QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Advertisements

Raccogliere e organizzare i dati Costruzione di scale di misurazione Scale empiriche Scale descrittive o check list Schede di valutazione.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Analisi monovariata: frequenze
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
C. Carboni, Élite e classi dirigenti in Italia (Laterza, 2007)
Lezione 2 CARATTERI DEI DATI: approfondimento (Borra-Di Ciaccio, cap
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
I MUSEI MILANESI: REPORT FINALE
Utilizzo dei nuovi media
Metodologia Universo di riferimento:
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
Condizioni decisionali
Demografia: concetti di base
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Raccogliere e organizzare i dati
La decisione di migrare
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
Utilizzo dei nuovi media
Sapienza Università di Roma
Presentazione dei risultati
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Impariamo qualcosa dalla ricerca evidence based sulla dispersione?
Questionario Conoscitivo
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
INDAGINE CONOSCITIVA SULLA LETTURA E SULLE BIBLIOTECHE
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Benvenuto nel test: ”Sei sesso - dipendente
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
Questionario Conoscitivo
REPORT SPORTELLO INFORMADONNA 2007 – 2017
Blind Trust e Financial Disclosure
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Condizioni decisionali
BILANCIO SEMPLIFICATO
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Condizioni decisionali
La lezione della Farfalla
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
PROGETTO “Gente di Cuore”
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno

1) Sesso: a. Maschio b. femmina

2) Età: da 18 a 30 b. da 31 a 50 c. da 51 a 65 d. over 65

3) Categoria lavorativa: a. Studente b. Operaio c. Impiegato d. Libero professionista e. Imprenditore f. Pensionato g. Disoccupato h. Casalingo

a. Licenza elementare b. Licenza media c. Diploma d. Laurea 4) Titolo di studio: a. Licenza elementare b. Licenza media c. Diploma d. Laurea

5) Cos’è per te la legalità? a. Una zavorra per la società b. Un ostacolo c. Una possibilità d. Un dovere e. Una pratica utile f. Una pratica utile g. Un diritto h. Un miraggio

6) Hai mai sentito parlare di corruzione? a. Sì b. No c. Vagamente

7) Come definiresti la corruzione? a. Uno scambio di favori b. Uno scambio in cui un soggetto abusa del suo potere c. Uno scambio in cui un soggetto abusa del suo potere d. Uno scambio di beni

8) In quali settori sono più frequenti casi di corruzione? a. Politica b. Giustizia c. Sport d. Pubblica amministrazione e. Sanità f. Scuola g. Chiesa h. Posti di lavoro

9) Secondo te il reato di corruzione è strettamente collegato alla mafia? a. Sì b. No c. Non sempre

10) Cos’è per te la corruzione? a. Un reato grave b. Una zavorra per la società c. Una scorciatoia d. Un’alternativa possibile e. Una mentalità,una cultura f. Una necessità g. Una pratica a volte utile h. Una pratica a volte necessaria

11) Nel caso in cui ti capitasse di venire a conoscenza di un fatto di corruzione, come ti comporteresti? a. Non farei niente b. Non denuncerei perché avrei paura c. Non denuncerei perché sarebbe contro il mio interesse d. Denuncerei perché è doveroso e. Rimarrei indifferente, perché è normale

a. Meno grave b. Ugualmente grave c. più grave d. Non saprei 12) Secondo te, rispetto al resto d’Italia, nella tua zona il fenomeno di corruzione è … a. Meno grave b. Ugualmente grave c. più grave d. Non saprei

13) Secondo te, negli ultimi 5 anni la corruzione in Italia è … a. Aumentata b. Diminuita c. Uguale d. Non saprei

a. Uno dei più gravi b. Meno grave di altri c. Non saprei 14) Tra i problemi che affliggono l’Italia, ritieni che la corruzione sia … a. Uno dei più gravi b. Meno grave di altri c. Non saprei

15) Hai l’impressione che la corruzione sia presente nella tua città? a. Sì b. No

16) Se sì, ti sembra un fenomeno … a. Occasionale b. Frequente c. Occasionale

17) Se si tratta di un amico, pensi sia accettabile scambiarsi favori non leciti, che avvantaggiano uno dei due o entrambi a scapito di altre persone? a. Sì b. No

18) Secondo te, quale danno arreca principalmente la corruzione? a. Offre posto di lavoro ai più furbi b. Aumenta i prezzi dei beni al consumo, delle opere pubbliche etc. c. Distrugge l’uguaglianza sociale d. Diminuisce gli investimenti stranieri in Italia e. Diminuisce la fiducia dei cittadini nelle istituzioni f. Stabilisce che bisogna pagare per ciò che desideriamo