Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
Advertisements

PARETI Negli edifici in cemento armato, molto spesso il ruolo di trasferire le azioni sismiche è affidato alle pareti di taglio. Il maggior vantaggio dell'inserimento.
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Pareti di sostegno, tipologia e calcolo
Metodi di verifica agli stati limite
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
Situazione limite di rottura della fascia
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Verifica degli elementi compressi
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Pareti di sostegno - verifiche
6 Strutture in muratura.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. Malena PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO.
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
(a cura di Michele Vinci)
Abitazione *.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Comportamento sismico dei pilastri
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
GLI ELEMENTI RESISTENTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
Gerarchia delle resistenze - pilastro forte/trave debole
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Calcolo Spalle da Ponte
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
GLI ELEMENTI RESISTENTI
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Proprietà dei materiali
COMPORTAMENTO MECCANICO
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
Compressione = un oggetto tende sotto
Transcript della presentazione:

Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili 1 Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 4 Murature: resistenza resistenza a compressione resistenza caratteristica a compressione della muratura resistenza al taglio resistenza caratteristica al taglio Murature: combinazioni di carico dove Ψ0ì = 1 Murature: tensioni massime sugli appoggi appoggio semplice con N = reazione di appoggio a, b = dimensioni dell’appoggio incastro o semincastro con M = momento di vincolo

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 6 Murature: verifiche sul piano del muro; pressoflessione dove Nd = carico totale sulla sezione Φl , Φ = coefficienti di riduzione della sezione resistente dovuta all’eccentricità del carico e alla snellezza del muro A = area resistente della sezione Murature: verifiche sul piano del muro; taglio dove Vd = taglio sul muro b = 1 per e ≤ 0,167l b = % lunghezza compressa per 0,167l ≤ e ≤ 0,22l

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 6 Murature: carichi concentrati dove in cui Aeff = leff · t e comunque

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 7 Legno: combinazioni di carico dove gG= 1,4 (= 1 se favorevole alla resistenza) gQ = 1,5 (= 0 se favorevole alla resistenza) Ψ0i = coeff. di combinazione (tabulati) Legno: verifiche flessione taglio

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 8 Acciaio: resistenza Fe360 σd =160N/mm2 Taglio Fe430 σd = 190 N/mm2 Fe510 σd = 240 N/mm2 Acciaio: combinazioni di carico dove γQi = 1 (= 0 se favorevole alla resistenza) ψ0i = coefficiente di combinazione (tabulati) Acciaio: verifiche flessione taglio dove Av = 1,04 ⋅ h ⋅ sa

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 9 Cemento armato: resistenza flessione (N/mm2) compressione taglio acciaio Cemento armato: compressione Cemento armato: combinazioni di carico dove γQi = 1 (= 0 se favorevole alla resistenza) ψ0i = coefficiente di combinazione (tabulati)

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 11 Cemento armato: flessione Lezione 12 Cemento armato: momenti resistenti Mr = min(Mrc, Mrs) dove: Lezione 15 Cemento armato: taglio resistenza del conglomerato senza armatura τc0 ≤ τmax ≤ τc1 necessaria armatura al taglio τmax >τc1 sezione non verificata al taglio

Le sollecitazioni sui materiali… Lezione 16 Cemento armato: armatura al taglio staffatura minima in corrispondenza degli appoggi area staffatura area ferri piegati dove: mst = numero di staffe a metro b, h = dimensioni in cm della trave Ast =area in m2 di una staffa V = taglio