La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Advertisements

L'ANTICA GRECIA.
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
CAMPANIA. Stato ITALIANO Capoluogo NAPOLI Province Avellino-Salerno- Caserta – Benevento - Napoli CAMPANIA.
FORMAZIONE DEL MONDO GRECO
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
La storia della Grecia Antica dal III millennio a. C
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La Grecia e la nascita della filosofia
Il risveglio dell'Europa
La società di Antico regime
graduale dell’ambiente
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
La civiltà Minoica e l’isola di Creta
L’ITALIA: La destra storica completa l’unità
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
ALBANIA.
Organizzazione Aziendale
La crisi del Trecento.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Gli Etruschi FLASHCARD
Alessandro Magno e l’Ellenismo
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Repubblica presidenziale
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
L’antica Italia e le origini di Roma
I Micenei Corso di storia 1.
Organizzazione Aziendale
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
I cretesi Corso di storia 1.
Grecia.
SPARTA E ATENE: due modelli politici
I FENICI.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Repubblica in crisi PROBLEMI SOCIALI
Sparta e Atene: due modelli politici
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
La crisi della repubblica
Società agricole (Diamond, 1997)
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La rinascita economica dell’Occidente
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
I GRACCHI.
I FENICI.
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
GRECIA ARCAICA LA SECONDA COLONIZZAZIONE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Corso di Storia 1 Metropolis, vol.1, Pearson
Le basi materiali della civiltà greca
III SECOLO Crisi economico-sociale
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Transcript della presentazione:

La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.) Le basi materiali della civiltà greca Corso di Storia 1

Importanza della terra 90% della popolazione impegnata in agricoltura e allevamento Possesso della terra determina la posizione sociale Importanza della terra Conflitto tra ARISTOI & DEMOS PROPRIETARI TERRIERI: Anche se erano molto diffuse le medie e piccole proprietà, coltivate dal contadino con l’aiuto di uno o due schiavi, erano i membri delle famiglie aristocratiche a detenere la maggior parte delle terre, che facevano lavorare da braccianti salariati, da contadini liberi che pagavano un affitto, oppure da schiavi.

Agricoltura e allevamento Produzione incentrata sulla «triade mediterranea» Bene più importato dalle colonie cereali viti ulivi Alberi da frutto Allevamento ovini, bovini, caprini transumanza Agricoltura e allevamento Agricoltura: in Grecia ci sono poche aree pianeggianti (Messenia, Beozia, Laconia e Tessaglia) Allevamento garantisce la fornitura di carne, lana, pelli, latte e formaggi; l’allevamento del cavallo invece non ebbe mai grande importanza per i greci, salvo che nelle attività militari, come simbolo di lusso e di prestigio Allevamento cavallo (Tessaglia) Simbolo di lusso

Produzione artigianale Competenze tecniche ereditate da Cretesi e Micenei artigianato Domestico OIKOS Uso personale Specializzato POLIS Rivolto al mercato Produzione artigianale Atene e Corinto Produzione per il mercato internazionale

Grecia vive di commerci esporta importa Olio Vino ceramiche Cereali metalli Commerci CENTRI PRINCIPALI Corinto e Atene RETE COMMERCIALE: amplissima (i vasi greci sono stati ritrovati da un capo all’altro del Mediterraneo. EMPORI: I greci si avvalevano anche di una fitta rete di basi commerciali (empori)

Significato economico e sociale del commercio Il limite dei commerci I vantaggi Navi piccole, lente e insicure Si viaggia solo in alcuni mesi (mar-ott) Non si viaggia di notte Non esistono strumenti di navigazione Mari infestati dai pirati Economici (per privati e governi) Tassa di attracco 2% sui beni trasportati Dalla terra al commercio = ascesa sociale RETE COMMERCIALE: amplissima (i vasi greci sono stati ritrovati da un capo all’altro del Mediterraneo. EMPORI: I greci si avvalevano anche di una fitta rete di basi commerciali (empori) Significato economico e sociale del commercio

Introduzione della moneta I LIDI (popolo dell’Asia Minore) diffondono l’uso della moneta con i greci delle colonie orientali Piccoli lingotti di metallo USO PUBBLICO? Riscossione multe, imposte, per pagare i mercenari, per sovvenzionare i lavori pubblici etc. E NELLE COLONIE? Le monete delle colonie portano il simbolo della nuova fondazione+ simbolo della madrepatria elettro (lega di d’oro e argento) Moneta Espressione dell’identità di una Polis

Economia monetaria ESIGENZE DELLO STATO (pratiche e simboliche) COMMERCI tramite baratto (fino al V secolo) ESIGENZE DELLO STATO? Acquisto di beni, servizi, riscossione multe, imposte, per pagare i mercenari, per sovvenzionare i lavori pubblici etc.; simboliche: prestigio E NELLE COLONIE? Le monete delle colonie portano il simbolo della nuova fondazione+ simbolo della madrepatria Economia monetaria

schiavitù Schiavitù Schiavi pubblici Schiavi privati Prede di guerra o di razzie Cittadini indebitati schiavitù Schiavi pubblici Schiavi privati Schiavi dei templi dal VII secolo Schiavi = 1/3 della popolazione Schiavitù Nella società pre-arcaica: gli schiavi erano pochi ed avevano una vita tollerabile. Nella società arcaica gli schiavi vengono impiegati in ogni settore economico: agricoltura, artigianato, miniere, amministrazione, impiego pubblico. Crescita delle polis fa aumentare la richiesta di schiavi Prestito a interesse schiavitù per debiti

La schiavitù era fondamentale per il funzionamento e l’amministrazione della polis Esentato dai lavori pesanti, il cittadino può occuparsi della politica Schiavitù Affrancamento degli schiavi Concessione del padrone I greci, diversamente dai romani, erano molto restii a liberare gli schiavi. Questi anche una volta liberati non potevano diventare cittadini e restavano comunque soggetti al controllo del padrone. riscatto

La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a.C.) Le basi materiali della civiltà greca Corso di Storia 1 FINE