ISTITUZIONE TOTALE È l'allontanamento e l'esclusione dal resto della società dei soggetti istituzionalizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli italiani, la Svizzera e i formaggi svizzeri UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER SWITZERLAND CHEESE MARKETING (gennaio 2009)
Advertisements

Il caso italiano e un confronto con l'Europa
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Progetto 118 sordi Diapositiva introduttiva.
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
Le famiglie Nelle diapositive successive vengono sintetizzati alcuni dati relativi alle caratteristiche delle famiglie che hanno usufruito del Servizio.
soggetti privi di autonomia
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Arno – osservatorio medici E’ una proposta per dare alle ASL la possibilità di fornire ai medici in aggiunta o in alternativa ai report cartacei, dei semplici.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali Valore Capri 24 – 26 aprile 2015.
12 dicembre Analisi di sicurezza dell’applicazione SISS Security Assessment dell’applicativo e Reversing del client.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Modelli statistici per l’analisi economica
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
“PARCO GENETICO FRIULI VENEZIA GIULIA” RESIA
Patologia Assimilabile Quale?
I CODICI COLORE (TRIAGE)
ISISS “Novelli” di Marcianise
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Critica della Ragion pratica
ECCO FATTO.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
La struttura sociale.
MEMORIA DI LUOGHI, TRAGITTI E LOCALIZZAIONE OGGETTI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
Organismo per la tutela dei diritti delle persone con disabilità
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Gli incontri si svolgeranno presso ……………………………….
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Presidio Ospedaliero Ravenna
Il cambiamento organizzativo nella percezione degli utenti:
Tavolo di Partecipazione AREA EX-ROSALINDA Incontro iniziale 25 Maggio 2016
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Corso per secondi vice governatori distrettuali
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Mora del debitore e mora del creditore
Polizza di assicurazione Assistenza
Capitolo 9: le famiglie e I processi di socializzazione
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Violenza contro le donne. L’Italia sotto osservazione
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
TRAUMI Protocolli di intervento.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

ISTITUZIONE TOTALE È l'allontanamento e l'esclusione dal resto della società dei soggetti istituzionalizzati.

l'organizzazione formale e centralmente amministrata del luogo e delle sue dinamiche interne. Quando io sono ricoverato all’ospedale devo adattarmi alle regole dell’istituzione, agli orari, agli esami e alle visite mediche.

il controllo operato dall'alto sui soggetti-membri. Gli infermieri e i medici eseguono dei protocolli stabiliti da un team più allargato e competente di specialisti.

Le modalità di accesso ad una istituzione totale sono fondamentalmente due: Per scelta, il soggetto aderisce alle intenzioni e finalità espresse dalla situazione comune, come nel caso dei luoghi di convivenza continua come i conventi e le caserme, in cui lo status di persona istituzionalizzata è dovuto a una scelta;

Per imposizione (es.: carceri e manicomi) la costrizione è derivante dall'essere considerato un soggetto pericoloso per la società, in cui lo status di persona istituzionalizzata è di fatto imposto. Spesso le mie assenze da scuola sono imposte dai controlli e ricoveri in istituzioni ospedaliere.