Riepilogo dei tipi di trasporto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANA
Advertisements

Le membrane biologiche
attraverso la membrana cellulare
II UNITA’ DIDATTICA.
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE
Membrane biologiche (1)
La membrana cellulare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
POTENZIALE DI RIPOSO.
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Membrane biologiche Isolamento.
Genesi del Potenziale di Riposo o Resting Potential.
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
della MEMBRANA PLASMATICA
Il potenziale di membrana
Apparecchio di stimolazione
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
Per dirla in altro modo…
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La membrana cellulare.
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
COME SI CALCOLA Vm NEL CASO DI UNA CELLULA PERMEABILE A 3 SPECIE IONICHE? Il potenziale di membrana è la media “pesata” dei potenziali elettrochimici.
I TRASPORTI DI MEMBRANA
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Le dimensioni delle cellule
Sintesi delle proteine
Assunzione di sostanze nutrienti essenziali (es. glucosio)
Membrane biologiche effetto “binario”.
Comunicazione intercellulare
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
SISTEMI DI ENDOMEMBRANE
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
Il potenziale di riposo
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
LE CELLULE.
13/11/
I recettori a tirosin chinasi
Lezione del 9 marzo 2017 Metabolismo cellulare, ATP, membrana plasmatica, proteine di membrana, diffusione semplice e facilitata, trasporto attivo, uniporto,
L’OSMOSI.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
CITOSCHELETRO parte 2.
Membrana Plasmatica.
Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall’eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o.
Trasporti attraverso la membrana
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
TRASPORTO DI SOLUTI.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
1 1.
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
E LE MODALITA’ DI TRASPOSTO ATTRAVERSO LA MEMBRANA STESSA
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
13/11/
Transcript della presentazione:

Riepilogo dei tipi di trasporto

Movimento di un soluto attraverso una membrana permeabile. soluto elettricamente neutro soluto elettricamente carico:il movimento delle cariche continua fino a che il potenziale elettrochimico non è diventato uguale a zero.

Struttura proposta per il GLUT1(trasportatore per il glucosio negli eritrociti). Il glucosio entra negli eritrociti per diffusione facilitata.

Tre classi generali di trasporto.

I due tipi di trasporto attivo.

Na+K+ATPasi. Nelle cellule animali questo trasportatore attivo è il principale responsabile del mantenimento delle concentrazioni intracellulari di Na+ e di K+ e della generazione del potenziale elettrico transmembrana.Il potenziale elettrico è essenziale per la trasmissione di segnali nei neuroni e il gradiente di Na+ viene usato nei sistemi di cotrasporto di diversi soluti in molti tipi cellulari.

Trasporto del glucosio nelle cellule epiteliali dell’intestino.