Imprenditore agricolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nozione generale di imprenditore
Advertisements

ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche IMPRESA E DIRITTO: Forme Giuridiche Nozioni fondamentali su Impresa e Diritto: IMPRESA AGRICOLA N. 1 TI TROVI IN.
Imprenditore e azienda
Impresa e azienda.
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
La Fattoria Sociale dal punto di vista dell’Impresa Agricola.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
L’impresa turistica Aspetti normativi.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 28 Gennaio 2016 I LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.. PARTIZIONI DEL DIRITTO DIRITTO PRIVATO: INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE CHE REGOLANO I RAPPPORTI TRA I.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO ATTESTATO DI ADESIONE A FONDO DI GARANZIA PRIVATO DECRETO LEGISLATIVO 23 MAGGIO 2011, N. 79, ART. 50.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Ciclo di seminari. Memorial Marcello Tita Prof. Mario Campobasso 1 INIZIO E FINE DELL’IMPRESA CICLO DI SEMINARI DI DIRITTO COMMERCIALE Memorial Marcello.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il contratto di lavoro part-time
Federturismo Confindustria
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
I collaboratori dell’imprenditore
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Regione Marche Servizio Ambiente e Agricoltura
Credito agrario e peschereccio
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Esonero dal lavoro notturno
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Società per azioni aperte
Categorie di imprenditori
L’imprenditore.
IMPRENDITORE: imprenditore Colui che organizza la produzione Colui che è titolare dell’impresa Dal punto di vista economico Dal punto di vista giuridico.
A cura di Gian Paolo Tosoni
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
Imprese registrate Settore economico di attività
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CORRADO FRANCI DIRETTORE GENERALE INAC
IL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
Orientamento consapevole
lineamenti societari e governance
delle imprese registrate
Consolidato Nazionale
IMPRENDITORE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
I Bilanci di Trasformazione
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Tecnica Industriale e Commerciale
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Transcript della presentazione:

Imprenditore agricolo

Cos’è l’imprendiore agricolo ? Nell'ordinamento italiano, l'imprenditore agricolo è una tipologia di imprenditore definita all'articolo 2135 del codice civile. L'articolo 2135 del codice civile italiano, nel definire la figura dell'imprenditore agricolo, nella versione originaria recitava: « È imprenditore agricolo colui che esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di bestiame e attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell'esercizio normale dell'agricoltura. »

Le differenze tra imprenditore agricolo e comnerciale In base all’oggetto dell’attività si distinguono due categorie di imprenditori : Agricolo L’imprenditore agricolo è sottoposto solo alla disciplina prevista per l’imprenditore in generale, è esonerato dall’applicazione della disciplina propria dell’imprenditore commerciale, quindi tenuta delle scritture contabili, assoggettamento al fallimento e alle altre procedure concorsuali. L’imprenditore agricolo da questo punto di vista perciò gode di un trattamento di favore rispetto all’imprenditore commerciale.

Riguardo la nozione bisogna innanzitutto fare un’osservazione Riguardo la nozione bisogna innanzitutto fare un’osservazione. Abbiamo un testo originario dell’articolo 2135 che è stato modificato dal decreto legislativo 18 maggio 2001 numero 228 e abbiamo il testo vigente dell’articolo 2135. Il testo originario dell’articolo 2135 del codice civile recitava testualmente: “è imprenditore agricolo chi esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura, all’allevamento del bestiame e attività connesse. Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all’alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell’esercizio normale dell’agricoltura”.

Commerciale È imprenditore commerciale chi esercita professionalmente una o più delle seguenti attività[1]: un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi; un'attività intermediaria nella circolazione dei beni; un'attività di trasporto per terra, o per acqua o per aria; un'attività bancaria o assicurativa; altre attività ausiliarie delle precedenti. La definizione data dal codice va quindi oltre all'uso comune del termine "imprenditore commerciale" che indica colui che pratica l'attività di intermediazione nella circolazione dei beni. Infatti, nel linguaggio aziendale, per impresa commerciale s'intende: rivenditori, distributori, importatori. La parte maggioritaria della dottrina è d'accordo nell'affermare che la definizione data dal codice non è esaustiva e che si possano definire "commerciali" tutti gli imprenditori ad esclusione da quelli definiti dall'art. 2135, che definisce l'imprenditore agricolo.

