è possibile combinare in un’unica molecola di DNA geni provenienti da organismi diversi, clonarli e farli esprimere. Per tagliare il DNA vengono impiegati gli enzimi di restrizione, che i batteri usano per frammentare il DNA dei virus e bloccarne la replicazione. Esistono molti enzimi di restrizione, ognuno dei quali taglia il DNA in specifiche sequenze di basi: ogni sequenza è detta sito di restrizione. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Singoli geni possono essere isolati, inseriti in batteri e quindi clonati Per clonare un gene, si estrae un plasmide da un batterio e il DNA con il gene di interesse da un’altra cellula. I frammenti di DNA vengono uniti dall’enzima DNA ligasi a formare un plasmide ricombinato (rDNA). Attraverso la trasformazione batterica si fa in modo che il plasmide penetri nel batterio; esso diviene così un organismo geneticamente modificato (OGM), in grado di esprimere il gene estraneo. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Con la PCR si possono ottenere molte copie di specifiche sequenze di DNA La reazione a catena della polimerasi (PCR) può creare in provetta molte copie di un segmento di DNA assai rapidamente. La PCR richiede l’uso di una DNA polimerasi termoresistente, la Taq polimerasi, che si occupa della duplicazione del DNA, e poi di una fornitura di nucleotidi per la formazione del nuovo DNA. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Con la PCR si possono ottenere molte copie di specifiche sequenze di DNA La PCR sta alla base di importanti analisi del DNA, come il DNA fingerprinting («impronta digitale» del DNA) e gli studi evoluzionistici. Il DNA fingerprinting di specifiche unità di basi ripetute in varie posizioni del genoma, per la determinazione di paternità tra due potenziali padri. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

È possibile clonare animali partendo da un nucleo diploide Lo scopo della clonazione riproduttiva di un animale è di ottenere un individuo esattamente identico a quello di origine. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

È possibile clonare vari tipi di cellule Lo scopo della clonazione terapeutica è di ottenere cellule mature variamente specializzate a scopo terapeutico. Per la clonazione terapeutica si possono usare cellule staminali embrionali o cellule staminali mature. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La clonazione animale: i pro e i contro La clonazione riproduttiva può essere l’unico modo, oggi, per salvare specie gravemente minacciate dall’estinzione. La clonazione terapeutica può essere orientata a sviluppare e riparare organi e tessuti, o a combattere malattie. Contro Il DNA mitocondriale del donatore non viene trasmesso al clone, che può invecchiare precocemente. Nei cloni il tasso di mutazione è più alto e la regolazione dell’espressione genica è anomala. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli organismi geneticamente modificati Grazie alle tecnologie del DNA ricombinante, i batteri possono essere geneticamente modificati (GM) per vari impieghi. Prodotti biotecnologici ricavati dai batteri GM vengono impiegati nel campo della medicina, nell’ambito delle tecnologie per il miglioramento agrario, nel biorisanamento e in molti altri ambiti. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Le piante vengono modificate per migliorare i raccolti o produrre sostanze L’ingegneria genetica viene utilizzata anche per migliorare le qualità organolettiche delle piante e renderle più resistenti a insetti patogeni e a condizioni ambientali estreme (sale, siccità, freddo). Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Sono sicuri gli alimenti derivati dall’ingegneria genetica? La legge sulle coltivazioni OGM varia da Stato a Stato. In generale, in Europa la legge è più restrittiva che negli Stati Uniti. In Italia la legge non permette coltivazioni GM se non a scopo di ricerca, ma ne permette l’importazione. I problemi a lungo termine che potrebbero presentarsi legati alla coltivazione di piante GM riguardano: i rischi ambientali gli impatti ecologici gli effetti sulla salute e le allergie gli impatti sulla biodiversità Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Gli animali vengono modificati per esaltare tratti scelti od ottenere prodotti Gli animali GM possono produrre principi attivi farmaceutici. I topi GM sono usati per la ricerca genetica, anche applicata allo studio delle malattie umane. Alcuni animali GM possono essere usati come donatori di organi (xenotrapianto). Alcuni mammiferi sono usati per creare femmine GM che producono latte contenente l’ormone della crescita (hGH). Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Lo xenotrapianto è stato una sfida scientifica Lo xenotrapianto è l’uso di organi, tessuti e cellule prelevati da animali per trapiantarli su persone che necessitano di un trapianto d’organo. L’animale utilizzato è il maiale, in quanto dotato di organi anatomicamente compatibili con quelli umani. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il PGU ha permesso di sequenziare il DNA della specie umana Il DNA della nostra specie è stato sequenziato con il Progetto Genoma Umano (PGU). Grazie a questo progetto internazionale, conclusosi nel 2003, oggi conosciamo l’ordine dei circa tre miliardi di basi del nostro DNA. In seguito sono stati sequenziati i genomi di molte altre specie, scelte per diventare organismi modello per la ricerca genomica. Il ricercatore statunitense Craig Venter, che nel suo laboratorio mise a punto un metodo per sequenziare in automatico vari frammenti di DNA. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La terapia genica umana offre nuove prospettive di cura La terapia genica consente di inserire un gene sano, ma estraneo, in cellule di pazienti affetti da malattie genetiche. La terapia genica può essere: in vivo se il gene viene direttamente iniettato nel paziente ex vivo se si usa un virus vettore Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La genomica offre nuove possibilità nel campo della medicina Secondo la maggior parte dei biologi di tutto il mondo, conoscere la sequenza delle basi del nostro DNA di tutti i cromosomi, grazie al Progetto Genoma Umano, darà come risultato dei rapidi miglioramenti generali nel campo della medicina. In particolare: saranno disponibili nuovi farmaci le medicine saranno più sicure e consentiranno di intervenire direttamente sull’informazione genetica cellulare sarà possibile sviluppare delle terapie geniche personalizzate sulla base del profilo genetico individuale Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Nuove frontiere della biologia: la proteomica e la bioinformatica La proteomica è lo studio della struttura, della funzione e delle interazioni delle proteine cellulari. La traduzione di tutti i geni codificanti della nostra specie ha come risultato un corredo di proteine che, nel complesso, è detto proteoma umano. La bioinformatica è l’applicazione della tecnologia informatica allo studio del genoma. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

La genomica funzionale e comparata indagano ruolo e affinità dei genomi La genomica funzionale mira a determinare il modo in cui i geni funzionano per dare vita a cellule differenziate e quindi a interi organismi complessi. Il confronto dei genomi nella genomica comparata è uno dei modi per ricostruire l’evoluzione delle specie, capire le funzioni dei geni e quelle delle regioni non codificanti. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Il sistema CRISPR-Cas9 Questo sistema di difesa batterico, scoperto dalle genetiste J. Doudna ed E. Charpentier, funziona anche negli eucarioti ed è in grado di: utilizzare una sequenza CRISPR come guida indirizzare su questa sequenza l’endonucleasi Cas9 tagliare il DNA a livello di sequenze scelte. In pochi anni è diventata l’applicazione più usata per modificare il genoma di piante e animali. Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018