F F F A A A V M K C V V I B B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal campo magnetico rotante al modello matematico del motore sincrono a magneti permanenti Francesco Cupertino Ottobre 2007.
Advertisements

Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Il Giroscopio Definizione:
AIR JACK.
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Classe V Meccanica Esami di stato AEROGENERATORE Immagini significative della progettazione e della sua realizzazione pratica.
Automazione delle produzioni di processo
1)Glossario dei termini specifici sui motori elettrici:
Applicando la schematizzazione bifase equivalente ai circuiti di statore e di rotore, è possibile ricavare diversi modelli per descrivere il comportamento.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
La funzione dell’alimentatore in un Personal Computer è quella di prelevare l’energia elettrica a 230V dalla rete che alimenta le nostre case e convertirla.
Regoliosi 31 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Unità di lavoro 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea I.
Vibrazioni libere Si consideri il modello rappresentato in fig.1; esso presenta uno smorzatore oleodinamico. Quest’ultimo (v. fig.1,b) è costituito da.
Trasporto terrestre a guida libera ed a guida vincolata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI Corso di Tecnica e gestione dei trasporti Prof. Luigi.
Trasportatori a nastro
ASPETTO ECONOMICO DELLA BONIFICA
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Misure su Sistemi Radiomobili
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Apparecchi d’appoggio
Esperimento di fisica OBIETTIVO: Determinazione sperimentale del valore di G ed analisi dei grafici relativi al M.U.A ( moto uniformemente accelerato)
Determinazione del valore di g
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Introduzione INTRODUZIONE. Introduzione INTRODUZIONE.
Sistema acquedottistico di adduzione
Sistema di controllo ON – OFF (1)
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Simulazioni deterministiche e stocastiche
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Realizzazione del progetto di un ascensore
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
1. Panoramica sul CGS Il dispositivo è composto da:
santa lucia - palestrina - 10/4/2016
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Centro di Massa centro di massa di un corpo (o sistema di corpi):
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
C.O.S. LA BARRA DI TAGLIO LA MIETITREBBIA CON ALL’ INTERNO UN MAGNETE.
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
santa lucia - palestrina - 13/3/2016
Il concetto di “punto materiale”
Modulo 6 I decibel.
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
ANALISI MODALE (introduzione)
Il moto e la quiete.
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Sistema acquedottistico di adduzione
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
Volkswagen Touran L'avantreno.
Cinematica Rotazionale
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Precessione B La frequenza di precessione è detta frequenza di Larmor ed è direttamente proporzionale al campo magnetico: w=gB L’equazione del moto di.
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SVILUPPO DELLE CONOSCENZE A 8 ANNI la scoperta della palla e dell’attenzione al suo controllo in relazione con i primi.
LEGGI DELLA RELATIVITÀ
La nuova gamma di Aerotermi con motore Elettronico
Transcript della presentazione:

F F F A A A V M K C V V I B B

Procedura: Analisi schema meccanico Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema Schema meccanico ai parametri concentrati Schema impedenze generalizzate

Base metallica molto sottile Analisi schema meccanico metallo gomma metallo gomma F Base metallica molto sottile

Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema M2 K2 C2 M1 K1 C1 F : gradi di libertà (due blocchi metallici e base)

Schema meccanico ai parametri concentrati K2 C2 B M1 K1 C1 Moto relativo A F T : nodo inerziale (rif. fisso)

4. Schema impedenze generalizzate F B C K1 K2 A T C1 C2 M1 M2

4. Schema impedenze generalizzate F B C K1 K2 A M1 M2 T C1 C2

4. Schema impedenze generalizzate F B C K1 K2 A C1 C2 M1 M2 T

4. Schema impedenze generalizzate F K1 K2 B C A C1 C2 M1 M2 T

4. Schema impedenze generalizzate K1 K2 F B A C C1 C2 VAT VCT M1 M2 T T Moto relativo C-T

Procedura: Analisi schema meccanico Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema Schema meccanico ai parametri concentrati Schema impedenze generalizzate

Base metallica molto sottile Analisi schema meccanico metallo gomma F Base metallica molto sottile

Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema M1 K1 C1 F : gradi di libertà (blocco metallico e base)

Schema meccanico ai parametri concentrati B M1 K1 C1 Moto relativo A F T : nodo inerziale (rif. fisso)

4. Schema impedenze generalizzate F B K1 A T C1 M1

4. Schema impedenze generalizzate F B K1 A M1 T C1

4. Schema impedenze generalizzate F B K1 A C1 M1 T

4. Schema impedenze generalizzate F K1 B A C1 M1 T

4. Schema impedenze generalizzate K1 F A B C1 VAT VBT M1 T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

F(w) A B VAT (w) VBT (w) T T

Procedura: Analisi schema meccanico Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema Schema meccanico ai parametri concentrati Schema impedenze generalizzate

1. Analisi schema meccanico Carico cuscinetti Motore (rotore) encoder encoder Alberi trasmissione Riferimento fisso o inerziale (ipotizzato coincidente con la struttura portante)

2. Determinazione dei gradi di libertà e dei parametri concentrati necessari a descrivere il fenomeno/sistema K K K I I C C IM : gradi di libertà (motore e carico) IL

3. Schema meccanico ai parametri concentrati K B A C IM IL T : nodo inerziale (rif. fisso, non rotante)

4. Schema impedenze generalizzate B A K T C IM IL

4. Schema impedenze generalizzate B K T C

4. Schema impedenze generalizzate B C T

4. Schema impedenze generalizzate T(w) K  BT (w) AT (w) A B IM IL C T

5. Risoluzione schema T(w)  BT (w) AT (w) A B T

5. Risoluzione schema T(w)  BT (w) AT (w) A B T

tempo

tempo