Aspetto storico Nell'ordinamento italiano, l'imprenditore agricolo è una tipologia di imprenditore definita all'articolo 2135 del codice civile. L'articolo 2135 del codice civile italiano, nel definire la figura dell'imprenditore agricolo, nella versione originaria recitava:« È imprenditore agricolo colui che esercita un'attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all'allevamento di bestiame e attività connesse. Successivamente, con l’articolo 1, comma 1, del decreto legislativo del 18 maggio 2001 n.228, è stato modificato l’articolo 2135 del codice civile, che attualmente recita: « È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. » . Lo stesso decreto legislativo n. 228/2001, all'articolo 1, comma 2, aggiunge inoltre che:« Si considerano imprenditori agricoli le cooperative di imprenditori agricoli ed i loro consorzi quando utilizzano per lo svolgimento delle attività di cui all'articolo 2135 del codice civile, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico. » :

Aspetto sociale  Con il Decreto Legislativo n. 99 del 29 marzo 2004 sono state riformate le imprese agricole a seconda del tipo di società agricole : società di persone: almeno uno dei soci deve essere in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale; società in accomandita semplice: deve essere imprenditore agricolo professionale almeno un socio accomandatario; società di capitali: almeno un amministratore deve essere imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto; società cooperative: è necessario che un amministratore socio abbia la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto.

Aspetto giuridico L’attività agricola può essere esercitata sotto forma di : Ditta Individuale; Società di persone/Società agricola semplice; Società Cooperativa e Consorzi.

Ditta Individuale Nelle Ditte Individuali è importante il possesso di determinate qualifiche: Coltivatore diretto: Ricorre questa “qualifica professionale ”qualora l’imprenditore operi in prevalenza con il lavoro proprio o dei familiari Imprenditore agricolo professionale: E’ colui che essendo in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedichi alle attività agricole di cui all’art. 2135 del codice civile, direttamenre in qualità di socio di società, almeno il cinquanta per cento del proprio tempo di lavoro complessivo o che ricavi dalle attività medesime almeno il cinquanta per cento del proprio reddito globale da lavoro.

Societià di persone/Società agricola semplice Per società agricola va intesa anzitutto quella società di persone, di capitali o cooperativa che abbia come oggetto esclusivo l’esercizio dell’agricoltura e delle attività connesse, individuate dall’art. 2135 del codice civile. La società in questione deve, poi, soddisfare altri due requisiti e cioè: La ragione sociale, ad esempio, deve sempre contenere l’indicazione “società agricola”; l’altro requisito, invece, dipende dalla FORMA GIURIDICA che si sceglie per esercitare questa particolare attività di impresa e cioè: Nelle società di persone è poi necessario che almeno uno dei soci sia in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto.; Nelle società in accomandita semplice (s.a.s.) deve essere imprenditore agricolo professionale almeno un socio accomandatario; Nelle società di capitali, invece, sarà l’amministratore ad avere la qualifica di imprenditore agricolo professionale o coltivatore diretto; Nelle società cooperative, infine, l’amministratore in questione dovrà essere anche socio;

Le cooperative agricole e i consorzi agrari Fra le società agricole più conosciute rientrano le cooperative agricole e i consorzi. La cooperativa agricola ha come finalità coltivazione, trasformazione, conservazione, distribuzione di prodotti agricoli o zootecnici, oltre che scopo mutualistico tra i soci che la costituiscono. I CONSORZI AGRARI Il consorzio, invece, identifica quella l’aggregazione volontaria legalmente riconosciuta di diversi produttori, che istituiscono una disciplina e regole comuni per lo svolgimento di determinate attività d’impresa.

Siti utilizzati per la ricerca Wikipedia Diritto.it Cognosco : il portale della conoscenza