Maria appare nel Nuovo Mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MARIA MADRE MADONNA DI GUADALUPE.
Advertisements

LA MADONNA DI GUADALUPE
Una presentazione di Giovanni Vullo
La scoperta dell’America
Maria appare nel Nuovo Mondo. Nostra Signora di Guadalupe.
De Propaganda Fide L’idea di creare un dicastero per le missioni sorge fin dal 1400, con la scoperta di nuove terre e popoli da evangelizzare gli si diede.
Gonxa Agnes Bojaxiu nacque il 26 agosto 1910 a Skopje, città situata al punto d’incrocio della storia dei Balcani. All’età di diciotto anni, mossa dal.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Tra il XV e il XVI secolo, i navigatori europei sono spinti verso l’Africa e le Indie.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SCOPERTE NEL MANTO DELLA VERGINE DI GUADALUPE
SCOPERTE NEL MANTO DELLA VERGINE DI GUADALUPE
IL NUOVO MONDO: LA SCOPERTA DELL’AMERICA PP.25-27
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
La Porziuncola, una porta sempre aperta
LA SCOPERTA DEL «NUOVO MONDO» E GLI IMPERI COLONIALI
VIAGGIO APOSTOLICO DEL
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
... Prese il Pane....
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Nostra Signora di Fatima
Guadalupe, storia delle apparizioni
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
In una notte come tante In una notte come tante.
Oltre la memoria.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
BEATA VERGINE DI GUADALUPE
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
(per gentile concessione dell’autrice)
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
SCOPERTA e CONQUISTA del NUOVO MONDO
Canto a Maria, popolare tedesca
11.00.
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
SCOPERTE NEL MANTO DELLA VERGINE DI GUADALUPE
Canto a Maria, popolare tedesca
e umile, benedetta dall’Altissimo! Vergine
Il futuro viene da lontano
Coloni, pellerossa e schiavi neri
La scoperta del Nuovo Mondo
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
SCOPERTE NEL MANTO DELLA VERGINE DI GUADALUPE
MARIA nella casa di Elisabetta
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SCOPERTE NEL MANTO DELLA VERGINE DI GUADALUPE
La preghiera di tutti i giorni.
LA vocaZIoNE dI SAN GIUsEPPE
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Avvento Anno B.
Il futuro viene da lontano
Chi tra noi ha come amico…?
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Canto Te, Maria.
9.00.
Santa Maria del cammino
Seconda domenica di Pasqua
Seconda parte Stazioni VIII - XIV

DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Maria Immacolata.
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Maria appare nel Nuovo Mondo

Nostra Signora di Guadalupe

La scoperta dell’America Il 12 ottobre del 1492 Cristoforo Colombo arrivò con tre navi del regno di Spagna nel Nuovo Mondo, le Indie Occidentali, che noi chiamiamo America.

Gli Aztechi Con lo sbarco degli Spagnoli nelle terre del Continente latino-americano aveva avuto inizio la lunga agonia di un popolo che aveva raggiunto un altissimo grado di progresso sociale e religioso.

Tenochtitlan Il 13 agosto 1521 segnò il tramonto di questa civiltà. Tenochtitlan, la superba capitale del mondo atzeco, fu saccheggiata e distrutta.

Maria e Juan Diego È in questo contesto che, dieci anni dopo, va collocata l’apparizione della Madonna a un povero indio di nome Juan Diego, nei pressi di Città del Messico. La mattina del 9 dicembre 1531, mentre sta attraversando la collina del Tepeyac per raggiungere la città, l’indio è attratto…

da un canto armonioso di uccelli e dalla visione dolcissima di una Donna che lo chiama per nome con tenerezza. La Signora gli dice di essere «la Perfetta Sempre Vergine Maria, la Madre del verissimo ed unico Dio», e gli ordina di recarsi dal Vescovo, a riferirgli che desidera le si eriga un tempio ai piedi del colle.

Le difficoltà di Juan Diego Juan Diego corre subito dal Vescovo, ma non viene creduto. Tornando a casa la sera, incontra nuovamente sul Tepeyac la Vergine Maria, a cui riferisce il suo insuccesso e chiede di essere esonerato dal compito affidatogli, dichiarandosene indegno.

La Vergine gli ordina di tornare il giorno seguente dal Vescovo, che, dopo avergli rivolto molte domande sul luogo e sulle circostanze dell’apparizione, gli chiede un segno. La Vergine promette di darglielo l’indomani.

La guarigione dello zio Ma il giorno seguente Juan Diego fu inviato a cercare un sacerdote per la confessione di un suo zio, Juan Bernardino, moribondo; giunto in vista del Tepeyac decide di cambiare strada per evitare l’incontro con la Signora, che invece lo aspetta sulla strada e gli dice che lo zio è guarito.

I fiori di Castiglia Intanto, ella invita il veggente a salire sulla sommità del colle per cogliervi i fiori. Juan Diego sale e con grande meraviglia trova dei bellissimi “fiori di Castiglia”: è il 12 dicembre, e né la stagione né il luogo, una desolata pietraia, sono adatti alla crescita di fiori del genere.

La “tilma” Juan Diego ne raccoglie un mazzo che porta alla Vergine, la quale gli ordina di presentarli al Vescovo come prova della verità delle apparizioni. Egli ubbidisce e, giunto dal presule, apre il suo mantello, e all’istante sulla “tilma” s’imprime l’immagine della Santa Vergine. Il Vescovo cade in ginocchio, e con lui tutti i presenti.

Il riconoscimento La mattina dopo Juan Diego accompagna il presule al Tepeyac per indicargli il luogo in cui la Madonna ha chiesto le sia innalzato un tempio. Nel frattempo l’immagine, collocata nella Cattedrale, diventa presto oggetto di una devozione popolare che si è conservata ininterrotta fino ai nostri giorni.

Non è opera umana! Questa immagine, che non è una pittura né un disegno, e non è fatta da mani umane, suscita la devozione dei fedeli di ogni parte del mondo e pone non pochi interrogativi alla scienza, un po’ come succede ormai da anni col mistero della Sacra Sindone.