AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Advertisements

AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Versi di Guido Guinizelli
Confronto dei tre sonetti
Dall’Amor cortese all’Amore petrarchesco. Lo Stilnovo
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Donne ch'avete intelletto d'amore, i' vo' con voi de la mia donna dire, non perch'io creda sua laude finire, ma ragionar per isfogar la mente. Io dico.
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Io voglio del ver la mia donna laudare
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
Via Crucis per la famiglia
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA elenarovelli.
Giovanili Le canzoni Comiche Le rime petrose Le rime dell’esilio Il Fiore.
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
LA VITA E LA MORTE LA VITA E’ LA LUCE DEL SOLE LA MORTE CI INTRODUCE NELLA LUCE DI DIO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
che si impegnano al dono reciproco di sè
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
Voi siete Dio canalizzato il 9 luglio 2008
Chi è questa che vèn di Guido Cavalcanti
SAN VALENTINO 2.
I colori delle persone.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
Autori: G. Puccio - G. Cento
Fiorin fiorello Canta Claudio Villa. Fiorin fiorello Canta Claudio Villa.
Signore del cielo.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Dante Alighieri Le Opere.
Albero di vita.
Viaggio nella vita.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
Inno dei Figli del Divin Volere
La forza di tutti gli elementi
la FORZA di tutti gli elementi
nella vita di Santa Luisa de Marillac
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Le frasi più belle di Alda Merini
XXix DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Piccola Luna Piccola Luna.
Le parole di Gesù sulla croce
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Quando il cuore parla al cuore…
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
LA MERIDIANA.
Signore del Cielo.
Nasce a Firenze tra il 1280/1310 è uno stile di continuità e rottura.
LA VITA NUOVA.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
prof.cananà Massimiliano
Ti ringrazio o mio Signore,
Canto Te, Maria.
Davanti a questo amore.
Maria.
Composizione: Lulu Musica: A. Rieu, White Christmas.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Vola via con me.
Vivere la vita Da “ E’ BELLO LODARTI” del GEN VERDE.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO Al cor gentil rempaira sempre amore come l’ausello in selva a la verdura: né fe’ amor anti che gentil core, né gentil core anti ch’amor, natura” AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO elenarovelli

Perciò l’amore non può essere disperso Per il cuore gentile l’amore è inevitabile e non può essere rifiutato (giustificazione dell’amore terreno = Amor Mundi) elenarovelli

Angeli e intelligenza divina Splende ‘n la intelligenzia del cielo Deo criator più che ‘n nostr’occhi ‘l sole: ella intende suo fattor oltra ‘l cielo, e ‘l ciel volgiando, a Lui obedir tole; e con’segue, al primero, del giusto Deo beato compimento, così dar dovria, al vero, la bella donna, poi che ‘n gli occhi splende del suo gentil, talento che mai di lei obedir non si disprende. DIO ANGELI MEZZI PER MANIFESTARE L’INTELLIGENZA DIVINA elenarovelli

Come l’intelligenza divina si manifesta attraverso gli angeli, che obbediscono a Lui, così la donna infonde all’uomo un analogo senso di obbedienza e di amore elenarovelli

Donna angelo e intelligenza divina Donna, Deo mi dirà: “Che presomisti? Siando l’alma mia a lui davanti. “Lo ciel passasti e ‘nfin a Me venisti e desti in vano amor Me per semblanti: ch’a Me conven le laude e a la reina del regname degno, per cui cessa onne fraude.”. Dir li porò: “Tenne d’angel sembianza che fosse del Tuo regno; non me fu fallo, s’in lei posi amanza”. DIO DONNA ANGELO AMANTE elenarovelli

Dio si stupisce del paragone precedente Dio si stupisce del paragone precedente. Ma il poeta risponde che la donna è come un angelo che sembra appartenere al regno di Dio, dunque non c’è errore nell’amarla. L’amore verso di lei è allo stesso tempo amore verso Dio: l’Amor mundi è completamente sublimato e giustificato. elenarovelli

Guinizzelli, Io voglio del ver Sonetto di lode delle bellezze fisiche (quartine) e spirituali (terzine) della donna> tramite fra mondo naturale e mondo interiore. Tema del SALUTO (salutem dare= “salutare” ma soprattutto “trasmettere la salvezza”, da cui derivano le conseguenze dei vv.10-14) Guido Guinizelli, Io voglio del ver la mia donna laudare Io voglio del ver la mia donna laudare ed asembrarli la rosa e lo giglio: più che stella diana splende e pare, e ciò ch'è lassù bello a lei somiglio. Verde river' a lei rasembro e l'are, tutti color di fior', giano e vermiglio, oro ed azzurro e ricche gioi per dare: medesmo Amor per lei rafina meglio. Passa per via adorna, e sì gentile ch'abassa orgoglio a cui dona salute, e fa 'l de nostra fé se non la crede; e no·lle pò apressare om che sia vile; ancor ve dirò c'ha maggior vertute: null' om pò mal pensar fin che la vede. elenarovelli

Guido Cavalcanti elenarovelli

Biltà di donna Seguendo lo schema di Guinizzelli (io voglio del ver), Cavalcanti loda la donna secondo la tecnica del plazer (elenco di cose piacevoli: momenti di vita cortese, elementi naturali, oggetti decorativi) Biltà di donna e di saccente core e cavalieri armati che sien genti; cantar d'augelli e ragionar d'amore; adorni legni 'n mar forte correnti; aria serena quand' apar l'albore e bianca neve scender senza venti; rivera d'acqua e pratti d'ogni fiore; oro, argento, azzuro 'n ornamenti: ciò passa la beltate e la valenza de la mia donna e 'l su' gentil coraggio, sì che rasembra vile a chi ciò guarda; e tanto più d'ogn' altr' ha canoscenza, quanto lo ciel de la terra è maggio. A simil di natura ben non tarda. elenarovelli