Le zolle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mobilità della crosta terrestre -
Advertisements

Evoluzione della Terra
L’evoluzione del globo terrestre
Interno della Terra.
Tettonica delle placche
Studio del globo terrestre
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
Istituto Comprensivo “F. Jovine” A. S
MARGINI DELLE ZOLLE Lungo i margini delle zolle si realizzano una serie di fenomeni (sismici e vulcanici) associati ai movimenti delle zolle confinanti.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle
Wegener nel 1915 scrisse “La formazione dei continenti e degli oceani” in cui sosteneva che i continenti si sarebbero formati come un’unica massa e solo.
UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA TERRA
Come è fatto l’interno della Terra
FOSSE OCEANICHE Francesco Cenni – 1° B.
storia dei super continenti conseguenze
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche.
Dorsale oceanica.
I materiali della Terra solida
Orogenesi e teoria della tettonica a zolle
Dinamica della Litosfera
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Zolle tettoniche.
Prof.ssa Gabrielli Maria Teresa classe 3A
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Continenti alla deriva
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Teoria della tettonica delle placche Un po’ di storia… L’idea di una “Terra mobile” nasce nel 1910 ad opera di Wegener Wegener (pubblicazione in forma.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
struttura interna della Terra
13/11/
LA TERRA PRIMORDIALE.
Struttuta interna della Terra
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Dinamica della Litosfera
Evoluzione del globo terrestre
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Un pianeta che vive La terra come sistema.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MARGINI TRASFORMI.
Classi 5AL e 5BL 2016/2017 A.Gentileschi Studiare da pagina 62 a 75
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
La crosta della Terra è suddivisa in varie e distinte placche solide, che si muovono indipendentemente sulla calda superficie del mantello sottostante.
Tettonica a zolle Magma risale in astenosfera e fuoriesce da fessura esistente nella litosfera o creata dal magma stesso Una parte si consolida in vulcani.
Un’Europa antica e un’Europa giovane
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Capitolo 1D L’interno della Terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LA STRUTTURA della TERRA (II parte)
Margini divergenti (dorsali oceaniche)
ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI
Capitolo 2D La tettonica delle placche: una teoria unificante
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
La Terra.
Fossa abissale.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Placche a margini convergenti
Transcript della presentazione:

Le zolle

La crosta terrestre non è immobile e compatta ma è divisa in porzioni chiamate zolle o placche, "gigantesche zattere" (in media alte 40 km su cui sono deposti interi continenti o parti di oceani e di continenti), che si muovono per effetto dei moti convettivi sul mantello sottostante. Le zolle formate da sola crosta oceanica sono dette Zolle Oceaniche, mentre quelle su cui si trovano interi continenti o parti di essi si chiamano Zolle Continentali. In conseguenza di questi movimenti può accadere che due placche si allontanino l'una dall'altra. In questo caso si  parla di placchedivergenti o di movimenti divergenti delle placche. Invece se due placche si avvicinano una all'altra arrivando ad una collisione, allora si parla di placche convergenti o di movimenti convergenti delle placche. Le aree in cui la crosta oceanica si  distrugge perchè una zolla viene spinta in basso fino a penetrare nel mantello si chiamano zone di subduzione.